IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: 380 il 06/11/2018 alle ore 21:59
sedi vacanti
UNSCP LOMBARDIA (*) I dati dell'albo lombardo La sezione regionale conta n. 1.516 Comuni che si articolano in n. 781 sedi di segreteria. I Segretari comunali e provinciali in servizio, titolari di una sede di segreteria, risultano essere n. 401, di cui n. 71 Segretari titolari di sedi di classe 1^A e 1^B. A tali Segretari sono da aggiungere i Segretari in posizione di disponibilità, impegnati in incarichi di reggenza e/o supplenza (n. 13) e n. 6 Segretari non in servizio, che si trovano in posizioni diverse (comando, aspettativa...). Pertanto, vi sono ben 380 sedi di segreteria che non hanno un segretario titolare. NOTA BENE Chiedo quante di queste 380 sedi sono state oggetto di pubblicazione ,specialmente se di classe 3 o 2 o 1 ? In queste 380 sedi quanti sono i microcomuni che non avranno mai un segretario titolare ? LE ANALISI VANNO FATTE BENE E COMPLETE.Sicuramente vi è carenza ma non la catastrofe che si vuole far pensare.E comunque si possono bandire i corsi concorsi ogni anno ,se non si prevede la nomina d'ufficio diun titolare su sedi vacanti ,non cambierà nulla.

243 (15/11/2018 18:06)
dissento da chi dice che siamo troppo pochi. basta guardarsi in giro e vedere che molti comuni anche da 100000/200000 abitanti stanno facendo convenzioni a due o tre comuni con piccoli comuni o comuni medio grandi. si veda bergamo o siena. con questo voglio dire che il numero di segretari anche se scende a 2000 regge il sistema perchè i colleghi dei comuni grandi fanno le convenzioni con altro o altri comuni ottenendo il 25 per cento in più che per quelle fasce significa ottimo incremento .Invece i colleghi di comuni medio o piccoli che magari hanno convenzioni sature prendono reggenze o supplenze in comunelli da 500 o 1000 abitanti (che mai avrebbero un segretario)dando più o meno lo stesso s ervizio che apportano alla convenzione di cui sono titolari dove vanno uno o due giorni la settimana. a cio si aggiungono le fusioni che interessano ogni anno una cinquantina di comuni.
fr (10/11/2018 09:17)
ritengo che ,persistendo questo governo,si andrà verso una regionalizzazione del vertice comunale con apertura a soggetti ,più o meno qualificati,operanti nei comuni e con l`introduzione di qualche controllo aggiuntivo statale. dipenderà anche da come vogliono impostare la questione gestione associata delle funzioni anche se dalle prime notizie pare che cesserà l`obbligo.
thedaredevilthemanwithoutfear (09/11/2018 18:23)
E` davvero saltato?.entro fine anno se ne andranno tra pensionamenti ed altri almeno altri cinquanta segretari titolari ed il numero di disponibili calerà di poco, ma aumenteranno le sedi vacanti?. Si sta assistendo a cose senza senso?.sedi di 1b che diventano seconde per far fare lo scatto ad una segretaria sorella di un sindaco viciniore o per far fuori il segretario titolare e poi ritornare di nuovo 1b quando va via il segretario fatto incardinare?...sedi di seconda soprattutto nel napoletano che cambiano segretario tre volte all`anno in modo che si faccia una rotazione dei medesimi segretari ogni tre quattro anni per evitare responsabilità nella gestione?.. Prefetture che non sanno e non vogliono darti una mano, che minacciano verbalmente ma non mettono nulla per iscritto quando vogliono imporre atti? E` un sistema che non ha senso che sta saltando, perché è vero che è saltato ma nessuno vuole dirlo perché è anche vero che ora siamo ridotti all`osso ma tra titolari e disponibili siamo ancora 2900, troppi per essere assorbiti in massa da due o tre comparti tra regioni e ministeri?.ed allora bisognerà tirare avanti almeno altri due anni?.si crea illusione di un concorso, tanto sono fascia c e non potranno essere ricollocati come dirigenti e nel frattempo andranno in pensione almeno 700 segretari tra agevolazioni o forzature?.ed almeno 200 si saranno sistemati in mobilità, passaggi di fascia non ne faranno ed allora tirando le somme rimarranno un migliaio di esuberi da sistemare nei posti nel frattempo resisi vacanti..
Dott.ssa Giulia D`Este (09/11/2018 13:54)
Allora non avete ancora capito che il sistema è SALTATO!!!! Sveglia!!!
(09/11/2018 12:31)
ed anche dal fatto se devi cambiare regione con spese per casa etc. etc..perchè una cosa se sei al primo lavoro e non ha famiglia ed una cosa se stai già lavorando..
stipendi uguali (08/11/2018 16:06)
scusa con l`ultimo contratto un D6 o D7 con posizione organizzativa finisce quasi per guadagnare quanto un segretario di fascia C con convenzione.A quella persona (titolare di p.o.)conviene prendersi un incarico in un altro comune che non fare convenzionii come segretrio con tanti comuni. discorso diverso se come segretario hai tutte le maggiorazioni e supplenze allora è diverso salvo lo spoil sistem che alcuni non accetterebbero mai. dipende dagli obiettivi e dalle chances che si potrebbero avere.
(08/11/2018 15:01)
Mi permetto di essere scettico sull`apertura all`albo in questo momento storico per varie ragioni. Una è che per essere ammessi bisognerà avere almeno una laurea in determinate discipline e posizione apicale categoria D per almeno cinque anni altrimenti non avrebbe senso. Dai comuni medio piccoli non arriverebbe tutta questa massa di gente sia perchè in tanti la laurea non la tengono, sia perchè non è che ci sia la corsa a voler fare il segretario comunale e poi dipenderà dalla regione in cui si è iscritti. Non è che tutti vogliono spostarsi con facilità. Il discorso è addirittura peggiore per chi lavora negli enti grandi e risiede in città. Ma veramente pensate che ultraquarantenni siano disponibili dopo che non l`hanno praticamente mai fatto, col posto sicuro a casa loro, a sciropparsi centinaia di chilometri al giorno ed essere soggetti allo spoil system e lavorare in svariati enti? Purtroppo credo di no o meglio potrà esserci la corsa all`iscrizione all`albo ma la presa di servizio non sarà automatica, anzi si aspetterà il momento opportuno e nel frattempo entro sei mesi anche con il calo dei disponibili ed il blocco dei pensionamenti di vecchiaia sino a giugno 2019 ( al momento con la legge vigente è così di fatto un blocco sino a giugno 2019) saremo meno di 2700 titolari..
boomerang (08/11/2018 08:02)
lettere come queste hanno l`effetto di autorizzare interventi eccezionali a scapito della categoria. si finirà come nel 1997 con l`immissione di vicesegretari che ,almeno dalle mie parti ,hanno sconvolto il "mercato",arrivando a costituire anche convenzioni a 8-9 comuni.
venditori di fumo (07/11/2018 21:00)
sono dati che vogliono giustificare una immissione cospicua nell`albo di gente che se non ha l`aggancio con il sindaco resterà al palo. come giustamente evidenziato trattasi quasi prevalentemente di classi 4 che non possono reggere il costo di un segretario o che non riescono più a convenzionarsi con altri comuni,anche perchè chi ha una convenzione non la apre o scioglie potendo essere retrocesso di categoria e pertanto la convenzione va a naturale scadenza. le classi 2 e superiori in lombardia non restano vacanti in quanto fanno le convenzioni con altri comuni di pari classe o superiori,da ultimo un capoluogo di provincia con altro grosso comune. insomma la teoria del collo di bottiglia è pienamente operante a favore dei sliti noti che non vogliono ad esempio una diversa classificazione e rimodulazione delle fasce con incremento per i segretari in C o B .
(07/11/2018 12:31)
in lombardia vi sono segretari con due soli comuni e segretari con 10/12 comuni tra titolari e reggenze.è anche una questione di razionalizzazione e di ottimizzazione ,.Poi teniamo presente il fenomeno fusioni che a poco a poco sta prendendo piede e in lombardia ancor di più perché a tante unioni cominciano a mancare i contributi regionali che sono ad andamento decrescente e si punta alle fusioni. il conto deve essere un altro quante sedi di classe 3-2 e 1 sono vacanti ? non certo le classi quarte che non avranno mai per motivi diversi un segretario fisso
@microcomuni (07/11/2018 09:41)
Concordo con ultimo post. Quelle sedi non potranno mai essere coperte. Anzi con la tendenza che sta prendendo piede forse molti di quei microcomuni tra dieci non esisteranno più. Più che altro in dato che emerge è un altro. La Lombardia non è affatto sottodimensionata come segretari comunali, anche perchè in questa regione con la convenzione che è la regole e due reggenze, e qualche altro incarico, si guadagna bene rispetto al resto d`italia. Guardate che 414 segretari complessivi tra titolari e dsponibili su circa 2900 complessiti titolari e disponibili all`albo è rappresentano quasi il 20% della categoria....quindi non è neanche tanto vero che le regioni del nord sono sguarnite di segretari, mentre ora la mancanza si comincia ad avvertire nelle isole, Abruzzo, Basilicata, Toscana, e tra una decina di mesi anche in Campania, Calabria, Emilia..
microcomuni (07/11/2018 09:08)
almeno 200 sono micro comuni da 40 a 1000 abitanti che non riuscendo ad entrare in convenzione o non volendo costituirne altre saranno sempre sedi di supplenze e reggenze in quanto non possono caricarsi l`onere di un segretario a tempo pieno o comunque quasi a tempo pieno . quindi si potranno fare anche decine di corsi concorsi ma queste sedi,salvo la costituzione di ufficio di convenzioni,resteranno sempre vacanti e rette da segretari a scavalco.