IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 12/11/2018 alle ore 11:34
manovra, novità in materia di finanza locale
Numerose e rilevanti le novità per gli enti locali contenute nel disegno di legge di bilancio per il 2019. Gli enti, in vista della scadenza del 31 dicembre, hanno già avviato i lavori per il bilancio 2019-2021, e numerosi sono gli interrogativi che si stanno ponendo i ragionieri ed i revisori sulle nuove disposizioni. L' organo di revisione, baluardo di legalità, nello scenario di profondo cambiamento che si sta delineando assume un ruolo sempre più rilevante. Tra le novità di maggior impatto si annoverano: l' abolizione delle regole di finanza pubblica, la possibilità di utilizzare l' avanzo di amministrazione per gli enti in disavanzo, la modifica della disciplina del fondo pluriennale vincolato, l' introduzione di a l c u n e s e m p l i f i c a z i o n i c o n t a b i l i e l a rinegoziazione dei mutui. Abolizione del pareggio di bilancio e nuovi equilibri In attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247/2017 e n. 101/2018, il sistema dei vincoli di finanza pubblica viene abrogato, così come l' insieme di regole, di adempimenti, di premi e di sanzioni che lo hanno caratterizzato per circa venti anni di vigenza. Di conseguenza, le città metropolitane, le province e i comuni potranno utilizzare il risultato di amministrazione e il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa unicamente nel rispetto delle disposizioni del Tuel e del dlgs n. 118/2011. Sono confermati, comunque, con riferimento all' anno 2018 gli obblighi di monitoraggio e di certificazione e l' applicazione delle sanzioni in caso di mancato conseguimento degli obiettivi 2017. Dal 2019, l' ente sarà in equilibrio se, a rendiconto, garantirà un risultato di competenza non negativo, come risulterà dal prospetto degli equilibri di bilancio di cui all' allegato 10 al dlgs n. 118/2011. In sede di previsione, il bilancio dovrà garantire, come sempre, il pareggio tra entrate e spese, nel rispetto dell' articolo 162 del Tuel e del principio contabile applicato di cui all' allegato 4/2 al dlgs n. 118/2011. Le nuove disposizioni assumono, quindi, come «misuratore» il risultato di competenza a rendiconto, ossia il totale degli accertamenti e degli impegni, oltre al fondo pluriennale vincolato e alla quota di avanzo o disavanzo applicata al bilancio, ma non considerano gli accantonamenti, che finiranno, non trasformandosi in impegni al termine dell' esercizio, inevitabilmente per generare un risultato di competenza positivo, anche se risultano oneri da finanziare nel risultato di amministrazione. Nel prospetto degli equilibri di bilancio a rendiconto, infatti, la quota degli accantonamenti generati dalla 9 novembre 2018 Pagina 47 Italia Oggi Tributi, bilanci e finanza locale Continua --> 1 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 competenza non viene evidenziata. Tutto ciò avrà conseguenze di non poco conto, che al momento non paiono essere prese in considerazione, comporterà ad esempio che un ente potrà risultare formalmente in pareggio anche se in sostanza non lo è. Basti pensare a un ente che rileva a rendiconto un risultato di competenza positivo pari a 300, ma con un Fcde generato sulle entrate accertate nell' anno pari a 500. In tale ipotesi, l' ente risulterà in avanzo, ma nella sostanza sarà in disavanzo di 200. Utilizzo del risultato di amministrazione per gli enti in disavanzo L' abolizione dei vincoli di finanza pubblica comporterà la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione anche da parte degli enti in disavanzo. La bozza di manovra conferma infatti che, l' applicazione al bilancio di previsione della quota vincolata, accantonata e destinata del risultato di amministrazione è consentita, per un importo non superiore a quello indicato alla lettera a) del prospetto riguardante il risultato di amministrazione al 31 dicembre dell' esercizio precedente, al netto della quota minima obbligatoria accantonata in quella sede per il fondo crediti di dubbia esigibilità e per il fondo anticipazioni di liquidità, incrementato dell' importo del disavanzo da recuperare iscritto nella prima annualità del bilancio di previsione. Resta confermata la necessità di reperire le risorse necessarie a finanziare le spese cui erano originariamente finalizzate le entrate vincolate e accantonate. Prima dell' approvazione del rendiconto dell' esercizio precedente, occorre fare riferimento al prospetto del risultato presunto di amministrazione allegato al bilancio di previsione o, in caso di esercizio provvisorio, al prospetto di verifica del risultato di amministrazione effettuata sulla base dei dati di preconsuntivo. Fondo pluriennale vincolato Relativamente alle spese di investimento, nel disegno di legge viene modificato il comma 3 dell' articolo 83 del Tuel, in base al quale le spese prenotate a seguito di gara formalmente indetta concorrono alla determinazione del fondo pluriennale vincolato. In assenza di aggiudicazione definitiva della gara entro l' anno successivo le economie di bilancio confluiranno nell' avanzo di amministrazione vincolato. Tale modifica è finalizzata ad adeguare il principio contabile applicato n. 4/2 al codice dei contratti dlgs n. 50/2016 e sarà attuata entro il 30/4/2019. Semplificazione degli adempimenti contabili A decorrere dal bilancio di previsione 2019, la trasmissione delle certificazioni del bilancio di previsione e del rendiconto al ministero dell' interno da parte di Città metropolitane, province, comuni, Unioni di comuni e comunità montane è sostituita dall' invio dei suddetti documenti alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (Bdap). E' previsto però che, attraverso una modifica dell' art. 161 del Tuel, con decorrenza 1/11/2019 il ministero dell' interno possa richiedere specifiche certificazioni (firmate dal responsabile finanziario) su particolari dati finanziari non presenti nella Bdap. Sospensione pagamenti trasferimenti Il mancato invio dei dati alla Bdap (compresi quelli aggregati) da parte di città metropolitane, province, comuni, decorsi 30 giorni dal termine previsto per l' approvazione dei bilanci di previsione, dei rendiconti e del bilancio consolidato, comporterà la sospensione dei pagamenti delle risorse finanziarie a qualsiasi titolo dovute dal ministero dell' interno, comprese quelle a titolo di fondo di solidarietà comunale. In fase di prima applicazione, con riferimento al bilancio di previsione 2019, la sanzione si applica a decorrere dall' 1/10/2019. Rinegoziazione del debito degli enti locali Gli enti potranno rinegoziare i mutui di Cassa depositi e prestiti che, alla data dell' 1/1/2019, presentino specifiche caratteristiche, ossia, interessi a tasso fisso, oneri di rimborso a diretto carico dell' ente locale beneficiario dei mutui, scadenza successiva al 31/12/2022, debito residuo superiore a euro 10.000. Inoltre i mutui devono risultare senza diritto di estinzione parziale anticipata alla pari e non essere stati rinegoziati ai sensi del decreto del ministro dell' economia e delle finanze del 20/6/2003. GRAZIA ZEPPA 9 novembre 2018 Pagina 47 Italia Oggi