Discussione libera proposta da: il 12/11/2018 alle ore 16:43
|
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
23.11.2018
IL SEGRETARIO DELL'ENTE LOCALE TRA PROPOSTE DI SOPPRESSIONE ED ESIGENZE DI RINNOVAMENTO
Il convegno si propone di riflettere sulla figura del segretario comunale e provinciale ed in particolare sulle recenti proposte di soppressione, sull?applicazione dello spoils system, sul rafforzamento delle funzioni nel settore dell?anticorruzione, nonché sulle difficoltà derivanti dal sempre più frequente ricorso da parte dei piccoli Comuni al cosiddetto Segretario in convenzione.
Ovviamente NON si parlerà dell'assurda contraddittorietà del ruolo e delle funzioni, dell'insostenibile condizione lavorativa, della continue condanne per danno erariale, delle indagini penali e delle inquisizioni di ogni genere, finanche degli arresti e delle interdizioni, che pressoché quotidianamente vedono come protagonisti i segretari.
|
|
|
Unc (13/11/2018 19:59)
Maghi o non maghi,mi sembra si voglia come vertice di un comune una figura simile al prestanome nelle aziende soprattutto se decotte. |
|
per il mago delle 18,29 (13/11/2018 18:39)
ciao mago, mi sto grattando per le tue previsioni, sperando che non ne azzecchi una delle tue previsioni. Siamo alquanto delusi dal sindacato, non è un caso che ci buttano in pasto all`Anci. Aspettiamo qualche stentata letterina di protesta, alla quale nessuno risponderà. E poi, la scriveranno tutti la letterina stentata? Tra chi deve chiedere l`autorizzazione e chi accetta tutte le scelte Anci non so chi scegliere. Tra l`appiccato dell`abolito e la zona grigia attuale la vedo dura. Spero vivamente in quota 100, per andare via tra cinque-sei anni. |
|
quello che ci azzecca da sempre (13/11/2018 18:29)
il dado è tratto .
tra iniziativa dei liberi sindaci e politica sindacale di categoria le prospettive sono:
tutti apicali con ampliamento possibili incaricabili esterni sopra i 100.000 e capoluoghi .
miglior utilizzo disponibili presso anci .
ampliamento responsabilità segretari/apicali ed immunità contabile degli amministratori. |
|
tutti a Pisa (13/11/2018 18:23)
bisogna andare tutti al seminario, il sindacato ha in pugno la situazione e ben chiara la prospettiva.
siamo fuori dal tunnel, per male che vada ci assumono all`ASL |
|
tb (13/11/2018 12:39)
ma di che parliamo ?
ho visto colleghi di fascia C quindi con qualche anno di servizio, subito incaricati di reggenze in fascia B in attesa del successivo superamento del concorso.
se è valso per quei casi ,può valere per tutti i C e portare la fascia iniziale a 10000 e rivedere le successive fasce .
riguardo il collega che dice che 2800 segretari sono pochi ,io evidenzio che ci sono colleghi ,parlo del Nord ,con due soli comuni e colleghi con il quadruplo. c`è qualcosa che non va nella professione e nel modo di intenderla.
è la stessa categoria che sta creando le premesse di interventi straordinari come la figura apicale nei grandi comuni o l`inserimento di D con specifici requisiti in concorrenza nella fascia iniziale.
|
|
(13/11/2018 11:16)
Non credo sia anacronistica la figura della fscia C sino a tremila abitanti, prova ne è che le sedi di fascia C libere sono oltre mille.
Vero è che un centinaio di esse sono comuni polvere, ma quelli possono convenzionarsi pure a quattro o cinque.
Ritengo sia comunque necessario nel passaggio dai piccoli comuni a quelli medi un periodo di formazione, perchè le esigenze ed a volte il lavoro è completamente diverso.
Così come esistono molti comuni di classe III che non hanno nulla a che fare con omologhi, ad esempio comuni con 3100 abitanti ed altri con 9700.
Ma il vero discrimine sta anche nel numero dei dipendenti e delle questioni trattate, vi sono comuni di 7000 abitanti con 13 dipendenti ed altri con 80, alcuni comuni di classe III con 5 km quadrati di territorio altri con 70....
Forse è da rivedere il sistema di classificazione dei Comuni per la carriera segretariale.....i parametri devono essere diversi rispetto alla popolazione, così come è opportuno un periodo di apprendistato non di due ma di almeno tre anni come del resto a volte accade quando i concorsi non si susseguono annualmente.
Ma queste sono discussioni teoriche perchè come ben sappiamo c`è che firma solo e chi approfondisce ogni singolo atto, e purtroppo non si può ignorare il numero risicato cui siamo ridotti e la fuga quotidiana di molti di noi verso altri lidi, oltre l`età media molto avanzata di tanti colleghi. |
|
(13/11/2018 10:51)
la proposta indicata responsabilizza di più i dirigenti esonerando gli amminsitratori.
inoltre introduce l`apicale sopra i 100.000.
insomma una cancellazione parziale della categoria da tempo auspicata da anci e di fatto favorita dalla teoria dell`apicale molto sponsorizzata da qualche organizzazione sindacale. |
|
(13/11/2018 10:20)
è anacronistica e da cancellare è questa figura del segretario, a causa delle sue insanabili contraddizioni e della assurda e insostenibile condizione professionale che lo espone a rischi e responsabilità di ogni genere, come testimoniano le indagini, le condanne e persino gli arresti e le interdizioni di cui leggiamo sulla cronaca ma di cui nei convegni non si fa cenno e che i sindacati fanno finta che non esistano. |
|
esse (13/11/2018 08:29)
forse è meglio una convenzione tra un comune grande e uno o due piccoli medi comuni e non tra due grandi comuni.
in questo modo più segretari avrebbero una migliore carriera e più comuni sarebbero coperti.
ma il monopolio potrebbe finire se passerà come credo passerà la figura apicale nei grandi comuni.
è la conseguenza della concorrenza sleale nella categoria ,si frenano le aspettative di diversi colleghi ma si finirà per favorire le richieste di non colleghi.
basterebbe come evidenziato da alcuni ampliare la fascia di popolazione di competenza del segretario senz a bisogno di aspettare spes e sefa.
E` ormai anacronistico per la fascia C il limite dei 3000 dovrebbe portarsi a 10.000 come è anacronistico avere gente iscritta all`albo da anni che non viene chiamata.
se non è interessata va cancellata,se invece pur interessata non viene chiamata dovrebbbero assegnarli d`ufficio come reggenti alle sedi vacanti.
|
|
(12/11/2018 21:28)
Si può dire quello che si vuole ma non si comprende che è in corso già da qualche tempo una silente soppressione...tra titolari e disponibili siano 2900 e non si riesce a comprendere il perché delle convenzioni? semplice non ci sono segretari...e si permette a 70 ed oltre segretari di andare in comando accordo?.vi è una media di oltre venti abbandoni al mese tra pensionamenti ( più del cinquanta per cento della categoria è vicina o ha oltrepassato i sessanta anni di età), mobilità e vincitori di concorsi mentre in entrata nell`ultimo anno hanno preso servizio meno di 25 iscritti...e già perché se uno vince il concorso da segretario comunale vince solo una iscrizione ad un albo poi deve aspettare un sindaco che lo nomina se manda il curriculum, altrimenti quando decide lui anche dopo anni se ha altre cose da fare?.
Ebbene se sapessero la verità a parte le contraddizioni e che forse a settembre 2019 saremo circa 2500 cosa direbbero? |
|
(12/11/2018 21:05)
è più preoccupante il fenomeno delle convenzioni tra grandi comuni che ormai è routine . |
|
convegno importantissimo (12/11/2018 20:01)
qui si giocano le sorti della categoria, proposte e iniziative IMPORTANTISSIME. Aggiornamenti su questi spoil |
|
convegno importantissimo (12/11/2018 20:01)
qui si giocano le sorti della categoria, proposte e iniziative IMPORTANTISSIME. Aggiornamenti su questi spoil |
|
(12/11/2018 17:35)
probabilmente non leggono i quotidiani e neanche questo forum dove frequentemente si riportano casi di arresti,indagini,condanne,interdizioni relativi alla categoria e che dovrebbero fare riflettere sulla necessità di rivedere ruolo e altro prima che sia troppo tardi anche per loro. |