SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 15/11/2018 alle ore 11:30
gratta e perdi
I clan malavitosi hanno ?sfruttato? la sanatoria per l?emersione del gioco online, varata dal governo Renzi con la Legge di Stabilità 2015, per diversificare l?offerta del settore delle scommesse telematiche e creare attività lecite che coprissero quelle illecite. Lo stesso punto vendita, ?sanato?, continuava a destinare parte delle quote incassate sul canale illecito, assicurando vincite più elevate. Emerge dalle carte dell?inchiesta coordinata dalla Direzione nazionale antimafia che ha portato a 68 arresti in tutta Italia e al sequestro di conti off-shore e attività illecite per oltre 1 miliardo di euro. Come i clan pugliesi, siciliani e calabresi abbiano colto l?opportunità normativa, lo ha raccontato nel giugno scorso Fabio Lanzafame, il pentito che ha contribuito alla svolta nelle indagini. ?In sostanza ? si legge nell?ordinanza emessa dalla Procura di Reggio Calabria ? le famiglie mafiose traevano grandi vantaggi dalla commercializzazione di brand secondari ed in cambio il vettore aveva libertà di azione ed espansione commerciale con quelli principali?.
IL CONDONO ? Ma come funzionava, nello specifico, questa sanatoria? In pratica, la disciplina introdotta nella Legge di Stabilità 2015 (e confermata nel 2016) consentiva ai soggetti aderenti alla regolarizzazione fiscale per emersione di essere equiparati ai preesistenti concessionari dello Stato ?superando così ogni questione di compatibilità del sistema nazionale? rispetto ai principi comunitari. In questo modo, è stato possibile sanare i punti vendita dei concessionari stranieri che hanno potuto svolgere l?attività di raccolta anonima e da banco di giochi e scommesse, depenalizzando le condotte antecedenti. Il condono avveniva attraverso il pagamento di 10mila euro a punto vendita, ?prezzo della regolarizzazione fiscale?, che ? come documentato dalle inchieste ? i clan malavitosi si sono curati di pagare in favore degli imprenditori e dei bookmakers. Una sanatoria solo fiscale, va specificato, che non ha impedito agli investigatori di perseguire gli eventuali reati. Il pentito Lanzafame, ad esempio, ha illustrato ai pm ?la sua scelta di approfittare dell?adesione di Sks 365 alla procedura di emersione, prevista dalla Legge di stabilità del 2015, per liberarsi delle reti commerciali infiltrate dalla criminalità organizzata, mantenendo quelle ?pulite?, incominciando ad illustrate il metodo che ha adottato in quel frangente?.
I CANALI PARALLELI ? Le strutture commerciali affiliate, anche dopo la sanatoria 2015, hanno continuato a raccogliere le puntate su giochi e scommesse, convogliandole sul sistema on-line, attraverso l?intermediazione garantita dai gestori dei punti vendita. Questa attività illecita ha consentito al vettore di sottrarre milioni di giocate (e milioni di euro) al fisco, approfittando dalla possibilità che, di lì a poco, il bookmaker estero avrebbe avuto di essere obbligato soltanto a comunicare all?Agenzia delle Dogane e dei Monopoli i dati delle totale delle puntate raccolte. Le attività parallele, lecita e illecita, venivano svolte dallo stesso banco, come si evince in un caso esemplificativo, relativo alla richiesta fatta da una sala scommesse di Roma (quartiere Colleverde), dove il titolare ha chiesto a uno dei collaboratori di giustizia di farlo rientrare all?interno dei mille diritti concessi a Sks365 in seguito alla sanatoria. L?agenzia in questione ?una volta che prende la concessione e può giocare da banco raddoppia pure?, lasciando intendere ?che la sala, dopo aver ottenuto un diritto Planet per la raccolta terrestre, può aumentare gli utili tramite il doppio canale (attività ?terrestre? e raccolta tramite il sito ?.com?)?.
IL PRECEDENTE DEL 2013 ? Non è un caso che nel 2016, quando venne certificato il ?flop? del condono fiscale ? fu registrato dalle casse dello Stato il recupero del 20% del previsto ? la commissione Antimafia presieduta all?epoca da Rosy Bindi chiese di ?smetterla con i condoni?. Anche perché già nel 2013 il governo Letta varò un provvedimento beffa, in quel caso sulle slot-machine. Pochi mesi prima, la Guardia di Finanza aveva comminato a dieci concessionarie una multa di 2,5 miliardi, accusandole di aver eluso la bellezza di 98 miliardi di euro. In seguito, i concessionari si ritrovarono a dover rimborsare ?appena? 857 milioni in tutto.
Ma Renzi......... (15/11/2018 11:33)
Non era quello contro tutti i condoni? Oggi Si! Ieri, 2015, NO! Meraviglioso!