IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: categoria del paradosso il 26/11/2018 alle ore 09:15
non rogo ma percepisco i diritti
riportato d a vighenzi tratto da luigioliveri.blogspot.com 26/11/2018 - Segretari comunali: dall'abolizione ai diritti di rogito per chi non roga i contratti Segretari comunali: dall'abolizione ai diritti di rogito per chi non roga i contratti Le vicende dell'interpretazione giuridica sono sempre tante ed imprevedibili. Per ben tre anni la Corte dei conti, attraverso interpretazioni piuttosto discutibili delle sezioni regionali di controllo, ha reso la vita estremamente difficile ai comuni, perché si è ostinata a ritenere che i diritti di rogito non spettassero ai segretari comunali di classe A e B (equiparabili alla dirigenza), anche se operanti in comuni privi di dirigenti. Un'ostinazione piuttosto resistente, visto che le sezioni regionali hanno insistito in questa lettura delle norme, nonostante nel frattempo decine e decine di sentenze del giudice del lavoro in tutta Italia avessero considerato illegittimo il comportamento dei comuni che, allineandosi ad interpretazioni della magistratura contabile non considerate condivisibili dal giudice ordinario, negavano la liquidazione dei diritti di segreteria. Questa vicenda incredibile, che ha per altro portato al problema dei danni erariali eventualmente derivanti dalle spese di giudizio per le vertenze regolarmente perse dai comuni (un danno paradossalmente indotto dalle pronunce delle sezioni di controllo), si è chiusa solo di recente, dopo che la Sezione Autonomie della Corte dei conti sì è sostanzialmente arresa all'evidenza con la deliberazione 18/2018. Ma, i paradossi non finiscono. La cassazione Civile con sentenza 20.11.2018, n. 29947 ha stabilito che al segretario comunale non titolare di sede, perché chiamato a svolgere servizio presso l'Agenzia in posizione di utilizzo ai sensi dell'articolo 48-bis del Ccnl 16.5.2001, ma in costanza di incarico di sede, spettino i diritti di rogito. Ciò sulla base del comma 2 del detto articolo 48-bis, ai sensi del quale "Ai segretari durante il periodo di utilizzo compete il trattamento economico, previsto dall'art.37, comma 1, del presente CCNL, in godimento alla data del provvedimento di utilizzo". Poiché il comma 1 dell'articolo 37 alla lettera g) contempla il pagamento dei diritti di rogito ai segretari, la conclusione della Cassazione è che tali diritti continuino a spettare al segretario utilizzato dall'Agenzia. Ora, formalmente le cose stanno così. La previsione contrattuale è chiara. Ma, alla Cassazione non sarebbe dovuto sfuggire che i diritti di rogito spettano "se spettano", come direbbe Catalano, o spettano quando il segretario rogita, come direbbe Boskov. Il segretario comunale chiamato a svolgere attività presso l'Agenzia, a meno che non roghi contratti nell'interesse di questa, non svolge nessuna funzione rogante. Quindi, sebbene la norma contrattuale in astratto ammetta la percezione dei diritti di rogito appare oltre il confine dell'assurdo che possa ammettersi il pagamento dei diritti di rogito in favore di segretari comunali che non rogitano. Una strana inversione di tendenza: dal disegno di abolizione della categoria, inutilmente perseguito dal Governo Renzi, addirittura al beneficio del pagamento di diritti di rogito per attività non svolte. La vicenda fa emergere una forte curiosità. La notizia, diffusa dai giornali specializzati, parrebbe dover essere considerata notizia di danno, visto che si tratta di un'erogazione di denaro pubblico non fondata su una controprestazione. Dunque, si pone spontanea la domanda: cosa farà la magistratura contabile, per tre anni così tetragona nell'insistere a negare la legittimità di diritti di rogito invece sicuramente spettanti, in presenza della paradossale situazione di segretari in utilizzo all'Agenzia che non rogitano, ma percepiscono diritti di rogito?

(26/11/2018 19:09)
al rogo al rogo !!!
(26/11/2018 16:16)
Domani mi liquido i diritti di rogito degli ultimi 5 anni nella misura massima
per coloro che hanno rogitato... (26/11/2018 15:18)
....ma non hanno percepito consensi dal 2014 al 2017,e` possibile applicare la tassazione separata???la risoluzione agenzia entrate 151/E del 13 dicembre 2017 sembra consentirlo.....
seguendo lo stesso ragionamento (26/11/2018 14:48)
se spettano a chi non roga, cosa assurda, cosa dire dei colleghi che lavorano in Comuni con dirigenti? Cosa ne pensa l`eccellentissimo e valentissimo sindacato sindacabile?
Dott.ssa Giulia D`Este (26/11/2018 14:34)
Già!