Discussione libera proposta da: tempi cupi il 13/12/2018 alle ore 09:46
|
tutto fermo
unscp,cisl,uil,cgil chiedono incontro al sottosegretario s ibilia per corsi spes e sefa. ( direi però che ci sarebbero anche altri e ben altri argomenti )
è tutto fermo .
fermo pure il corso concorso.
il clima non mi sembra buono per la categoria in generale ,in generale però perché taluni in questa situazione ci guadagnano e alla grande.
|
|
|
lv (14/12/2018 12:10)
forse pochi non siamo al momento ma si riscontra una disomogenea distribuzione di sedi .
se al nord ci sono segretari con unica sede o convenzioni con due comuni ma anche segretari con dieci comuni in convenzione o con convenzioni a due comuni e quattro cinque supplenze ,è chiaro che c`è una distribuzione di sedi non funzionale dove la parte del leone la fanno in pochi.
a restare scoperti oggi sono spesso i comuni che dispongono di vicesegretario gradito alla amministrazione o comuni da 2000 -1000 abitanti e anche meno,che non hanno avuto la fortuna di entrare in convenzione.questi comuni sono retti da supplenti e mai e poi mai potranno avere un segretario a tempo pieno perché non possono permetterselo .
Occorre favorire la costituzione di convenzioni tra comuni vacanti e ridefinire le fasce ampliando la fascia C fino a 10.000 .
|
|
per post 19,04 (14/12/2018 11:53)
questo è possibile, ma siamo decisamente pochi e sul piatto sembra esserci la proposta Anci Lombardia di aprire ai D e dirigenti dell`Ente (ex Vice Segretari in passato) |
|
nulla di nulla (14/12/2018 11:52)
in arrivo nulla,neanche negli emendamenti di anci si prevede niente su D e vicesegretari.
lo stesso schema di bando di concorso nuovi coa non prevede nulla di riservato.
se aprono le maglie ,le aprono per i grossi comuni con la figura del direttore esterno ,non certo per i comunelli .Nei comunelli il sistema della mega convenzione a 4 o più comuni (fino a 12 ) e quello del reggente supplente a vita conviene a tutti ,segretari e sindaci.
|
|
nemo (14/12/2018 11:34)
Per in arrivo (13/12/2018 17:52)
Benissimo, faranno anche i RPCT .....hihihihihihhi |
|
243 bis (13/12/2018 19:04)
apprendo da sito segretariocomunalecom però che
" concorso nazionale; 291 (duecentonovantuno) borsisti per 224 posti per iscrizione albo segretari comunali e provinciali
Tutte le OOSS di categoria hanno ricevuto l`informazione preventiva, come giusto che sia in base alle normative vigenti, della bozza del bando del Concorso pubblico, per esami, per l?ammissione di 291 borsisti al 6 corso-concorso selettivo di formazione per l?abilitazione ai fini dell?iscrizione di 224 segretari comunali nella fascia C (quella iniziale dell?Albo Nazionale dei segretari comunali e provinciali).
Ovviamente non è possibile in questa fase pubblicare il bando anche se in fase di bozza poiché è destinato alle relazioni sindacali e alla fase sia pure, di fatto, pressoché definitiva.
Sembrerebbe però che la principale novità possa essere di tipo procedurale ed informatico: i candidati probabilmente dovranno fare la domanda di partecipazione al concorso solo per via telematica mediante portale dedicato con registrazione dedicata o con credenziali SPID. Servirà sicuramente, come in tutti gli ultimi concorsi, avere una PEC personale (e non istituzionale) similmentte al bando della corte conti.
Ormai la presentazione telematica semplifica tutto il lavoro di back office e riduce gli errori di battitura o di travaso dei dati, ponendoli a carico del candidato sia dal punto di vista di data entry sia da quello della responsabilità della correttezza degli stessi.
Iniziate a studiare... e nella home page al link sarà utile vedere le domande dell`orare dei precedenti concorsi."
quindi il corso concorso sarebbe in dirittura d`arrivo ma questo non impedisce anzi ,dati i tempi biblici,potrebbe giustificare interventi transitori una tantum come avvenuto con abilitati e vicesegretari in passato.
VEDREMO |
|
243 (13/12/2018 18:54)
è la solita proposta che ogni anno rispunta .prima o poi passerà questo è sicuro ma a causa della miopia dei nostri vertici tutti tesi a difendere le posizioni alte tipicamente di rendita cui si aggiunge la marginalità assunta dal s egretario in quei casi in cui lo stesso svolge le funzioni via i phone rivelandosi spesso per qualche comunello come l`araba fenice.
è chiaro che un sindaco di un piccolo comune (tale intendo quello da 1000 o 2000 abitanti )non può spendere 20000 per un supplente seriale solo per firmare delibere di giunta e di consiglio predisposte da altri.
preferirà dare al proprio ragioniere o al proprio vicesegretario qualcosa di indennità di posizione in più e saranno tutti felici e contenti .
certamente il fatto che il corso concorso è fermo ,non esclude di ritenere non probabili situazioni tampone o straordinarie.
tra l`altro è inutile imprecare o rimanere stupefatti ,nella categoria in tanti sono entrati tramite corso di abilitazione o mediante passaggio ex lege da vicesegretari.
quindi perchè lamentarsi o stupirsi.
|
|
lisistrata (13/12/2018 18:12)
Già nel 1997 ho pronosticato che questa categoria sarebbe morta per asfissia. Ora credo che i tempi siano maturi. Chiediamo di uscircene subito con uno scivolo (per quelli più anziani) e per gli altri unabella mobilità presso lealtre amministrazioni dello Stato. Basta fare lo sciacquino al Sindaco. Se si mettononel cervello di sostituirci con gli impiegati di categoria D, statene certi lo faranno. Così i soliti colleghi la smetteranno di fare i commessi viaggiatori con prebende e con ".....firma e fuggi....". |
|
in arrivo (13/12/2018 17:52)
norma che da possibilità ai piccoli Comuni, su base statutaria - regolamentare, di affidare le funzioni di Segretario comunale agli apicali, purchè D e in servzio da tot anni.
se la notizia è fondata in meno di due anni spariamo come categoria. |
|
sempre peggio (13/12/2018 13:57)
altro articolo dal quale non ne usciamo bene . |
|
(13/12/2018 13:46)
indagati, sospesi, interdetti, condannati, pure intercettati e sputtanati sui giornali, e nulla questio, però si proclama lo stato di agitazione per i corsi spes e sefa... una pseudo categoriaxnx solo da abolire |
|
al nord (13/12/2018 10:18)
mi risulta possibile però che gente in fascia C prenda reggenze in fascia B (da 3000 a 10000 ).
poi con la nuova regola sulle convenzioni sono tanti che di fascia superiore sono retrocessi in classe 4 .
infine chi sale di carriera e si fa una convenzione di fascia superiore poniamo classe 3 o 2 ,magari rimane reggente e supplente per anni nei piccoli comuni dove aveva iniziato e che ha lasciato per prendere la sede di classe superiore.
|
|
(13/12/2018 09:57)
ma secondo voi possono mai organizzare lo spes con tutti questi pensionamenti e sguarnire totalmente i comuni di classeiV?
Di fatto faranno fare in questo modo ai fascia C almeno quaTTRO anni in fascia C che poi è quello che si vorrebbe arrivare con il nuovo contratto...con il senno di poi due anni sono pochi anche perchè non sempre si riesce a fare il salto subito.. |