SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 28/12/2018 alle ore 13:49
Xmas 's gift
27 Dicembre 2018
Fece rimborsare ingiustamente un consigliere: ex segretario generale del Comune condannato a versare 8.000 euro per danno erariale .
(28/12/2018 18:46)
Assurdo!
Nel 2012 l`avvocato del consigliere sollecitava il Comune di pagamento del saldo proponendo apposito decreto ingiuntivo presso il Tribunale di ....: fu in quel momento che l`Ufficio legale, opponendosi al decreto ingiuntivo e venendo a conoscenza dell`avvenuto pagamento dell`acconto, otteneva il rigetto del decreto e, attraverso la domanda riconvenzionale, la condanna del consigliere alla restituzione dei 35.000 euro indebitamente percepiti.
L`interessato non ha mai restituito la somma e, allora, l`azione risarcitoria si è rivolta sia al dirigente...
pubblicare la determina non basta (28/12/2018 18:05)
U na volta adottata la determina, non avrebbe dovuto disinteressarsi al seguito della stessa, ma al contrario, proprio poiché si trattava di una revoca, si sarebbe dovuto accertare che la relativa determinazione fosse non solo pubblicata, ma anche portata a conoscenza del settore finanziario, in considerazione del risparmio di spesa che si veniva a creare». Da qui la «colpa grave» di , per avere «agito con grave negligenza e non trascurabile imperizia».
--------------------------------------
quindi pubblicare una determina di revoca (di un provvedimento dannoso)non è sufficiente ai fini della conoscenza da parte degli uffici interessati alla sua attuazione,occorre che via sia la comunicazione (e ricezione ) al settore.