IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 14/01/2019 alle ore 13:13
La France en colère
Insegnanti in piazza: a Parigi ora protestano anche le «penne rosse» Dopo i Gilets gialli, gli Stylos rossi, le biro rosse. Anche i professori francesi sono in agitazione: stamattina si ritroveranno - per s c e l t a e s p l i c i t a d a s o l i , s e n z a a l c u n collegamento con le proteste dei Giubbotti - davanti al liceo Henry-IV, il liceo di de Musset, Sartre e... Emmanuel Macron nel Quartiere latino. S o n o t a n t i , s u l l a c a r t a : q u a s i 6 2 m i l a insegnanti - il 7% circa del totale - hanno aderito al gruppo (chiuso) Facebook Les Stylos Rouges per portare avanti le loro rivendicazioni e protestare contro le politiche d e l g o v e r n o . È u n g r u p p o s o s t a n z i o s o , dunque: per fare un confronto con il più ampio movimento dei Gilets, la pagina di Éric Drouet - La france enervée - ha 65mila followers, anche se il gruppo ufficiale dei Giubbotti - La France en Colère - conta 303mila membri. Le rivendicazioni sono molto varie: si va dalle richieste puramente economiche - un miglior r i c o n o s c i m e n t o r e t r i b u t i v o d e l r u o l o effettivamente svolto, la fine del precariato, il recupero del potere d' acquisto, lo stop alla r i f o r m a d e l l e p e n s i o n i - a q u e l l e p i ù decisamente scolastiche: il blocco della riforma della scuola secondaria, la riduzione del numero di allievi per classe, il miglioramento del sostegno, la fine dei tagli ai posti di lavoro. I docenti vogliono anche l' abolizione del devoir de réserve, l' obbligo - per tutti i funzionari pubblici - di astenersi da ogni attività di propaganda (e critica), introdotto per via giudisdizionale, e mai formalizzato in un testo normativo. Più in generale, gli insegnanti vogliono anche «ritrovare il rispetto dei loro allievi, dei genitori, della loro gerarchia, delle istituzioni e dei francesi», obiettivo non facile da cogliere per via legislativa. La ripresa dell' attività scolastica, dopo il Natale, ha spinto il movimento a rilanciare la propria attività: giovedì scorso la prima assemblea generale a Créteil organizzata dalla stessa insegnante della cittadina - Célestine, che sui social adotta il cognome fittizio Peanuts - che ha dato vita il 12 dicembre al gruppo Facebook. La città a 11 km da Parigi ha recentemente assunto un ruolo simbolico per i docenti: a ottobre al locale liceo uno studente di 15 anni ha minacciato con un' arma giocattolo un' insegnante perché lo segnasse presente. Da quell' incidente è nato l' hashtag #pasdevague ("niente storie") che ha raccolto le proteste dei docenti contro l' immobilismo delle istituzioni, anche scolastiche, di fronte alle violenze nelle aule e che ha poi portato alla nascita del gruppo. Il governo è da tempo consapevole delle tensioni con i professori - e gli studenti, che hanno spesso occupato scuole e università - e ha proposto, entro la fine del quinquennato un aumento di 2mila euro l' anno per i docenti a metà carriera e di mille euro per gli insegnanti di prima nomina. Non sembrano sufficienti però per calmare la protesta, che si dirige anche contro l' immobilismo dei sindacati. Gli stipendi dei docenti francesi sono al di sotto della media Ocse: pari a quelli italiani per i neo assunti e i docenti con 15 anni di esercizio, sono comunque superiori ai livelli massimi. ha collaborato Martina Ciprian © RIPRODUZIONE RISERVATA. R.Sor. 12 gennaio 2019 Pagina 15 Il Sole 24 Ore