IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: ingiustizie italiane il 23/01/2019 alle ore 09:34
riscatto agevolato laurea
pare fino a 50 anni . vale solo per i contributivi puri. se invece hai più di 50 anni o hai solo cinque o sei anni di sistema misto devi pagare il 33 del reddito . in pratica chi ha il sistema misto contributivo retributivo è penalizzato sotto tutti i fronti ,in termini pensionistici rispetto ai retributivi ,in ordine al riscatto laurea rispetto ai contributivi puri.

(24/01/2019 12:39)
più disparità di trattamento di questa ,vorrei vedere...
(23/01/2019 11:55)
Vale ai soli fini degli anni per andare in pensione. Lo hanno spiegato bene. E` chiaro che con il sistema contributivo puro i 5000 e passa euro per quattro anni valgono meno di un anno con il 33 per cento. Quindi ai fini pensionistici nel nostro caso vale meno di un anno. In ogni caso a riscattare la laurea, con gli importi dovuti, e nel nostro caso conviene veramente poco, anche perchè la deduzione fiscale è bassa per chi come noi dovrebbe versare quasi trentamila euro annui. Soliti provvedimenti fatti per fare cassa nell`immediato e che servono poco all`utente cittadino visto che sull`assegno pensionistico vista l`esiguità dell`importo avranno ricadute quasi nulle.
in effetti (23/01/2019 10:59)
posto il dubbio leggo da 24 ore ?? «Tetti di età a rischio costituzionalità» Riconoscere un` opzione di riscatto agevolato della laurea ai fini del calcolo degli anni di contribuzione solo per gli under 45 potrebbe determinare qualche problema di legittimità costituzionale. Ne è convinto Roberto Pessi, professore di Diritto del Lavoro alla Luiss di Roma. «La scelta di un limite di età è sicuramente dovuta al fatto che il legislatore con questa misura ha voluto dare un` opportunità ai più giovani, i cosiddetti contributivi puri che sono occupati dal 1996 in avanti. Come in tutti i casi in cui un diritto soggettivo si vincola a limiti di età, tuttavia, un dubbio di costituzionalità si pone». La Corte cosa potrebbe sentenziare? Ci sono precedenti di strappo generazionale, come le recenti agevolazioni per i contratti di formazione-lavoro o il reddito di inclusione, che in prima applicazione favoriva gli over 50. La valutazione della Corte si muove su più piani e, in questo caso, potrebbe pure valutare un criterio di ragionevolezza. Immaginiamo un lavoratore con un solo anno di contributi prima del 1996. È escluso da questa opzione, è giusto? L` illegittimità di confine mette sempre in dubbio la questione di ragionevolezza e di parità di trattamento di una norma. Il legislatore introduce un vincolo per rispettare compatibilità di sistema, ed è su questa scelta che si pronuncia la Corte. Anche in questo caso l` idea di fondo, in attesa di leggere il testo definitivo, è il criterio di calcolo contributivo, che viene privilegiato come nel caso di Opzione donna, misura sperimentale che ottiene una nuova proroga.