SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 26/01/2019 alle ore 11:00
La P.A. descritta come covo di furbetti.......
Le istruzioni della Guardia di finanza dopo il rinnovo dell' intesa con la Funzione pubblica
P.a., la Gdf contro i furbetti
Controlli su incompatibilità, cumulo di incarichi e presenze
La Guardia di finanza scende in campo contro
i furbetti della pubblica amministrazione. Con
controlli mirati sulle incompatibilità e il cumulo
di incarichi nel pubblico impiego, così come
s u l l ' e f f e t t i v a p r e s e n z a i n s e r v i z i o d e i
dipendenti. A dettare le istruzioni ai comandi
regionali e alle unità speciali delle Fiamme
gialle è la circolare n.22497/2019 del 23
gennaio, emanata a seguito del rinnovo del
protocollo d' intesa siglato il 14 gennaio scorso
con il ministero della pubblica amministrazione
guidato da Giulia Bongiorno.
Nell' accertamento delle incompatibilità e dei
casi di cumulo di incarichi, la Gdf collaborerà
con l' Ispettorato per la Funzione pubblica nell'
effettuare verifiche a campione sugli statali e
nell' approfondire su delega della Corte dei
conti eventuali profili di responsabilità erariale.
Ai sensi dell' art.53 del T.u. sul pubblico
impiego (dlgs n.165/2001), è fatto divieto ai
dipendenti pubblici di svolgere incarichi
retribuiti che non siano stati conferiti o
a u t o r i z z a t i d a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e d i
appartenenza.
In caso di inosservanza del divieto si prevede
che i compensi dovuti siano versati (dall' ente
erogante o dal percettore) all' amministrazione di appartenenza.
L' omissione del versamento costituisce danno erariale. La Gdf collaborerà col Mef nell' accertare le
violazioni e irrogare le sanzioni a carico dei soggetti, pubblici e privati, che si siano avvalsi della
prestazione lavorativa, non autorizzata, dello statale e che non abbiano comunicato all' ente di
appartenenza del lavoratore l' ammontare dei compensi erogati. Non solo.
Ai sensi dell' art.52 del codice di giustizia contabile (dlgs n.174/2016) i reparti della Guardia di finanza
avranno l' obbligo di inoltrare la denuncia alla magistratura contabile in tutte le ipotesi in cui venga
rilevato lo svolgimento da parte di dipendenti pubblici di incarichi extra professionali retribuiti, in
assenza di conferimento ovvero, se necessaria, di preventiva autorizzazione da parte dell'
amministrazione di appartenenza.
Sul fronte invece delle verifiche in materia di effettiva presenza in servizio dei dipendenti pubblici, le
Fiamme gialle interverranno in virtù delle prerogative di polizia giudiziaria stabilite dal codice di
procedura penale per le fattispecie di falsa attestazione in servizio (art.55-quinquies del T.u) o nei casi
in cui ricorrano gli estremi della truffa aggravata ai danni dello stato (art.640 codice penale).
La Guardia di finanza si attiverà o a seguito di autonoma attività di intelligence oppure per
comunicazioni ricevute da enti esterni, organi ispettivi o di vigilanza, o ancora sulla base di segnalazioni
operative qualificate provenienti dal Nucleo speciale anticorruzione.
FRANCESCO CERISANO E CRISTINA BARTELLI
25 gennaio 2019
Pagina 36 Italia Oggi
(26/01/2019 17:36)
Caccia alle streghe. I veri problemi sono altri.
(26/01/2019 11:27)
speriamo controllino qualche ubiquità