SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: fichi d'India il 31/01/2019 alle ore 18:20
SI RITORNA AL 30 APRILE E ALL'ANNUNCIO
Come ha scritto giustamente qualche partecipante del forum la riforma Madia, ferma ai box per i noti motivi, riemerge prepotentemente con la direttiva sul contratto della dirigenza. L'apicale, bocciato dalla storia e dai cittadini, ritorna sugli allori. E' facile capire chi abbia pensato e scritto quella direttiva: associazioni, personaggi politici e qualche spruzzata di sindacato. La direttiva ragiona già post sentenza (attesa a giorni) della Corte Costituzionale sullo spoil, come se ne immaginasse già i contenuti. E il sindacato? E i rappresentanti dei lavoratori? Ci spiegano, in particolare chi è andato a mischiarsi con altri settori, perchè per noi è previsto meno degli altri dirigenti in termini economici, e addirittura ancora meno per i peones della nostra categoria dei piccoli comuni? Come mai nessuno si scandalizza? Una volta l'Unione aveva colpa anche dello scoppio della seconda guerra mondiale, e ora? SILENZIO. E' il caso che vi dimettiate.
243 (01/02/2019 14:04)
in terza e quarta classe si viaggia male,poi al Nord ancor di più con un personale sempre più ridotto ,siamo a livello di un dipendente ogni 300-400 abitanti.
e ci vogliono dare 200 euro lorde ,troppo poco .
sono 10 anni che il contratto è fermo e anche con una inflazione dell`uno per cento ,almeno ci devono dare netti 300 euro altrimenti non si recupera il valore reale dello stipendio decennio 2009-2019.
occorre che il nuovo contratto anticipi le linee della revisione del tuel prevedendo forme di mobilità assistita verso la p.a. statale.Se concedono questo posso anche introdurre l`apicale,chi la vuole resta ,chi non vuole essere apicale va verso la dirigenza statale,tanto di posti c`è ne saranno ad josa tra quota 100 e pensionamenti normali.
nicolino macchiavellico (01/02/2019 11:51)
Si dovrebbe pensare seriamente ad una exit strategy e lo dovrebbero fare anche i c.d. generaloni, perchè a questo punto chi si fa il mazzo sono i segretari xhe lavorano ancora in terza e quarta classe. Ed ora le carenze organizzative emergono ed emergeranno anche in molti comuni di seconda classe dove si stanno pensionando o lo faranno in tantissimi apicali.
Se la categoria si sfalda dal basso è deleterio anche per chi sta in alto. Ed un po` di autorevolezza ci deriva anche dal fatto che siamo legati al Ministero dell`Interno.
Se il passo successivo è la municipalizzazione almeno sia superato il precariato.
Sembra che i problemi siano gli stessi da dieci anni, ma ora vi è il fatto che siamo sempre di meno e non si sa realmente quanti saremo entro un anno, perchè non ci saranno solo i 400/500 pensionamenti quasi sicuri, ma una mini fuga verso altre PA ci sarà sicuramente perchè i vuoti si apriranno anche lì ed in molti non vogliono restare negli enti locali.
(01/02/2019 11:47)
È così, solo i tordi non l`hanno capita. Straccero` tessera sindacale
243 (31/01/2019 18:31)
in effetti chi entra in fascia C prende meno di un apicale p.o. in D con adeguata posizione.
ormai solo i tondi non capiscono che questa direttiva è pro apicale e in funzione incostituzionalità spoil sistem.