SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 09/02/2019 alle ore 08:26
grave carenza di segretari....
Grave carenza di segretari comunali di fascia C - Anci e UPI scrivono al sottosegretario del ministero dell'interno
"E' necessario e urgente trovare soluzioni alternative ed immediatamente percorribili..."
QUI la nota completa (su vighenzi)
la nota dice che ci sono circa 900 sedi vacanti nei piccoli comuni e 300 tra 3000 e 10.000 abitanti(strano che non si dica quante siano quelle ,e sono tante tra 10.000 e 2.000.000 di abitanti )
ritengo comunque che tantissime sedi sotto i 3000 abitanti ,sono microcomuni che mai prenderanno un segretario comunale perché non hanno la capacità economica e non hanno neanche la necessità di avere un segretario se non per un paio di ore settimanali.
mi devono spiegare come mai a fronte di questa grave carenza si hanno 150 disponibili .
mi devono spiegare come mai le supplenze e reggenze non vengono uniformemente distribuite ma si concentrano spesso negli stessi soggetti (individuati dai sindaci ).
per i piccoli comuni vacanti se non prevedono meccanismi di costituzione anche d'ufficio di convenzioni di segreteria,resteranno sempre vacanti.
si vuole fare un ingresso straordinario come nel 97 ,allora si chiedono requisiti di professionalità equiparabili a quelli del concorso ordinario,si stabiliscano delle quote precise ma soprattutto si eviti che i nuovi ingressi diano luogo a concorrenza sleale accaparrando sedi come titolari e supplenti mettendo in difficoltà i segretari attuali.E poi se possibile si consenta ,in questo contesto,ai segretari ,ormai stufi,di andare in mobilità verso lo stato .
tower (12/02/2019 13:31)
proprio cosi
(11/02/2019 11:30)
i sindaci vogliono il segretario fiduciario scelto tra chi i gli aggrada e questo in coerenza alla loro mentalità secondo la quale il comune è di chi vince le elezioni .
ripeto possiamo anche ipotizzare un corso concorso coa a 1000 posti ,ma i sindaci se tra i vincitori non troveranno la persona di loro gradimento,continueranno con vicesegretari o supplenti più o meno graditi.
è questo il problema.
nicolino macchiavellico (11/02/2019 10:58)
Infatti allargare la fascia C non ha senso.....già oggi con il comune di capofila di IV classe nelle convenzioni viene superato questo problema.
Il fatto è lo scarso appeal di questo lavoro per chi già lavora. Oggi per chi lavora il segretario comunale è visto alla stregua di una macchietta vivente, quasi un residuo passivo da cancellare nel riaccertamento straordinario ( e non scherzo su questo in quanto tante voci retributive da corrispondere ai segretari in tale voce sono state cancellate).
Invece per chi non lavora o svolge lavori libero professionali è visto come stipendio sicuro e lo dimostra le tante domande pervenute al corso concorso, ma è da questo reclutamento che i sindaci non vogliono i segretari.
In ogni caso per qualsiasi rimedio o soluzione ci vorrà tempo. Almeno tre anni per il concorso ed almeno un anno per un eventuale allargamento.
Ed intanto se possibile se ne andranno in tanti in mobilità o tramite concorsi, per non parlare dei pensionamenti.
(11/02/2019 10:55)
s e non gli interessa fare il segretario,sarebbe opportuno allora ricollocarli presso altre p.a. in quanto non ha senso pagare 150 stipendi essenzialmente a vuoto
(11/02/2019 10:33)
i disponibili o gli iscritti sono solo virtuali, è tutta gente cui non interessa o non interessa più fare il segretario...
e allargare la fascia C è assurdo...
detto questo bisogna guardare la questione più a fondo, i problemi nascono alla radice e concernono l`insanabile contraddittorietà di ruolo e funzioni, che espongono a sconfinate responsabilità di ogni genere e causano continue indagini, misure cautelari e condanne a carico dei segretari... prima bisogna rendere il lavoro sostenibile, con una chiara collocazione istituzionale, e con poteri, attribuzioni e responsabilità ben definiti (altrimenti è molto meglio il superamento - o l`abolizione - della figura con la mobilità verso altre amministrazioni)... trovo sconcertante se non scandaloso che ancor oggi non si affrontino i problemi in questi termini - e si ragioni solo di SPES - SEFA - scavalchi - diritti di rogito - oppure si guardino gli stessi dalla prospettiva delle controparti ANCI - UPI.
vl (11/02/2019 10:11)
ma le ooss queste cose perchè non le rappresentano ?
dobbiamo scrivere noi al sottosegretario e dire che :
ci sono 150 disponibili che possono essere utilizzati su sedi vacanti ,anche di classe superiore,anche prestigiose (magari incentivandoli dando il rimborso spese viaggio se vanno a lavorare a 100 km da casa )
-che ci sono ancora iscritti coa che non vengono chiamati dai sindaci perchè il sindaco sceglie solo gente che conosce o è segnalata
-che magari ,come detto qualcuno,si possono conferire le supplenze anche a soggetti diversi da soliti not
i
-che magari abolendo o rivedendo la cimmino qualche sede si riesce a coprire
-che allargando la fascia iniziale ( C)forse si ottiene qualcosa in più.
la verità è che vogliono l`apicale fiduciario ,anche se bandiscono un concorso a 1000 coa,ci saranno sindaci che non prenderanno nessun coa che non rientri nella sfera di loro conoscenze o appartenenze politiche.
nicolino macchiavellico (11/02/2019 09:57)
Le storture del sistema sono nel sistema di reclutamento.
Ma credo che avendo bandito il concorso troppe aperture all`albo non saranno concesse.
Ma vi pare normale che con con oltre seicento iscritti all`albo lo si debba ancora aprire? E` chiaro come ha scritto qualcuno che si è alla ricerca dell`uomo di fiducia ed hanno in mente il modello 110.
O si ripulisce la sezione iscritti, perchè sicuramente vi sono persone in pensione o gente che non prenderà mai in pensione, mettendo un paletto temporale, tipo chi è iscritto da dieci anni e non prende servizio viene cancellato automaticamente se non invia almeno dieci manifestazioni di interesse o non accetta supplenze.
Ripeto come si fa a chiedere apertura all`albo con seicento iscritti ancora? E` un po` come ammettere fallimento del sistema di nomina e reclutamento, perchè tra quegli iscritti ve ne sono almeno un centinaio degli ultimi cinque concorsi, non certo tutti quelli iscritti dopo il 1997.
ma che tipo di carenza (10/02/2019 12:19)
tra disponibili ,coa semplicemente iscritti e segretari che sarebbero disponibili a prendere qualche supplenza non esiste alcuna carenzaquantitativa.Esiste altra carenza invece quella di avere gente molto fiduciaria,insomma non mancano i segretari ma manca quel tipo di segretario che la componente politica preferisce ossia molto collaterale,poco propenso al controllo .
ad oggi non mi spiego come mai ci siano colleghi che non vengono chiamati dai sindaci a fare supplenze anche in sedei interessanti mentre altri hanno la calamita e vengono chiamati a prendere di tutto e di più.e qui devo dire dipende dai sindaci non dalle prefetture in quanto sono i sindaci che segnalano il supplente anche se già ne ha parecchie,quindi cominciamo a regolamentare le supplenze e facciamo le rotazioni di incarichi come avviene negli appalti!!!
Poi si possono incentivare le convenzioni specialmente in chi ha solo un comune o due.
(09/02/2019 22:34)
È pazzesco quello che scrivi tu delle 15,35, visto che i segretari sono stati assunti dallo Stato e sono giuridicamente dipendenti statali... e forse non sai leggere visto che ho scritto di ricollocamento verso le amministrazioni statali (per chi non vuole fare apicale parafulmine o simile) e verso gli enti locali (per quelli che vogliono restarci a lavorare, come dirigenti o come zombie apicale o come diavolo preferiscono) così per accontentare tutti
243 (09/02/2019 16:51)
dici bene utilizzando i disponibili , gli attuali iscritti all`albo nonchè regolamentando le supplenze e abrogando la cimmino si riesce per almeno 5 anni ad ovviare.Nel frattempo vanno fatti corsi concorsi per un numero adeguato di futuri segretari ,non certo i 200 previsti .
Il corso concorso ha il suo appeal per i neo laureati ,per i 50 enni ritrovatisi laureati,per quei liberi professionisti ,tipo giovani avvocati,che non riescono a far fronte alle spese organizzative che uno studio comporta.
Per chi lavora in comune ha il suo appeal se è un D senza responsabilità ,Se invece hai la posizione organizzativa e magari un incarico extra orario nel comune vicino (situazione che si ritrova sempre più ),la situazione può essere diversa perchè prendi anche 2800 nette senza paura di spoil sistem.
Nei piccoli comuni si guadagnava bene da parte di alcuni colleghi quando esisteva la direzione,oggi per guadagnare qualcosa in più devi cercare il sindaco che ti conferisce supplenze.E in questo campo non mancano colleghi con anche 4 o 5 supplenze anche in classi superio (3 o 2 ,non solo classi 4 )
daredevilthemanwithoutfear (09/02/2019 16:41)
Ricapitoliamo e facciamo il punto.
Almeno per quello che Io credo di aver compreso.
Io ritengo, e posso sicuramente sbagliarmi, che anci ed uoi quando parlino di sopperire alle carenze hanno in mente il modello 110 TUEL.
E` di chiara evidenza che se si segue la strada ordinaria per l`apertura dell`albo, in virtù di precise norme di legge e costituzionali, non si potrà che attingere a figure di categoria D ( o equiparate se provengono da altri comparti) o dirigenza e che abbiano svolto tali funzione per un periodo di almeno tre/cinque anni.
E non credo, come detto anche da altri, che questa soluzione non avrà un grande successo.
I motivi sono diversi. Scarso appeal della figura e del ruolo, delle funzioni ed anche del profilo economico ultimamente.
I segretarioni che guadagnavano cifre folli sono un ricordo, le notizie di guai giudiziari all`ordine del giorno, il lavoro comporta molti spostamenti per chi è già radicato ed il differenziale economico per alcune economiche non esiste neanche più.
Questo per chi un lavoro lo ha già.
Mentre invece per chi il lavoro non lo ha il concorso è un miraggio. Conosco molti professionisti anche cinquantenni che lo tenteranno, perchè le cose nel paese reale non sono come vengono descritte e la recessione in arrivo, o meglio presente, e l`umiliazione di dare soldi ai nullafacenti che stanno già intasando le anagrafi per crearsi fattispecie idonee al reddito di cittadinanza hanno scocciato e demotivato.
In ogni caso anche l`apertura all`albo richiederà tempo e non tutti prenderanno servizio.
Scommettiamo che servirà ad una decina di persone ed in due anni consentirà, se avviene, l`accesso a non più di cento persone. Questo perchè il sistema consente anche ai disponibili di non prendere servizio figuriamoci a chi si iscrive tanto per fare qualche cose.
Nell`albo vi sono anche tanti che hanno vinto il corso concorso e non hanno mai risposto ad una vacanza di sede. E sicuramente è pieno di iscritti oramai in pensione.
Infatti si sarebbe potuto ovviare alle carenze facendo prendere servizio d`ufficio gli oltre 500 iscritt ed ai 140 disponibili. E con questa considerazione si smaschera il ragionamento capzioso di anci ed upi.
Il problema semmai sarà forte, ma non riguarderà solo noi, ma gran parte della PA a Gennaio 2021 quando si saprà finalmente il numero dell`esodo pensionistico che sarebbe comunque avvenuto entro un paio di anni, in quanto tutti gli apparati sono infarciti di sessantenni mentre la politica pensava a spartirsi le spoglie di un paese e di enti locali oramai falliti.
pazzesco (09/02/2019 15:35)
non ho capito,il ricollocamento verso gli enti locali.
ma secondo me tu non sei un segretario comunale ma qualcuno che aspira all`abolizione della figura per prenderne il posto !!!
(09/02/2019 14:35)
È sbagliato l?approccio servile, con proposte, come alcune sconcertanti che qui ho letto, che peggiorerebbero ulteriormente la situazione.
Mentre la situazione si risolverebbe semplicemente con il superamento - non chiamiamola abolizione - della figura, lasciando libero gli enti locali di organizzare come meglio credono la propria struttura burocratica e assicurando agli ex segretari il ricollocamento tramite mobilità verso le amministrazioni dello stato e gli stessi enti locali.
(09/02/2019 10:52)
già l`approccio tuo è sbagliato . Però abbiamo capito che te ne vuoi andare,trovati una mobilità e risolvi il tuo problema esistenziale.
sappiamo che la figura è piena di contraddizioni ,ma non saremo noi a poterle risolvere.
non abbiamo la forza e il momento storico non è propenso.
e poi eliminati i segretari ,resta il problema nei comuni compreso quello dove abiti tu.
(09/02/2019 10:41)
Leggo tante sciocchezze, che non considerano i veri problemi della figura, ossia le assurde contraddizioni del ruolo e le insostenibili condizioni lavorative che espongono a rischi professionali di ogni genere... Così constato che purtroppo l`unico che si era avvicinato ad una soluzione era stato Renzi con la sua originaria proposta dell`aprile 2014...