IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 13/02/2019 alle ore 11:35
pressioni
arresto in sicilia oggi di un sindaco. Sempre secondo il gip avrebbe esercitato "pressioni sui dirigenti preposti alle procedure di selezione del contraente o di affidamento diretto affinché riducessero fittiziamente, attraverso la scomposizione in più affidamenti, l'importo degli appalti, in modo da eludere le procedure più rigorose previste dalla normativa vigente, invitassero alle selezioni ditte e imprese da loro indicate e, in caso di affidamento diretto, aggiudicassero l'appalto alla ditta da loro indicata". In alcune circostanze sarebbero stati accertati "accordi collusivi, con la complicità ed il concorso necessario degli imprenditori privati, per indirizzare lo svolgimento delle procedure negoziali di scelta del contraente verso la conclusione desiderata dagli indagati". mi chiedo se le nomine fiduciarie,lo spoil sistem,a partire dal vertice, favoriscano od ostacolino le pressioni ?.magari al tavolo della revisione sarebbe un argomento da porre con insistenza

(13/02/2019 20:07)
Non ci credo
(13/02/2019 18:41)
Altro che affidamenti diretti... veramente vedo che vengono fatte manifestazioni di interesse aperte a tutti anche per affidamenti da mille euro... mesi per fare l`affidamento per le pulizie di circa 20000 euro... e ora per il finanziamento ai piccoli comuni per lavori di messa in sicurezza (40000 euro) da avviare a maggio mi dicono che vogliono minimo cinquanta giorni per svolgere la procedura... tante volte poi si constata che l`impresa affidataria, scelta dopo lunghe, complicate e formalmente regolarissime procedure comparative, svolge i lavori in maniera pessima... mentre l`impresa locale che il sindaco aveva suggerito, con il buon senso e in perfetta buona fede, è davvero affidabile e lavora notoriamente bene, in modo onesto ed ineccepibile...
(13/02/2019 17:41)
leggoche consigliano le ditte in perfetta buona fede..... AH AH AH AH AH AH AH AH COSE DA PAZZI secondo me hai sbagliato forum
x 16.33 (13/02/2019 17:39)
non so dove vivi e operi,ma di solito i resp. di s ervizio preferiscono l`affido diretto sotto i 40.000 ,se poi applicano la rotazione sono anche a posto. in ogni caso i sindaci non devono interferire negli appalti,men che meno indicare questa o quella ditta.
nemo (13/02/2019 17:36)
http://www.ansa.it/campania/notizie/2019/02/12/tento-di-imporre-dittearrestato-sindaco_1e164150-e772-41b3-a455-47f2f2414867.html
nemo (13/02/2019 17:14)
Hahahahahaha
(13/02/2019 16:33)
Diciamo la verità. Spesso accade semplicemente che il responsabile del servizio vuole a tutti i costi (anche quando non è indispensabile, ad esempio l`importo è sotto soglia oppure l`opera può essere frazionata - non artificiosamente - davvero in più lotti funzionali) fare una procedura aperta che ha tempi lunghissimi (se non biblici), mentre il sindaco mette fretta perché l`opera pubblica o l`attivazione del servizio è indispensabile per la collettività, pertanto suggerisce l`attivazione di procedure negoziate e, per dimostrare che ciò è possibile, in perfetta buona fede indica i nomi di alcune imprese locali che avrebbero tutti i requisiti per realizzare l`opera o svolgere il servizio...
x 13.07 (13/02/2019 13:28)
difendi l`indifendibile. se le pressioni non ci sono state e allora non c`è reato. ma se ci sono state allora è probabile che siamo nel campo degli illeciti. non è piacevole subire pressioni ,se poi riporti che il collega sarebbe stato anche allontanato perché si opponeva ,allora si capisce perché si ci batte per le nomine fiduciarie ,per ampliamenti dell`albo e via dicendo.
nemo (13/02/2019 13:12)
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione Peculato Peculato mediante profitto dell`errore altrui Malversazione a danno dello Stato Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato Concussione Corruzione per l`esercizio della funzione Corruzione per un atto contrario ai doveri d`ufficio Corruzione in atti giudiziari Induzione indebita a dare o promettere utilità Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio Istigazione alla corruzione Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri Abuso d`ufficio Utilizzazione d`invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio Rifiuto e omissione di atti d`ufficio Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall`autorità amministrativa Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall?autorità amministrativa Oltre naturalmente alle numerosissime fattispecie penali previste in normative di settore
nemo (13/02/2019 13:10)
Pressioni ? Tentativi non punibili?
(13/02/2019 13:07)
ovviamente ci si riferisce al caso di specie... bisogna accertare se le pressioni ci siano effettivamente state, eventualmente se non fossero invece atti rientranti nelle attribuzioni del sindaco o della giunta, o ancora se effettivamente pur essendoci state costituiscano davvero reato... si parla anche di un allontanamento della segretaria che si sarebbe opposta alle presunte condotte illecite... questioni molto complesse, tutte da verificare ed accertare... per ora presunzione di innocenza... poi che nei comuni ci sia pressione sui segretari e sui responsabili dei servizi non lo scopriamo certo ora, ma non è detto che ogni volta costituisca reato!
(13/02/2019 12:24)
mere ipotesi investigative. mancavi all`appello .in effetti di pressioni nei comuni neanche l`ombra ,si vive e si lavora alla grande senza pressioni,condizionamenti ,liberamente.
(13/02/2019 12:17)
Scrive il gip... e già si spara a zero sul sindaco come se ci fosse una sentenza definitiva, quando in realtà al momento si tratta di mere ipotesi investigative.
feudalesimo 2.0 (13/02/2019 12:08)
da nord a sud è cosi,facciamo lavorare la ditta locale,facciamo vincere il candidato al concorso locale,diamo l`incarico al locale. feudalesimo 2.0
nemo (13/02/2019 11:57)
In questi casi gli amministratori dicono " E` per la comunità", " è il popolo che lo vuole", " le risorse devono rimanere nel territorio"..........ahahahahaha