SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: schiena dritta il 14/02/2019 alle ore 12:14
siracusa news il baluardo della legalità 2
l procuratore Fabio Scavone l?ha definita ?baluardo di legalità?. Loredana Torella è l?ex segretario generale del Comune di Melilli. Schiena dritta, non ha svenduto la sua funzione al ?potere politico?, come invece avrebbero fatto altri dirigenti dell?ente secondo il gip del Tribunale di Siracusa negli atti dell?indagine Muddica. Ai domiciliari sono finiti il sindaco Giuseppe Carta e l?assessore ed ex vicesindaco Elia.
Loredana Torella, 40 anni, nata a Messina, una laurea in Giurisprudenza, ha fatto una cosa semplice quanto ?sorprendente?: ha avuto rispetto delle sue funzioni e delle regole. Ed in una durissima relazione, scritta a luglio 2018, ha messo nero su bianco le ?numerose e ripetute irregolarità? emerse nei controlli a campione di alcuni atti amministrativi del Comune di Melilli. Motivo per cui invitava i responsabili ?ad attenersi rigorosamente a quanto contenuto nel verbale nella redazione dei prossimi atti?. Una raccomandazione che, da quanto emerge dall?indagine, non sarebbe stata tenuta in nessun conto.
Anzi, è stata messa alla porta al termine di un Consiglio comunale del 29 luglio scorso, poche settimane dopo la sua relazione (7 luglio, ndr) che evidenziava qualcosa di poco lineare in alcuni atti amministrativi del Comune di Melilli. In tutta fretta venne revocata la convenzione a scavalco che ha destinato, di fatto, la Torella in servizio nel catanese e via da Melilli. ?Serve un segretario generale a tempo pieno?, aveva argomentato Carta. Parole che suonano oggi come una scusa.
?Oggi provo una profonda tristezza?, ci racconta al telefono. ?Spero di non vivere mai più una esperienza professionale come quella avuta in 8 mesi a Melilli. Il clima è sempre stato pesante nei miei confronti. Mi hanno isolata, controllata, criticata??, si sfoga la segretaria generale. ?Mi hanno tenuta fuori anche dal Consiglio comunale. Sceglievano le date in cui non ero a Melilli per convocare le sedute. Ma tenere la schiena dritta non è difficile, non richiede coraggio. Per me, almeno, non è stato difficile. Ma bisogna sempre studiare, formarsi e saper leggere le carte?, dice ancora Loredana Torella.
Dell?indagine non era a conoscenza. Ha scoperto tutto ieri, leggendo i giornali. ?Sono comunque sorpresa dai provvedimenti della magistratura. Speravo che i diretti interessati tenessero in considerazione i miei rilievi ed invece, niente?. E? stata anche lei ascoltata dai magistrati siracusani, a luglio. L?attività di indagine era già partita a marzo. Il suo giudizio sulla vicenda è chiaro. ?Ho l?impressione che non fosse presente a tutti la distinzione tra attività politica e gestione della cosa pubblica. Arroganza ed ignoranza in questa storia? Forse, a più livelli. Una maggiore formazione, anche tra dipendenti e dirigenti aiuterebbe in questi casi?, il consiglio della determinata Torella.
Che regala un?ultima, interessante considerazione. ?In 8 mesi a Melilli non si è firmato un solo contratto di appalto. Solo proroghe, affidamenti a tre mesi, mancate rotazioni negli inviti e negli affidamenti. Eppure il Comune era già monitorato dall?Anac??.
fr (16/02/2019 08:19)
noto un clamoroso silenzio sulla vicenda anche a livello di attestazione di solidarietà,si vede che la figura del segretario baluardo della legalità ha pochi supporters nella categoria ,meglio l`apicalità ,il fantuttone,il collaterale assessore esterno fiduciario,il carrierista accaparratore di tutto.
Auspico che il sottosegretario Castelli intervenga con gli interventi correttivi del caso nell`interesse dei cittadini .
243 (14/02/2019 17:20)
semplicemente GRANDE ,ti sei fatta onore e questo vale più di tante cose materiali