Discussione libera proposta da: nemo il 24/02/2019 alle ore 12:13
|
VERITAS
Basta una uniformità di comportamenti virtuosi dei segretari ed a "comandare" ( ma preferisco parlare di "orientare i comportamenti " verso attività legittime) siamo noi.Non c'è spoil system che tenga.
Per quanto mi riguarda ho espresso tante volte veti ed orientato amministrazioni, in alcuni casi dopo mi hanno anche ringraziato. A mio modesto avviso si sta facendo tanto casino per nulla. Ma scusate fino ad ora che mestiere avete pensato di aver esercitato? Alla faccia della consapevolezza del ruolo. Si è fatta la scoperta dell`acqua calda. La legge ci conferisce già abbastanza poteri, che fanno il pari con le responsabilità, certo, ma a questo punto occorre valorizzare questo status contrattualmente.
|
|
|
vl (25/02/2019 08:23)
sentenza ben accolta ma molti segretari ,in fin dei conti ci sta rilevando contraddizioni e sviste è un non segretario come Oliveri.Normale sono tanti i segretari che grazie allo spoil sistem hanno fatto carriera e soldi.
Non ci sarà a questo punto nessuna riforma o revisione della figura in quanto soddisfa i sindaci,l`ordinamento e gran parte dei segretari,al massimo qualche lifting orientato ad eliminare qualche contraddizione alla figura apicale sui generis collaterale al sindaco. |
|
vl (25/02/2019 08:23)
sentenza ben accolta ma molti segretari ,in fin dei conti ci sta rilevando contraddizioni e sviste è un non segretario come Oliveri.Normale sono tanti i segretari che grazie allo spoil sistem hanno fatto carriera e soldi.
Non ci sarà a questo punto nessuna riforma o revisione della figura in quanto soddisfa i sindaci,l`ordinamento e gran parte dei segretari,al massimo qualche lifting orientato ad eliminare qualche contraddizione alla figura apicale sui generis collaterale al sindaco. |
|
vl (25/02/2019 08:23)
sentenza ben accolta ma molti segretari ,in fin dei conti ci sta rilevando contraddizioni e sviste è un non segretario come Oliveri.Normale sono tanti i segretari che grazie allo spoil sistem hanno fatto carriera e soldi.
Non ci sarà a questo punto nessuna riforma o revisione della figura in quanto soddisfa i sindaci,l`ordinamento e gran parte dei segretari,al massimo qualche lifting orientato ad eliminare qualche contraddizione alla figura apicale sui generis collaterale al sindaco. |
|
Il sindacato conta poco (24/02/2019 21:20)
È vero, ma una minima attività bisogna pur farla. Contano molto i buoni rapporti con le istituzioni, legislatore governo grandi elettori. In questo momento li ha solo l`Unione perché unico sindacato di categoria. Con il dovuto rispetto per gli altri non mi è sembrato opportuno andare prima con Unadis e poi con la sanità. |
|
(24/02/2019 20:21)
lo trovi normale ?
non pensi che sia sintomi chiaro e univoco dello scarso peso dei sindacati della ns categoria.
si è assenti in un organismo che tratta di noi .
si delibera senza il punto di vista dei diretti interessati. |
|
nemo (24/02/2019 19:05)
Per 18,16.
E` finito il tempo del papocchio cogestionale delle Agenzie regionali, il consiglio direttivo non contempla la presenza di rappresentanza dei segretari. |
|
(24/02/2019 18:16)
a chi interviene per lodare unione e suo presidente dico che ognuno ha la sua opinione e rispetto chi ritiene di essere vincitore.passate ora ai fatti e portate a casa il contratto!!!
a dire il vero visto che al direttivo del ministero interni voi e le vostre 570 tessere non eravate invitati come anche le altre associazioni sindacali dei segretari ,temo che i sindacati di categoria compresa l`unione ,abbiano la stessa forza e la stessa considerazione del due di picche con briscola a coppe.
confido e spero nel sottosegretario... |
|
prova (24/02/2019 18:12)
|
|
per chi ha proposto il post (24/02/2019 17:21)
hai scritto delle verità assolute, difficili da accettare da parte di chi vive di pregiudizi e di pseudo analisi. Sarebbe bello scrivere quello che avviene nella realtà dei Comuni, dei comportamenti professionali o meno di alcuni colleghi, e dei sogni di protagonismo, del mettersi sempre in cattedra da parte di alcuni segretari. Quello che è avvenuto era già stato ampiamente previsto dal Segretario generale dell`Unione, ed a premiare la sua linea sindacale sono state 570 tessere sottoscritte da colleghi. Questi sono dati reali e inconfutabili. |
|
243 (24/02/2019 13:46)
l`unico "potere"che abbiamo è quello di verbalizzare il dissenso su atti e delibere non regolari...
i "poteri "li acquisisci laddove ti nominano responsabile di servizio ..."poteri" e responsabilità che si aggiungono a quelli di garante della legalità.
Poi è chiaro che verbalizzi il dissenso nelle delibere e dopo 5 anni il sindaco non ti conferma ,ma se hai una convenzione la scioglie e sei in disponibilità.
Quindi forse qualche "potere"lo hai nel caso in cui operi in un comune e allora il sindaco volente o nolente ti deve tenere ,ma se operi in convenzione ai primi dissensi di scioglie la convenzione... |
|
Falsità (24/02/2019 13:04)
Scrivi squallide falsità. Quali sarebbero questi poteri? Poteri reali previsti dalla legge? Dov?è che fanno il pari con le sconfinate responsabilità, che fanno del segretario uno zombie parafulmine che le amministrazioni locali possono sfruttare a loro piacimento? In quale altra amministrazione esiste una figura che viene etichettata come garante della legalità - e che pertanto può essere assurdamente chiamata a rispondere penalmente e contabilmente per qualunque atto o fatto - e che al tempo stesso dipende funzionalmente dal vertice dell?amministrazione medesima che a suo piacimento può chiamarla a fare qualunque ruolo o funzione (di direzione, coordinamento, attuazione degli indirizzi, collaborazione, responsabilità di singoli uffici, ed anche controllo, anticorruzione, etc.etc.)? |
|
243 (24/02/2019 12:59)
io vedo tante responsabilità .
stipendi fermi.
Leggo che i segretari dei grandi comuni fanno convenzioni con province .
Certamente è un metodo per recuperare quanto si è perso con 10 anni di contratto bloccato.
Il segretario di un grande comune con una convenzione incrementa la retribuzione di 12/1500 euro nette mensili.
Il problema è per chi in fascia C o B lavora in piccoli comuni (dove i 1000 euro fanno la differenza)a 2500 (fascia C )o 3000 euro (fascia B)nette al mese (ammortamento auto a carico )
sono stipendi da apicali ???
sono stipendi che giustificano lo spoil sistem e il rischio disponibilità o anche il fatto che devi lavorare a 100 se non 500 km da casa .
Giustificano il fatto che magari in carriera devi cambiare ,per volontà altrui,10 sedi ?
NON SCHERZIAMO !!! |