SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: fr il 27/02/2019 alle ore 09:43
no direttori generali sotto i 100.000 -oliveri su italia oggi-
La sentenza della Corte costituzionale sullo spoils system dei segretari comunali
Direttori generali all' angolo
Si chiudono le porte ai comuni sotto 100 mila abitanti
Direttori generali vietati nei comuni con
popolazione inferiore ai 100 mila abitanti.
La sentenza della Corte costituzionale 23/2019
non ha l' effetto di modificare l' assetto della
n o r m a t i v a v i g e n t e e r i p o r t a r e i n v i t a l a
possibilità per i comuni di piccole dimensioni
d i a v v a l e r s i d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e e d
eventualmente affidare l' incarico al segretario
comunale (si veda ItaliaOggi del 22 febbraio
scorso).
Alcuni primi commentatori stanno fornendo
della sentenza una lettura secondo la quale
essa, invece, sembrerebbe sconfessare l'
orientamento consolidato della Corte dei conti,
secondo il quale in quella fascia di comuni la
direzione generale non possa essere attribuita
al segretario comunale.
Il passaggio della sentenza della Consulta
considerato come supporto alla tesi della
possibilità di riattivare la direzione generale
nei comuni con meno di centomila abitanti è il
seguente: «Nei Comuni con popolazione
inferiore ai 100 mila abitanti (art. 97, comma 4,
lettera e, del dlgs n. 267 del 2000, che rinvia
all' art. 108, comma 4, del medesimo dlgs), il
segretario può essere nominato (anche) direttore generale.
In tal caso, è chiamato a svolgere funzioni di attuazione degli indirizzi e degli obbiettivi stabiliti dagli
organi di governo dell' ente, dovendone predisporre il piano dettagliato, e a lui rispondono, nell'
esercizio delle loro attività, i dirigenti dell' ente».
Tuttavia, quanto afferma in questo stralcio della sentenza la Consulta non può in alcun modo fondare la
teoria della riviviscenza del direttore generale nei comuni con meno di centomila abitanti, per due
ragioni.
PER LE MOTIVAZIONI ...CONTINUA SU ITALIA OGGI?.
Generale Lapalisse (27/02/2019 17:21)
per resuscitare il direttore generale ci vuole una legge che non ci sarà mai.