SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: garibaldino il 01/03/2019 alle ore 06:06
domande e risposte sbagliate
Conclude Anton Bruckner
"...non abbiamo saputo porre le domande giuste. E quando si pongono le domande sbagliate si ottengono, inesorabilmente, risposte sbagliate"
Con tutto il rispetto...
1) le domande le ha poste il Tribunale di Brescia e non un "noi" non meglio definito
2) l'Associazione Vighenzi ( e non "i segretari comunali") è intervenuta per far sentire la sua voce in continuità con la battaglia contro lo spoil system che aveva sostenuto sin dal 2012
3) la domanda era molto semplice e non aveva nulla di sbagliato: è costituzionale lo spoils system applicato ai segretari comunali?
4) La risposta è apparsa ai più (compreso Anton... se ho ben capito) un arrampicarsi sui vetri per far "quadrare" i fatti rispetto ai principi e dettati della Costituzione.
Di sbagliato, dunque, c'è solo la risposta per tutte le argomentazioni che Claudio Rossi e altri (Vangi, Oliveri, Lucca) hanno evidenziato
6) lo stesso Anton Bruckner nel 2012 scriveva di "SUDDITANZA" del segretario comunale da eliminare: ?... solo se verrà eliminata l?attuale sudditanza del Segretario Comunale nei confronti del vertice dell?Ente e cioè del Sindaco che lo nomina sulla base del mero intuitus personae ed alla cui vita il Segretario resta soggiogato secondo il principio simul stabunt vel simul cadent.?
7) la Corte ha fotografato la realtà nella quale ci siamo fatti trasportare negli anni grazie alla nostra ignavia (come categoria) ed ha costruito un accidentato e sorprendente percorso per giustificarla... nulla cambia per noi che la subiamo da anni lana contro lana
8) a fronte della ?filosofia iperquietistica? (espressione felice dello stesso Anton) in base alla quale ai segretari comunali è stato detto per anni che tutto deve restare fermo perché non ci sono alternative e perché se ci muoviamo sarà per noi ancora peggio, alcuni segretari comunali hanno ritenuto che bisognava fare qualcosa di concreto contro lo spoil system ed hanno fatto sentire la propria voce innanzi alla Corte Costituzionale
(02/03/2019 13:44)
Bravo!!!
ho vinto io anzi stravinto (02/03/2019 10:05)
avevo previsto l`apicale sui generis,
la quasi legittimità,la permanenza dello spoil sistem e il segretario come punto di equilibrio.
tutti gli altri stiano zitti.
anche loro (02/03/2019 09:55)
l`unione si è battuta sempre per l`apicale ,purtroppo non si era resa conto che siamo già apicali sui generis a prezzo normalmente discount.
ha esaurito cosi il suo programma si rassegnino,anche loro sono tra gli sconfitti.
cosa potranno proporre se l`apicale c`è già a prezzo discount.
L`Unione l`aveva vista giusta e ha vinto (02/03/2019 09:50)
Se ne facciano una ragione senza rosicare
Se uno è senza lavoro (02/03/2019 09:47)
Che deve fare? Speriamo in giovani motivati, non malati di protagonismo e di vetrine, non preti del fate quello che dico e non quello che faccio. E che sanno fare le torte
25666 (02/03/2019 08:53)
il punto interrogativo è un refuso
25666 (02/03/2019 08:52)
25666
aspirano a questa professione?
Basta piagnistei (02/03/2019 08:49)
E` andata male e niente sarà come prima. Peccato che le vicende diventino solo vetrine per i vanitosi. Sbagliato goire e sbagliato fare piagnistei. Siamo rimasti in tre tre somari e tre briganti.
243 (01/03/2019 19:08)
devastante sconfitta ?
gli effetti si vedranno con la revisione tuel e stipula del contratto ove siano peggiorativi della situazione attuale ,ad oggi non è cambiato niente .
chi andrà alle elezioni di maggio potrà subire lo spoil sistem con effetti si devastanti se ha un solo comune ,se invece si hanno tanti comuni l`effetto sarà meno devastante.
se a questo aggiungiamo i tanti colleghi che tra quest`anno e il prossimo andranno via ,i posti di apicale sui generis ci saranno ad josa.
la sentenza della corte costituziona e è stata un`ennesima tappa negativa della nostra carriera,ora ci aspettano revisione tuel e contratto.siamo la categoria pubblica oggetto di continue revisioni,riforme ,proposte di modifica,abolizioni etc...
(01/03/2019 18:41)
RIBADISCO ANCORA, UNA BATTAGLIA MIOPE E OTTUSA, CHE COMUNQUE NON AVREBBE PORTATO A NULLA DI BUONO, TUTT`ALTRO, E CHE SI È CONCLUSA CON UNA DEVASTANTE SCONFITTA CHE SI RIPERCUOTE IN MODO PESANTEMENTE NEGATIVO SU TUTTI. PERCIÒ VI .È CHI DOVREBBE VERGOGNARSI E CHIEDERE UMILMENTE SCUSA.
243 (01/03/2019 18:36)
Ormai è andata chi si proclama vincitore,chi indica gli altri perdenti,chi si è rivelato il mago dei segretari comunali Ci aspettano la partita della revisione del tuel e quella dell`avvio del contratto ,nelle quali mi pare non saremo ,soprattutto per il tuel anche causa inconsistenza categoria e rappresentanz a sindacale,protagonisti ma spettatori purtroppo molto interessati.Tempi duri specialmente per chi ha tanto tempo ancora alla pensione e sta subendo attualmente delle storture del sistema
Unc (01/03/2019 17:41)
Iniziativa valida ma senza fortuna.equilibrismi,sviste ,nuova visione dell apicale sui generis,quasi legittimità danno l idea di una sentenza politica giuridica.e poiché le sentenze si rispettano,la rispettiamo co l amaro in bocca.
nemo (01/03/2019 17:04)
Basta sputare veleno,se fosse andata diversamente ne avremmo tratto tutti vantaggio. Rimane il merito di aver lanciato la pietra nello stagno e di aver manifestato un certo disagio.
Rimane l`iniziativa legislativa da marcare stretta in vista della riforma del tuel; nel frattempo seguirò l`esempio della collega d`Este rifiutando incarichi residuali gestionali con tutto me stesso, una sorta di obiezione di coscienza, per non edulcorare il core delle mie funzioni.
vl (01/03/2019 12:38)
velletario ,pretestuoso ?
a dire ilvero a leggere la sentenza non si direbbe ,comunque ognuno è libero di dire quello che vuole,anche cxxxxxx.
concordo solo su una cosa ,chi ha fatto ricorso doveva andare fino in fondo anche perchè aveva a sostegno una associazione di segretari e tanti colleghi avevano anche versato somme.
un comportaento che non ho capito e che non posso condividere.
(01/03/2019 11:12)
Agli interventi di alto profilo di A.B. leggo repliche sconcertanti.
Di fronte alle quali viene da essere meno diplomatici.
E allora non diciamo stupidaggini, e invece diciamo apertamente che è stata un`iniziativa completamente sbagliata, nei modi e nei contenuti.
Tanto per cominciare, incidentalmente, vi ricordo che emerge dagli atti del procedimento, non contestati, che il promotore dell`iniziativa, in precedenza, aveva ottenuto l`incarico poi non confermato proprio grazie alle disposizioni normative che stava contestando; e poco tempo dopo aveva ottenuto incarico in altro comune (a quanto pare, poi, non si è neppure presentato all`udienza dinanzi alla Corte costituzionale, tra la sorpresa di molti colleghi che, ingenuamente, erano accorsi per assistere...).
Un associazione rappresentativa di segretari non avrebbe mai dovuto patrocinare un ricorso così velleitario e che, per tali circostanze, poteva addirittura apparire pretestuoso.
Ciò detto, la battaglia rivolta meramente contro lo spoil system in sé, e non contro il ruolo assurdo e contraddittorio del segretario, era comunque chiaramente insensata e perdente.
L`associazione, e i sindacati di riferimento della stessa, invero, anche in occasione della petizione del 2012 - e pure durante il tentativo della riforma Madia per l`abolizione del segretario e la sua sostituzione col dirigente apicale - hanno puntato il dito contro il solo procedimento di nomina, senza mai affrontare criticamente - analogamente a quanto fa UNSCP con la sua sconcertante e irrazionale teoria della figura apicale - il punto nodale della questione, costituito dal fatto che non può esistere un soggetto che al contempo dirige, coordina, attua indirizzi politici, può essere chiamato a fare qualsiasi cosa da parte del vertice dell`amministrazione, ed è pure etichettato come garante della legalità (da un`illogica e vessatoria giurisprudenza contabile anch`essa irresponsabilmente mai contestata dai rappresentanti della categoria; e purtroppo di recente questo orientamento sta pericolosamente contagiando le procure della repubblica...), controllore e potenzialmente responsabile per ogni evenienza; questione che ha come corollario le continue indagini, inquisizioni, misure cautelari, condanne di ogni genere di cui quasi quotidianamente leggiamo sulla cronaca (mentre di segretari licenziati dal pubblico impiego a seguito dello spoil system e del decorso dell`intero periodo di disponibilità e di mobilità non si è mai avuto notizia dal 1997 ad oggi).
Si tratta di gravissimi problemi che non si risolverebbero certo riportando il potere di nomina del segretario dal sindaco al prefetto - solo chi è privo di capacità di discernimento può pensare questo - ma solo facendo chiarezza e coerenza in ruolo, collocamento istituzionale, funzioni, poteri, attribuzioni del segretario e circoscrivendone le responsabilità; solo successivamente, come mera e logica conseguenza di ciò, sarebbe da definire la modalità di nomina.
Per ora, avendo posto, come acutamente osservato da A.B., domande sbagliate, c`è solo una risposta, anch`essa ovviamente sbagliata: una devastante sconfitta che, grazie ai diversi e combinati contributi di sindacati e associazioni, affonda definitivamente il segretario nel ruolo di fantuttone parafulmine capro espiatorio, ora addirittura costituzionalmente riconosciuto.