Discussione libera proposta da: il 04/03/2019 alle ore 22:25
|
Associazionismo - la corte.....
http://www.reteambiente.it/news/34058/piccoli-comuni-obbligo-assoluto-di-funzioni-fon/
Finalmente !
|
|
|
a proposito di interpretazioni (07/03/2019 08:48)
Esercizio associato delle "funzioni fondamentali" dei Comuni: la Consulta chiarisce quando l`obbligo diventa facoltà
di Michele Deodati - Responsabile SUAP Unione Appennino bolognese e Vicesegretario comunale
La recentissima Sentenza costituzionale n. 33 del 4 marzo 2019 rischia di innescare una piccola rivoluzione nel contesto dell`associazionismo dei Comuni. All`esame della Consulta sono finite le norme che prevedono l`obbligo per i più piccoli di tali enti (quelli con popolazione fino a 5.000 abitanti o a 3.000, se montani) di esercitare le funzioni fondamentali in forma associata. Ma il tanto atteso "tsunami" che doveva travolgere l`intera impalcatura di norme sull`esercizio associato di queste funzioni non è arrivato, e i sostenitori del campanilismo più estremo rischiano di rimanere delusi.
L`assetto che scaturisce all`esito dello scrutinio costituzionale, ha sì superato il dogma dell`obbligatorietà, ma solo in determinati casi e situazioni che dovranno trovare puntuale dimostrazione. Insomma, oltre a rimarcare l`importanza delle gestioni associate, la Consulta finisce così per rafforzarne il ruolo proprio attraverso le precisazioni e i distinguo che in certi casi ne consentono l`attivazione facoltativa e non più obbligatoria.
IL RESTO LO TROVATE SU ASSOCIAZIONE VIGHENZI...
PERSONALMENTE RITENGO CHE CI SIA STATA TROPPO EUFORIA SULLA SENTENZA , |
|
interpretazioni (06/03/2019 12:42)
ognuno interpreta a modo suo ,esiste l`interpretazione letterale,quella sistematica e quella di fantasia. |
|
risultato atteso e iniziativa lodevole (06/03/2019 12:34)
in questo caso non sconfitto e non ritorno a pensar alla mente e ai suoi tarli. L`iniziativa è stata condivisa a più livelli, l`avvocato scelto è un nome di spessore e c`erano grosse probabilità che la Corte si pronunciasse positivamente. |
|
K.O. parziale a mio parere (06/03/2019 10:31)
nella parte in cui non prevede la possibilità, in un contesto di
Comuni obbligati e non, di dimostrare, al fine di ottenere l?esonero dall?obbligo, che a causa della
particolare collocazione geografica e dei caratteri demografici e socio ambientali, del Comune obbligato,
non sono realizzabili, con le forme associative imposte, economie di scala e/o miglioramenti, in termini di
efficacia ed efficienza, nell?erogazione dei beni pubblici alle popolazioni di riferimento;
in realtà potrebbero gioire solo quei comuni che dimostrino di non poter conseguire economie di scala A CAUSA della particolare collocazione geografica e dei caratteri demografici e socio ambientali.
fr. |
|
(05/03/2019 19:47)
Non leggo nessuno che rivendica di aver profetizzato questa sentenza |
|
(05/03/2019 09:33)
Il buon sangue non mente. erede di un illustre giurista |
|
Chi ha difeso i piccoli enti? (05/03/2019 09:32)
Un nome una garanzia..........."uditi l?avvocato Aldo Sandulli per il Comune di Liveri e l?avvocato dello Stato Massimo Salvatorelli per
il Presidente del Consiglio dei ministri." |
|
Anton Bruckner (05/03/2019 09:19)
Vedo che nessuno lo rileva, ma nel 2014 la Consulta (ved. sentenza n. 22) assunse un atteggiamento di netta chiusura sulla questione. Anche in questo caso la dichiarazione di illegittimità costituzionale appare certamente importante ma anche "striminzita". Poco è meglio di nulla e con i tempi che corrono il poco ce lo facciamo bastare. |
|
(04/03/2019 22:29)
Volevo dire che dopo 9 anni di stronzate non c`e più l`obbligo delle gestioni associate.... Quante parole in questi anni.... |