IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il solito noto il 16/03/2019 alle ore 18:02
AVVISO AI NAVIGANTI,PENSIONATI E PENSIONANDI..
IL PROSSIMO 17 APRILE(SE C'E' QUALCHE SUPERSTIZIOSO,FACCIA SCONGIURI?)LA CORTE COSTITUZIONALE SI ESPRIMERA'SULL'INCOSTITUZIONALITA'DEL DIFFERIMENTO DEL PAGAMENTO DEL TFS(TRATTAMENTO FINE SERVIZIO).PER CHI E' INTERESSATO,L'ORDINANZA E' LA N.136,PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE,SERIE SPECIALE CORTE COSTITUZIONALE,N.40 DEL 10.10.2018.UN "GRAZIE" PARTICOLARE A CHI VORRA' POSTARLA.BUONA DOMENICA A TUTTI.

243 (18/04/2019 18:07)
carissimo apprensionato ,la ruota purtroppo ci sta girando contro da qualche tempo .tu hai la fortuna del retributivo ,noi avremo il contributivo magari si spera con 40 anni di servizio ,che non ci darà comunque una somma pari o prossima all`ultimo stipendio. diversi sono andati in pensione tra i segretari a 60 anni ,noi ci andremo a 67 lavorando in comuni che ormai sono giornalmente frequentati da avvisi e mandati. tu hai vissuto solo in parte la decadenza della categoria ,noi siamo e vivremo in piena decadenza con sentenze e orientamenti sempre sfavorevoli. goditi la pensione ,gira l`italia,l`europa ,il mondo salutoni e buona pasquona
Effe (18/04/2019 17:19)
Caro collega pensionato non ti lamentare e non imprecare.sei andato con il retributivo ,probabilmente avrai avuto per diversi perodi la direzione in micro comuni .insomma sei andato via nel momento giusto chi resta invece opera mel peggior momento storico economico e della categoria.quindi anche io ti dico pensa adaltro e intervieni solo x saluti e feste che è meglio
concludendo (18/04/2019 17:16)
lascia perdere questo ambiente di invidiosi cronici e primedonne e goditela
ciao Ciro I il Grande (18/04/2019 17:02)
buona Pasqua, non prendertela ma converrai che abbiamo altre cose e preoccupazioni a cui pensare. Tu sei libero come il sole, sicuramente prendi una buona pensione (con il retributivo e non con il contributivo come noi, a Dio piacendo) e potresti dedicarti ad altre cose. Non a norme astruse, ma a viaggi, cinema, mare, etc etc Al tuo posto non mi collegherei neanche a forum che riguardano i Segretari comunali, la categoria con il più alto tasso di ipocriti , voltagabbana e leccaculo: va dove ti porta il soldo e il potere. Un giorno sono con la DC, e il giorno dopo con il PSI, il terzo giorno con Forza Italia, il quarto con i Verdi e via cantando
per vl 2 (18/04/2019 16:03)
...pardon nel 2022!!!!
per vl (18/04/2019 16:00)
non sono 120mila euro,ma molti di meno e li incassero` del tutto solo nel 2021,sperando di arrivarci in buona salute!!a tutte le male lingue e ai ricci del forum,voglio solo dire che la vita e` una ruota e, prima o poi,capitera` anche a loro di incazzarsi per queste norme astruse,cervellotiche, incomprensibili e INCOSTITUZIONALI,considerato che il TFS e` RETRIBUZIONE(leggetevi l`ordinanza 136/2018) differita al momento della pensione!!!!comunque,poiche` non sono tipo da serbare rancore(nemmeno nei confronti del bulletto fiorentino,il che e` quanto dire!!!)AUGURO A TUTTI UNA BUONA,SERENA E SANTA PASQUA!!!alla prossima!!
vl (18/04/2019 10:18)
al prossimo ricorso dunque ,nel frattempo l`interventore del sito avrà già incassato i suoi 120.000 euro di liquidazione.
Non tutto è perduto (18/04/2019 09:54)
Consulta sul Tfs del pubblico impiego. Partita aperta sulle pensioni di anzianità e vecchiaia Statali, sì alla buonuscita a rate Per chi si ritira dal lavoro prima del limite d` età F R A N C E S C O C E R I S A N O - L e g i t t i m o i l pagamento differito della buonuscita degli statali che vanno in pensione prima del limite massimo d` età. Nella camera di consiglio di ieri, la Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevole il regime restrittivo introdotto dal legislatore (articolo 3 comma 2 del dl 79/1997 e articolo 12 comma 7 del dl 78/2010) che prevede la liquidazione del Trattamento di fine servizio (Tfs) nel termine di 24 mesi e il pagamento in rate annuali. A trasmettere gli atti alla Consulta è stato il Tribunale di Roma (con ordinanza n. 136/2018) che, chiamato a giudicare il ricorso contro l` Inps di una lavoratrice in pensione per ragioni diverse dal raggiungimento dei limiti massimi di età o di servizio, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale con riferimento agli articoli 3 (principio di uguaglianza) e 36 (diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro). La Consulta ha dichiarato infondate le censure del tribunale capitolino ma, come detto, con esclusivo riferimento all` i p o t e s i d i c u i a l g i u d i z i o a q u o , o s s i a i l pagamento differito del Tfs a seguito di prepensionamento. Di conseguenza, la decisione di ieri dei giudici delle leggi non scrive la parola fine sulla controversa querelle del Tfs degli statali, perché non è stata affrontata in giudizio la questione del pagamento differito (rateazione in 12 mesi) dell` indennità di fine servizio a seguito di pensionamento per anzianità o vecchiaia. Per Massimo Battaglia, segretario generale del sindacato Confsal-Unsa che ha presentato il ricorso al Tribunale di Roma, il rigetto della questione di costituzionalità da parte della Corte «non lascia soddisfatti», anche se, osserva, «dal comunicato dei giudici si evince che la Consulta poteva giudicare positivamente se fosse stato presentato il caso di un dipendente pubblico con pensione di anzianità». Di qui la decisione di presentare a breve un nuovo ricorso al giudice del lavoro di Roma. «Non siamo certo contenti dell` esito ma siamo comunque orgogliosi di aver posto un problema costituzionale che riguarda tutto il mondo pubblico», ha proseguito Battaglia. Secondo la Confsal-Unsa, nei confronti dei dipendenti pubblici andati in pensione (o che si pensioneranno nel 2019) lo Stato sarebbe debitore di oltre 17 miliardi, destinati a diventare 24 mld nel 2020. 18 aprile 2019 Pagina 32 Italia Oggi
vl (18/04/2019 08:51)
non irragionevole dice la corte ma rimane impregiudicata la questione del differimento del tfr per coloro che vanno in pensione per vecchiaia o limiti di anzianità servizio. per la cronaca si chiamava amelia non lia...
(17/04/2019 21:21)
chiedi asilo politico in portogallo ,nell`algarve la vita costa poco e c`è tanto sole e tanto mare
Per solito noto (17/04/2019 21:14)
Godo come un riccio 🦔😂😂😂
(17/04/2019 20:28)
https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20190417161957.pdf
Sempre io (17/04/2019 20:22)
Picconato ....😂
243 (17/04/2019 16:10)
https://www.ledmagazine.it/la-consulta-decidera-se-legittimo-il-differimento-del-pagamento-del-trattamento-di-fine-rapporto-ai-dipendenti-pubblici/ in questo sito l`articolo cita le sentenze precisando però che l`inammissibilità fu dovuta al fatto che i ricorrenti non erano pensionati.
per si delle 20.45 (17/04/2019 15:38)
le sentenze citate non c`entrano un tubo!!!ma ci sei o ci fai???