IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 03/04/2019 alle ore 09:22
"concentrazione di funzioni sul segretario "
interrogazione parlamentare dalla data di insediamento dell?attuale Sindaco, risalente a giugno 2012, tutte le posizioni dirigenziali previste, tranne una breve parentesi per una delle direzioni tecniche sono state coperte; nonostante l?ampia e piena copertura di posizioni dirigenziali, al segretario generale sono state sempre attribuite ? tranne qualche temporanea, singola e marginale eccezione ? importanti e significative funzioni dirigenziali: «gestione giuridica del personale»; «Relazioni sindacali e formazione del personale»; «affari giuridico legali»; «ufficio speciale per la raccolta differenziata e igiene urbana»; «ambiente e riqualificazione urbana»; «Suap e imprese sociali»; «anticorruzione»; Questo quadro organizzativo è stato da ultimo confermato con il provvedimento sindacale n. 16 del 10 aprile 2018; la stabile e permanente attribuzione al segretario generale di imponenti, rilevanti funzioni dirigenziali ? in assenza di qualunque presupposto di fatto, pur non sussistendo alcuna vacanza di posizioni dirigenziali e in carenza di espresse disposizioni regolamentari ? ad avviso degli interroganti ha ingenerato la dissoluzione di ogni forma di controllo e di verifica, con l?avvio di un perdurante processo patologico di «snaturamento» e «sviamento» del ruolo del massimo funzionario dell?ente, con la compromissione del livello generale di legalità e imparzialità dell?azione amministrativa, come è possibile desumere nei pareri dell?autorità amministrativa, ad esempio, quello del 9 ottobre 2009, reso dal Ministero dell?interno, e quello formulato dalla Corte dei Conti, sezione regionale per la Basilicata n. 50 del 2015; la grave alterazione è stata già, nel gennaio 2017, segnalata dai consiglieri comunali di opposizione del precedente mandato amministrativo alla direzione centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali del Ministero dell?interno e il 4 giugno 2018 è stata oggetto di trattazione del consiglio comunale, convocato sul punto ai sensi dell?articolo 39, comma 2, del testo unico dell?ordinamento delle autonomie locali, da cui peraltro è scaturita una querela contro due consiglieri comunali da parte del segretario comunale: quali iniziative intenda adottare, per quanto di competenza, per verificare se l?impropria e perdurante attribuzione di tali poteri dirigenziali al segretario generale possa ? per carenza di piena legittimazione e la sussistenza di un permanente conflitto di interessi ? aver inficiato la validità degli atti adottati nell?esercizio delle relative funzioni e se tali persistenti violazioni, investendo oramai una ingente quantità di provvedimenti amministrativi comunali, si possano configurare, ad ogni effetto di legge e in particolare del testo unico sull?ordinamento degli enti locali, come «gravi»;

(03/04/2019 19:06)
gli interroganti sono di quel partito che voleva trasformare il segretario in dirigente apicale dove la concentrazione di funzioni sarebbe massima. oggi come oggi il problema è la norma che dice che il sindaco può attribuire al segretario tutte le funzioni che vuole e questo è avvenuto in quel comune.
nemo (03/04/2019 18:48)
Prima o poi il sistema collasserà. Purtroppo nessuno interviene ma tutti conoscono le patologie. Come al solito in Italia si interviene quando succede il fatto eclatante, clamoroso. Adesso tutti (intendo coloro che hanno il potere di intervenire) tacciono, fanno finta di non vedere, di non sapere, di non accorgersi di alcunchè.
fr (03/04/2019 09:49)
quindi abbiamo ,negli ultimi giorni,casi dove il segretario viene licenziato perché non vuole svolgere alcune funzioni gestionali e casi dove il segretario ha tutte le responsabilità.Entrambi sono grandi comuni. Forse sarebbe il caso di intervenire legislativamente o contrattualmente a disciplinare la situazione che in questi comuni appare antitetica. oppure dobbiamo solo occuparci del problema dei rogiti.