IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/04/2019 alle ore 09:57
Mobilità bloccata per 5 anni
Lo prevede la legge di conversione del decretone su Reddito di cittadinanza e Quota 100 Mobilità bloccata per 5 anni I dipendenti neoassunti non possono cambiare sede Mobilità bloccata per cinque anni negli enti locali, per i dipendenti neoassunti. La legge 26/2019, di conversione del dl 4/2019 (su reddito di cittadinanza e quota 100) introduce una novità rilevante per la gestione del personale alle dipendenze di regioni ed enti locali. L' articolo 14-bis della legge 26/2019, infatti, inserisce nel corpo dell' articolo 3 del dl 90/2014, convertito in legge 114/2014, un nuovo comma 5-septies, ai sensi del quale «i vincitori dei concorsi banditi dalle regioni e d a g l i e n t i l o c a l i , a n c h e s e s p r o v v i s t i d i a r t i c o l a z i o n e t e r r i t o r i a l e , s o n o t e n u t i a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. La presente disposizione costituisce norma non derogabile dai contratti collettivi». È piuttosto evidente la stretta somiglianza di questa disposizione con quella contenuta, da ben prima, nel comma 5-bis, dell' articolo 35 del dlgs 165/2001: «I vincitori dei concorsi d e v o n o p e r m a n e r e n e l l a s e d e d i p r i m a destinazione per un periodo non inferiore a c i n q u e a n n i . L a p r e s e n t e d i s p o s i z i o n e costituisce norma non derogabile dai contratti collettivi». Entrambe le previsioni sono finalizzate a consentire ai dipendenti neo assunti di trasferirsi volontariamente presso un altro ente, anche di comparto diverso, solo dopo aver prestato servizio nella prima sede di destinazione per almeno 5 anni. Perchè, allora, una disposizione come quella contenuta nella legge 26/2019? Non si tratta, a ben vedere, di una semplice replica di quanto già da tempo previsto nel testo unico sul pubblico impiego. Sta di fatto che l' articolo 35, comma 5-bis, del dlgs 165/2001 è stato considerato, da gran parte della dottrina e soprattutto dagli operatori concreti, come una disposizione valevole solo per le amministrazioni dello Stato o, comunque, organizzate con uffici distribuiti su territori ampi. I comuni, in particolare, si sono sempre ritenuti non soggetti a tale previsione, dal momento che tecnicamente non era possibile identificare una «sede di prima destinazione» geograficamente autonoma rispetto ad altre. 5 aprile 2019 Pagina 41 Italia Oggi Continua --> 1 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 La legge 26/2019 estende espressamente il divieto di trasferimento volontario presso altre amministrazioni prima di 5 anni dall' assunzione anche alle amministrazioni locali sprovviste «di articolazione territoriale», proprio allo scopo di privare di effetto l' interpretazione restrittiva che fin qui di fatto aveva vanificato la portata dell' articolo 35, comma 5-bis, del dlgs 165/2001 negli enti locali. Tuttavia, lo scopo appare anche un altro. È noto che il disegno di legge delega per la riforma della pubblica amministrazione, approvato dal consiglio dei ministri poco tempo fa, intende riproporre un' idea, molte volte già espressa in precedenza e sempre naufragata: abolire il nulla osta alla mobilità volontaria dei dipendenti. Il che consentirebbe, quindi, ai dipendenti pubblici di trasferirsi da un' amministrazione all' altra, senza dipendere dal consenso alla mobilità del datore di lavoro. Ovviamente, simile disposizione avrebbe la controindicazione di rendere poco controllabile la dotazione organica operante negli enti. L' articolo 14-bis della legge 26/2019, allora, introducendo l' obbligo di permanenza per cinque anni nella prima sede di destinazione intende porre un argine al rischio di una serie incontrollabile di mobilità. C' è da osservare che la norma introdotta dall' articolo 14-bis della legge 26/2019 non è, però, di interpretazione autentica e, quindi, non ha efficacia retroattiva; pertanto, è corretto concludere che l' obbligo di permanenza per almeno cinque anni valga solo per i dipendenti che saranno assunti dopo la sua entrata in vigore. Gli altri dipendenti, la stragrande maggioranza dei quali ha oltre cinque anni, se davvero si esercitasse la delega tendente ad abolire il nulla osta, potrebbe di conseguenza avere un domani mano libera nel trasferirsi dove ritenuto più opportuno. Se davvero, dunque, il Legislatore ritiene che l' obbligo della permanenza di cinque anni nella sede costituisca un limite alle mobilità, una volta liberalizzate, è da evidenziare che ha sottostimato le conseguenze di simile decisione. La parte preponderante del personale degli enti locali potrebbe decidere di andare in mobilità verso altre amministrazioni, in una girandola incontrollabile che per altro vanificherebbe del tutto le regole sulla programmazione dei fabbisogni, che diverrebbe poco più che carta straccia. Un ripensamento maggiormente meditato dell' intenzione manifestata di eliminare il nulla osta è quanto mai necessario. LUIGI OLIVERI 5 aprile 2019 Pagina 41 Italia Oggi