IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 08/04/2019 alle ore 11:21
Personale addio al turn over
ADDIO AL TURN OVER Sul personale piani di rientro flessibili Chi supererà i nuovi criteri legati alle entrate dovrà riallinearsi entro il 2025 Il decreto crescita manda in soffitta il turn over e a p r e l a s t r a d a a u n a n u o v a p o l i t i c a occupazionale espansiva per regioni, comuni e sanità. Il meccanismo, anticipato dal Sole 24 Ore del 23 marzo, assegna agli enti un valore soglia obiettivo definito come percentuale delle spese di personale in rapporto alle entrate correnti al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità. Gli enti che si collocano sotto la soglia di virtuosità potranno aumentare il personale fino al raggiungimento del valore massimo, nel limite del piano triennale del f a b b i s o g n o d i p e r s o n a l e e n e l r i s p e t t o pluriennale degli equilibri di bilancio. Secondo i l G o v e r n o l o s b l o c c o d e l l e a s s u n z i o n i dovrebbe portare 40mila dipendenti in più nella pubblica amministrazione locale, dopo più di un decennio di freno alle assunzioni. L ' a t t u a z i o n e d e l l a d i s p o s i z i o n e d o v r à a t t e n d e r e l ' o r m a i c o n s u e t o d e c r e t o ministeriale, che vedrà la luce, secondo la norma, entro 60 giorni. Questo provvedimento d o v r à p a s s a r e p e r i t a v o l i t e c n i c i a c u i partecipano i Comuni in quanto oggetto di accordo in sede di Conferenza Stato-Città. In quella sede saranno definiti i valori soglia, che verranno differenziati per fascia demografica, e la percentuale annua massima di incremento del personale in servizio. Se per gli enti virtuosi si prospetta un futuro roseo, che cosa è previsto per gli enti che si collocano sopra il valore soglia? Anche in questo caso il futuro non è particolarmente negativo: dovranno adottare un percorso di graduale convergenza verso il valore soglia «anche» applicando un turn over inferiore al 100%. Probabilmente questo «anche» sarà oggetto innumerevoli pareri in quanto, dal tenore letterale della norma, l' ente potrebbe convergere verso il valore soglia aumentando le entrate, non solo riducendo le spese. In questo caso potrebbe adottare una p olitica del personale espansiva? L' obiettivo dovrà essere raggiunto nel 2025, ma nel caso l' operazione non riuscisse scatterà l' unica vera sanzione esplicita: il turn over al 30% fino al rientro nel valore soglia. Considerando che le norme in materia di vincoli alle assunzioni cambiano con frequenza almeno annuale, una sanzione da applicare fra sei anni non fa sorgere grandi preoccupazioni. La norma non pone alcun coordinamento con le precedenti disposizioni in tema di capacità assunzionali. Se, da una parte, sembra evidente che non siano più applicabili nei confronti degli enti virtuosi, dall' altra si potrebbe ritenere, con un approccio restrittivo, che risultino applicabili per quelli sopra soglia. Un altro punto di rilievo è rappresentato dalla modifica al tetto al salario accessorio. Anche in questo caso l' intento è di superare la rigidità del vincolo, prevedendo un adeguamento delle risorse all' andamento dei dipendenti. In pratica, si calcola il valore medio del fondo per la contrattazione decentrata sommato agli importi per retribuzione di posizione e di risultato degli incaricati di posizione organizzativa, riferito al 2018, e lo si utilizza per incrementare o diminuire le risorse sulla base delle assunzioni e delle cessazioni di personale. Per calcolare la media vengono conteggiati i dipendenti in servizio alla data del 31 dicembre 2018. Stante il tenore letterale della norma, non è chiaro se, da questa operazione, risultino esclusi i dirigenti e i segretari comunali. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Tiziano Grandelli Mirco Zamberlan 8 aprile 2019 Pagina 23 Il Sole 24 Ore

(08/04/2019 12:21)
Anche qui finalmente si parte da criteri oggettivi e validi per tutti, non sulla dotazione organica storica che poteva non essere allineata a criteri equitari.