SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
(30/04/2019 10:22)
SBLOCCA-CANTIERI Gazzetta Ufficiale n.92 del 18/04/2019. DECRETO-LEGGE 18 aprile 2019, n. 32 Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l`accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici. (19G00040). Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2019 1. Stop alle Linee Guida ANAC: si torna al Regolamento Unico Appalti Il DL prevede il superamento del potere di soft regulation dell?ANAC con l?adozione di un nuovo Regolamento attuativo entro 90 giorni dalla conversione del DL da parte del Parlamento. Fino all?adozione del nuovo Regolamento simile al DPR 207/2010 (180 giorni), continueranno ad applicarsi le linee guida e i decreti attuativi già varati. Il nuovo regolamento ingloberà, tra l`altro, le norme sui livelli di progettazione, la qualificazione, la direzione dei lavori, il collaudo, i Beni culturali, le direttive sulle gare sottosoglia.
2. Appalto integrato
Il divieto di affidamento congiunto della progettazione e dell`esecuzione di lavori stabilito al comma 1 dell?art. 59 non si applica ai progetti definitivi approvati entro il 31 dicembre 2020, qualora la pubblicazione del bando avvenga entro i successivi 12 mesi.
Tra le misure che riguardano l?attività di progettazione si prevede il pagamento diretto per i progettisti in caso di ricorso all`appalto integrato. 3. Incentivi ai progettisti interni alla PA La norma reintegra la possibilità di riconoscere gli incentivi tecnici ai dipendenti della PA per l?attività di progettazione. È un ritorno al passato tenuto conto che il D.Lgs. n.50/2016 aveva ricompreso tra le attività riconosciute per ottenere l?incentivo del 2% quelle di programmazione e controllo delle opere ma non più quelle di progettazione, con la nuova norma rientrano negli incentivi esclusivamente ?le attività di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, di verifica preventiva della progettazione?.
4. Manutenzione a gara con la progettazione definitiva
Altra importante novità per velocizzare l?apertura dei cantieri è la possibilità di affidare i lavori di manutenzione (ordinaria e straordinaria di opere che non interessano le parti strutturali ed impiantistiche) sulla base del progetto definitivo semplificato, invece che su quello esecutivo. 5.Ritorna il ?Minor Prezzo? su tutto il Sottosoglia Tenuto conto che il vincolo delle Direttive Europee relativo all?Offerta Economicamente più Vantaggiosa obbliga il Legislatore nazionale esclusivamente per gli appalti sopra soglia UE, il decreto estende la possibilità di ricorso al criterio del minor prezzo per tutti i lavori fino a 5.548.000 euro.
6. Semplificato il calcolo dell?anomalia
Nel Decreto è eliminata l?opzione di 5 diversi metodi alternativi di calcolo a favore di un metodo per il calcolo della soglia di anomalia quando il numero di offerte ammesse è apri o superiore a 15 ed un altro metodo da applicare quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a 15.
Per rendere indeterminato nel tempo le modalità di calcolo della soglia di anomalia, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può procedere con decreto alla rideterminazione di un diverso criterio di calcolo. 7. Controllo requisiti: nel Mercato Elettronico validi i formulari alternativi al DGUE Il DL prevede la possibilità per le PA di sostituire nel Mercato Elettronico e nel Sistema Dinamico di Acquisizione il DGUE con formulari standard messi a disposizione in sede di abilitazione e/o di gara.
8. Controllo requisiti ?posticipato?
Il DL prevede la possibilità per le gare sottosoglia di procedere all`esame delle offerte prima della verifica dei requisiti dei concorrenti. In questo caso si procederà all?esame della ?Busta A? soltanto per il migliore offerente e a campione sul resto dei partecipanti. 9. A regime la riduzione degli inviti per il sotto-soglia dei lavori Il DL porta a regime la riduzione delle ditte da invitare nelle procedure di lavori pubblici, determinando anche oltre il 31/12/2019 il numero minimo delle ditte da invitare in 3 per gli affidamenti fino a 200.000 euro (era 150.000 euro). È da evidenziare che è stato abrogato il comma 912 della L. 145/20148 con cui si
stabiliva, per tutto il 2019, la possibilità di eseguire la procedura negoziata previa consultazione di almeno 10 operatori per i lavori fino a 350 mila euro.
10. Salta la soglia di 1.000.000 per la negoziata nei lavori
Il DL elimina la possibilità di ricorrere alla procedura negoziata semplificata con 15 inviti per i lavori di importo inferiore a 1.000.000 euro. Resta la possibilità di procedura negoziata per i lavori di manutenzione ordinaria disposta dall?art.37, comma 2. 11. Qualità/Prezzo obbligatorio esteso ai servizi ad alto contenuto tecnologico Per gli appalti sotto la soglia comunitaria il criterio del minor prezzo diventa la regola, mentre quello dell?offerta economicamente più vantaggiosa può essere utilizzato previa adeguata motivazione. Resta il criterio dell?OEPV per i casi d cui all?art. 95 comma 3 a cui si aggiunge l?obbligo di ricorso al criterio del Qualità/Prezzo anche per i servizi di importo superiore a 40.000 euro che abbiano alto contenuto tecnologico o innovativo
12. Anticipazione prezzo non solo per i lavori
Il meccanismo dell`anticipo del 20% del prezzo, previsto per l?esecuzione dei lavori, viene esteso anche ai servizi e ai servizi tecnici. 13. Salta il limite al prezzo nell?OEPV Negli appalti aggiudicati con l`offerta economicamente più vantaggiosa cade il tetto massimo di 30/100 per l?elemento prezzo, misura introdotta dal Correttivo 2017.
14. Subappalto: stop alla terna obbligatoria, limite al 50% e via libera al subappalto al concorrente
Salta l`obbligo di indicare la terna, innalzato il tetto dal 30% al 50% sul valore complessivo dei lavori e salta anche il divieto di subappalto alla ditta concorrente (a). Viene meno anche l?obbligo dichiarativo sui subappaltatori in capo al concorrente (d). 15. Albo Commissari ANAC ?derogabile? In caso di un numero insufficiente di iscrizioni all?Albo Commissari ANAC le stazioni appaltanti potranno continuare a nominare commissari interni, in deroga alle disposizioni dell?art.77. La soluzione, suggerita dalla stessa Anac in un recente atto di segnalazione a Governo e Parlamento, si è resa necessaria a causa del ridotto numero di soggetti iscritti all?Albo Nazionale.
16. Stop al rito ?superaccelerato? degli appalti
Il decreto interviene anche sul Codice del Processo Amministrativo procedendo a una revisione radicale del rito superaccelerato per gli appalti, introdotto dal D.Lgs. n.50/2016. 17. Modifiche all?art.80 Vengono apportate alcune modifiche all?art.80 sul possesso dei requisiti di moralità, non richiedendo l?attestazione del possesso dei requisiti in capo al subappaltatore e modificando la durata temporale dell?incidenza della pena accessoria.
18. Delega al RUP della Centrale facoltativa
Vengono apportate modifiche all?articolo 37 rubricato ?Aggregazioni e centralizzazione delle committenze?. Da un lato resta inalterato l?obbligo, anche sotto soglia, di utilizzo degli strumenti telematici centralizzati forniti dalle Centrali di Committenza per tutti gli affidamenti di importo superiore a 40.000 euro e fino alle soglie UE per beni e servizi e 1.000.000 euro per i lavori di manutenzione ordinaria, dall?altro per i Comuni non capoluogo nelle gare sopra le soglie indicate al comma 2, la gestione affidata alle Centrali di Committenza diventa da obbligatoria a «facoltativa» (comma 4). 19. Semplificazioni per gli interventi strutturali in zone sismiche Attraverso una serie di modifiche al Testo Unico Edilizia vengono regolamentati gli interventi in zona sismica da classificare "rilevanti", "di minore rilevanza" o "privo di rilevanza", a seconda della tipologia dell?intervento e della zona in cui ricadono (zone 1, 2 o 3). Il MIT attraverso proprie Linee Guida, d`intesa con la conferenza unificata, è designato a indicare gli elementi per classificare gli interventi nelle diverse categorie.
20. Imprese in crisi, anticipata norma del Codice (art. 110 D.lgs. 50/2016)
Viene data immediata attuazione alla modifica introdotta dal D.Lgs 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice delle crisi di impresa) che sostituisce l`articolo 110 del Codice appalti, stoppando la partecipazione alle gare d`appalto alle imprese in procedura fallimentare, a meno che non abbiano in essere una procedura concordataria, sia in bianco che in concordato liquidatorio. Nel concordato in bianco, nella fase tra la richiesta e il momento del deposito del decreto di autorizzazione del Tribunale, per la partecipazione alle gare è sempre necessario l`avvalimento dei requisiti di un altro soggetto.
Elaborazione: ASMEL ? Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali
(13/04/2019 10:45)
soldi per tutti è vero ma un comune di 100 o 200 abitanti non può avere quasi quanto uno di 5000 .
occorrerebbe più graduazione.
comunque sicuramente una maggiore attenzione verso i comuni .
(13/04/2019 09:49)
Negli appalti sopra i 200 mila euro aggiudicazione al
prezzo più basso
In arrivo le linee guida del ministero delle
infrastrutture per gli interventi di miglioramento
o adeguamento sismico; nel codice appalti è
previsto il ricorso alla procedura aperta sopra i
200 mila euro e l` aggiudicazione con il prezzo
più basso; l` impresa fallita in esercizio
provvisorio non potrà partecipare a nuove
gare; Sono questi alcuni dei punti qualificanti
del nuovo testo (42 pagine) datato 8 aprile del
decreto «sblocca cantieri», che adesso
a n d r e b b e d e n o m i n a t o a n c h e « s i s m a e
rigenerazione urbana»; quasi un decreto
«omnibus», che dovrebbe essere a breve
pubblicato in Gazzetta Ufficiale (stando alle
dichiarazioni di ieri del vice premier Di Maio)
Fra le novità del testo diverse disposizioni in
materia di semplificazione della disciplina
degli interventi strutturali in zone sismiche, che
intervengono sul dpr 380/2001, fra cui quella
che stabilisce che le opere realizzate con
materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle
norme tecniche in vigore, prima del loro inizio,
devono essere denunciate dal costruttore allo
sportello unico; inserite anche norme di
chiarimento sui cosiddetti «interventi rilevanti»
nelle zone sismiche (zone 1 e 2 ad alta
sismicità), a «minore rilevanza» e per gli
interventi «privi di rilevanza».
Importante la disposizione, che rinvia alle linee guida del ministero delle infrastrutture per l`
individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di adeguamento o miglioramento sismico,
nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all` articolo
93 del dpr 380.
Nelle more dell` emanazione delle linee guida, le regioni possono, comunque, dotarsi di specifiche
elencazioni o confermare le disposizioni vigenti. A seguito dell` emanazione delle linee guida, le regioni
adottano specifiche elencazioni di adeguamento delle stesse.
Compaiono nel provvedimento disposizioni sulle procedure di affidamento in caso di crisi di impresa. In
particolare, intervenendo sull` articolo 110 del codice dei contratti si introduce una nuova formulazione
che non consentirà più all` impresa fallita, in esercizio provvisorio di continuità, di prendere parte a
nuove gare pubbliche, sia indirettamente, sia in subappalto. Resta la possibilità di portare a termine i
contratti in essere. Sono poi state aggiunte ex novo intere discipline, ad esempio su criteri e modalità
generali per la concessione dei contributi per la ricostruzione pubblica e privata post terremoto (incluse
disposizioni sulla concessione e sull` erogazione dei contributi.
Fra le novità relative al codice appalti anche la norma che, modificando l` art. 76, prevede che sia dato
avviso ai candidati e ai concorrenti, con le modalità di cui all` articolo 5-bis del decreto legislativo 7
marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell` amministrazione digitale o strumento analogo negli altri Stati
membri, del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni
ad essa all` esito della verifica della documentazione attestante l` assenza dei motivi di esclusione di cui
all` articolo 80, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali,
indicando l` ufficio o il collegamento informatico ad accesso riservato dove sono disponibili i relativi atti.
Nel testo si prevede che per gli affidamenti oltre 200 mila euro di lavori (al di sotto e fino a 40 mila euro,
si utilizzerà la procedura negoziata senza bando con invito a tre) e oltre la soglia europea per servizi e
forniture, si proceda con procedura aperta.
ANDREA MASCOLINI
12 aprile 2019
Pagina 28 Italia Oggi
(08/04/2019 12:17)
Finalmente fondi per tutti gli enti per le necessità primarie e con tempi contingentati, senza partecipare a gare garette, campanili, campanoni, campanacci, lotterie e riffe.....