IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 08/04/2019 alle ore 11:53
pochi margini per contabilità patrimoniale piccoli comuni
da lente pubblica Piccoli Comuni, sulla Contabilità Economico Patrimoniale non ci sono grossi margini: il sunto sulla questione arriva dalla risposta della Ragioneria Generale dello Stato all?ANCI. La questione era stata sollevata dall?ANCI che aveva richiesto un intervento urgente per rinviare o rendere facoltativa la contabilità economico patrimoniale per i Comuni sino a 5 mila abitanti. La risposta della Ragioneria Generale dello Stato A distanza di quasi due mesi giunge la risposta della Ragioneria generale dello Stato sulla richiesta Anci di intervento urgente per rinviare o rendere facoltativa la contabilità economico patrimoniale per i Comuni sino a 5 mila abitanti. Nel merito della richiesta di rinvio al 2020 per avere il tempo per semplificare obblighi e normativa, la Ragioneria pare condividere aggiungendo tuttavia ulteriori elementi di valutazione critica (dalle tendenze europee in materia, alla necessità di mantenere le rilevazioni dello stato patrimoniale) che lasciano ancora una volta incerta una soluzione, che è invece urgentissima. L?ANCI ricorda che su questo tema vi è stato un chiaro impegno da parte della vice Ministra Castelli e del presidente della Conferenza stato città sottosegretario Candiani, che deve ora tradursi in atti conseguenti e tempestivi. A porre dei margini più stretti sull?eventuale soppressione, tuttavia, è la Direttiva 2011-185/UE prevede all?art. 3 che: ??..gli Stati membri si dotano di sistemi di contabilità pubblica che coprono in modo completo e uniforme tutti i sotto settori .. e contengono le informazioni?per generare datifondati sul principio ACCRUAL al fine di predisporre dati basati sulle norme SEC 2010″, e all?art 16 che ?la Commissione? ? valuta l?adeguatezza dei principi contabili internazionali applicabili al settore pubblico per gli Stati membri?. Tuttavia, l?adozione del sistema contabile economico-patrimoniale negli enti locali con funzioni conoscitive, ribatte la Ragioneria, rappresenta una sperimentazione generalizzata, di preparazione al processo di armonizzazione contabile europeo, che attribuisce a questo sistema un ruolo fondamentale per la rendicontazione della gestione. Pertanto è destinata a diventare il sistema contabile fondamentale delle amministrazioni pubbliche europee e non può essere soppressa.