SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 10/04/2019 alle ore 10:31
«Il fatto non sussiste»: Ignazio Marino assolto dalla Cassazione
Per i tanti giustizialisti che qui albergano e che inveiscono sguaiatamente contro gli amministratori... Come spesso accade, si trattava di mere ipotesi investigative, che dopo un procedimento penale durato sei anni (assoluzione in primo grado e condanna a due anni in appello) si sono rivelate completamente infondate...
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-04-09/il-pg-cassazione-caso-scontrini-ignazio-marino-assolvere-170534.shtml?uuid=ABJ2DlmB
indagini (12/04/2019 18:39)
esce marino e subentra nelle cronache giudiziarie marini.Il partito dell`abolitore sempre alla ribalta.
(12/04/2019 12:20)
l`errore di marino è stato mettersi in politica ...
un bravo professionista dovrebbe evitare di mettersi in situazioni di rischio come è quella di gestire un comune
Marino assolto dai giudici ma non dal PD (12/04/2019 10:09)
Assolto dai giudici, ma comunque condannato dal suo partito. O, almeno, da una parte consistente di esso. Specie quella renziana. Il day after dell?assoluzione dell?ex sindaco di Roma Ignazio Marino per la vicenda degli scontrini, all?interno del Pd ci sono varie correnti di pensiero riguardo a quanto accaduto nel 2015 all?ex primo cittadino. Uno soprattutto, però, era il commento più atteso: quello di Matteo Renzi. ?Dopo il sindaco Raggi anche un altro sindaco di Roma, Ignazio Marino, è stato assolto. Ne sono felice perché solo i vigliacchi brindano per le condanne. Noi siamo garantisti sempre. La vicenda degli scontrini contro Marino è stata una violenta campagna di fango del Movimento 5 Stelle contro l?allora sindaco per i suoi guai giudiziari?, dice il senatore del Pd, all?epoca dei fatti presidente del consiglio e segretario del partito.
Era il 30 ottobre 2015 quando 25 consiglieri comunali si presentarono dal notaio per formalizzare le loro dimissioni: Marino, che il giorno prima aveva ritirato le sue di dimissioni (presentate il 9 ottobre), decadde ufficialmente da sindaco di Roma. ?Ricordo ? dice oggi Renzi ? che le dimissioni di 26 consiglieri del Pd e il decadimento del sindaco non avevano niente a che fare coi problemi giudiziari o con gli scontrini. Nel 2015 la scelta del Pd romano fu totalmente figlia di valutazioni amministrative legate al governo di Roma. Il Pd romano prese una decisione politica, non fece una guerriglia giudiziaria?.
Renzi, dunque, scarica ogni eventuale responsabilità sul Pd romano dell?epoca. E chi era stato nominato dallo stesso Renzi commissario del partito nella capitale all?epoca? Matteo Orfini, che a distanza di quattro anni non ha comunque alcune intenzione di chiedere scusa: ?Ovviamente non credo di doverlo fare, perché quella scelta l?ho assunta spiegando fin dal primo momento che non era legata all?inchiesta. Marino non era adeguato a quel ruolo ? ha sottolineato su Facebook l?ex presidente dem ? stava amministrando male Roma, la città era un disastro?. Una tesi, questa, condivisa di fatto anche sui social (come si vede dai commenti alla nostra pagina che pubblichiamo qui affianco).
Ma c?è chi non la pensa così. Per Carlo Calenda, ?farlo fuori così è stato brutto e autolesionista? mentre il deputato Pd e membro della direzione del partito, Roberto Morassut, parla di ?una modalità decisamente antidemocratica?. Nicola Zingaretti, intanto, tace. ?Nel suo ruolo di presidente della Regione ci sembrò lontano?, dice però oggi l?ex assessore all?Urbanistica e attuale presidente del municipio III, Giovanni Caudo. Esattamente come ora.
(11/04/2019 13:55)
mi sembra che Marino sia più incxxxxx con renzi e Orfini però
(10/04/2019 16:52)
Pienamente d`accordo. Il giustizialismo è uno dei cancri di questo paese. E` una mentalità tribale, incomprensibile che calata nella realtà spazza via vite, famiglie. E` del tutto inspiegabile che, ancora oggi (tra l`altro la vicenda della Ligresti, di questi giorni? leggete...è agghiacciante http://www.giustiziami.it/gm/giulia-ligresti-innocente-dopo-6-anni-da-colpevole/ ), esista una cultura - anche, purtroppo, di governo - simile. Essere stritolati dal sistema giudiziario italiano è un attimo