IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 30/04/2019 alle ore 12:26
Poi dice che uno si butta a sinistra....
QUELL' AMO LANCIATO A SINISTRA Marcello Sorgi " P o i d i c e c h e u n o s i b u t t a a s i n i s t r a ! " , d i c e v a T o t ò , indimenticabile interprete del profondo - e terribilmente opportunista - animo degli italiani. Non è dato sapere se Luigi Di Maio, educato alla scuola di Beppe Grillo, si sia ispirato anche alla grande tradizione comica partenopea del principe De Curtis, quando ieri a sorpresa ha enunciato le cinque nuove leggi su cui si misurerà il futuro della traballante, ormai, alleanza con la Lega. Delle cinque proposte infatti, tre - fuori i partiti dalla sanità pubblica, salario minimo garantito e acqua pubblica - sono più facili da condividere con il Partito democratico, che non con la Lega. Una - il conflitto di interessi - se davvero portata avanti in Parlamento, risulterebbe indigeribile per Silvio Berlusconi e porterebbe a una rottura interna del centrodestra. L' ultima, un ulteriore taglio degli stipendi dei parlamentari, troverebbe sicuramente contrari la maggioranza di deputati e senatori, ma difficilmente, in questi tempi di antipolitica trionfante, potrebbe essere contrastata apertamente da qualcuno. Se a ciò si aggiungono gli occhieggiamenti - incerti e contraddittori quanto si vuole - del candidato pentastellato alla presidenza della Regione Piemonte Giorgio Bertola a un e v e n t u a l e a p p o g g i o a l g o v e r n a t o r e u s c e n t e S e r g i o Chiamparino, nel caso di una riconferma non accompagnata da una solida maggioranza, il quadro si completa e va a combaciare perfettamente con l' altra metà della campagna elettorale di Di Maio, tutta giocata in polemica frontale contro l' alleato Salvini, da quella sul convegno sulla famiglia di Verona, alle accuse di prediligere alleanze venate di striature paranaziste in Europa, alla riscoperta della Resistenza e dei partigiani in chiave anti-Matteo (rifiutatosi di celebrare il 25 aprile), al caso Siri, con la richiesta, ribadita quotidianamente, che il sottosegretario, accusato di aver preso una tangente da un imprenditore vicino al boss della mafia Messina Denaro, si dimetta. Naturalmente, è tutto da vedere quanto sia credibile la svolta a sinistra di un leader come Di Maio, che ha difeso l' alleanza giallo-verde a dispetto dei santi, di divisioni interne del Movimento e di consistenti cali di voti in tutte le scadenze elettorali parziali consumate fin qui. È concreto il dubbio che possa trattarsi di una tattica per cercare di trattenere consensi di elettori di centrosinistra, che il 4 marzo 2018 corsero a votare 5 stelle per dare una lezione al Pd renziano, e oggi potrebbero ricredersi di fronte alle prime mosse di quello zingarettiano. Ma che una serie di specchietti per le allodole, seppure maneggiati ad arte, possa attrarre il disilluso, in tutti i sensi, elettorato di centrosinistra, è una flebile speranza, oltre a non essere lusinghiero per quella parte di opinione pubblica che ha tutto il diritto di sentirsi trascurata, se non proprio tradita, e per la quale non ci sono parole che bastino, o forse ne sono state dette troppe a vanvera. Vale per Di Maio e un po' anche per Zingaretti. Quanto alla possibilità che da queste manovre grilline dell' ultima ora, e forse da un prossimo risultato elettorale, deludente per Di Maio e vittorioso ma non pienamente trionfale per Salvini, possa aprirsi la strada per un ribaltone parlamentare che porti a un governo 5 stelle-Pd, va detto che le possibilità sono assai scarse, almeno in questa legislatura. Diverso sarebbe se lo stesso risultato si ripetesse, più o meno eguale, in eventuali elezioni anticipate, prodotte dalla rottura dell' alleanza gialloverde determinata dal prevedibile terremoto elettorale del 26 maggio. Ma al momento, la cosa più probabile è che Di Maio stia cercando di salvare il salvabile della situazione compromessa del M5S, mettendo le mani avanti di fronte al rischio che le pretese di Salvini, a partire dal 27 maggio, si rivelino troppo alte. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI. MARCELLO SORGI 29 aprile 2019 Pagina 1 La Stampa