Discussione libera proposta da: il 03/05/2019 alle ore 12:46
|
A tutti gli acritici sostenitori dell'obbligo di applicare il decreto sicurezza
anche se contenente disposizioni contrastanti con i diritti costituzionalmente garantiti...
Dalla cronaca:
Il Tribunale civile di Bologna ha accolto il ricorso presentato da due richiedenti asilo a cui era stata negata l'iscrizione all'anagrafe secondo le disposizioni del decreto sicurezza.
"La mancata iscrizione ai registri anagrafici impedisce l'esercizio di diritti di rilievo costituzionale ad essa connessi, tra i quali rientrano ad esempio quello all'istruzione e al lavoro". In sostanza quello che dicevano Orlando, decine e decine di sindaci e diversi presidenti di Regione dopo l'approvazione del contestato decreto Salvini.
Nel decreto sicurezza non c'è un esplicito divieto di iscrizione anagrafica, c'è solo scritto che "il permesso di soggiorno per richiesta d'asilo non costituisce titolo per l'iscrizione anagrafica". Poi è arrivata una circolare del Viminale per dare una ulteriore stretta.
Ma l'iscrizione all'anagrafe, sostengono i giudici, è fondamentale per esercitare diritti garantiti dalla Costituzione italiana.
"Saluto questa sentenza con soddisfazione, la applicheremo", è il commento del sindaco Virginio Merola.
Stessa cosa è succesa in Toscana, dove il Tribunale di Firenze aveva accolto il ricorso di un richiedente asilo somalo a cui era stata rifiutata l'iscrizione all'anagrafe in base al decreto Salvini.
|
|
|
(04/05/2019 18:23)
Sei tu che hai bisogno di più riposo visto che paragoni la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti con squallidi episodi di peculato. |
|
(04/05/2019 16:30)
quindi ad esempio il principio costituzionale della giusta retribuzione ,se il funzionario che predispone gli stipendi ritiene la norma non applicata ,la applica secondo la sua interpretazione e confeziona buste paghe doppie...!!!
in uno stao diritto il funzionario applica la legge finchè un giudice non la disapplica.
n.b. eichmann mi risulta alto ufficiale SS sterminatore di ebrei ,non vedo il paragone con il caso italiano.anche io mi associo a chi ti consiglia alle due di notte di dormire. |
|
(04/05/2019 13:43)
Giova ripetere: la mancata iscrizione ai registri anagrafici impedisce l`esercizio di diritti di rilievo costituzionale. È questo il punto. Non sviate su altre questioni... funzionario di partito era Eichmann, e lui sì che applicava la legge! |
|
x 1.22 (04/05/2019 11:07)
1.22 è ora di dormire ,dormi che è meglio .hai la mente offuscata e indottrinata presumo e spero per l`orario. |
|
(04/05/2019 10:07)
classico funzionario pubblico di partito |
|
Dott.ssa Giulia D `Este (04/05/2019 09:56)
Dura lex, sed lex! Spiegami caro giurista allora tu applichi solo le leggi che reputi non aberranti??? Di aberrante c`è il venir meno dello Stato di Diritto e che qualcuno si senta legge a sé stesso! E poi dare la residenza a chiunque, significa dare diritti a chi non ne ha diritto e toglierli a chi invece ne ha titolo... È facile essere generosi con le fatiche degli altri ... Vergogna!!! |
|
(04/05/2019 01:22)
La mancata iscrizione ai registri anagrafici impedisce l`esercizio di diritti di rilievo costituzionale. Poi c?è chi è totalmente privo di apertura mentale e crede di dover applicare la legge sempre e comunque anche se aberrante... |
|
Dott.ssa Giulia D`Este (03/05/2019 21:10)
I giudici non sono più credibili dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ci riguarda. Ad essere politicizzati sono sicuramente loro!!!! Vergogna!!! |
|
kkk (03/05/2019 20:06)
appunto le sentenze fanno stato fra le parti, la legge invece è generale ed astratta. |
|
(03/05/2019 19:31)
quando un funzionario pubblico agisce ,opera e risponde alle idee politiche e non alla legge significa che siamo alla frutta.Se una legge è incostituzionale o illegittima ,lo decidono i giudici ,non il funzionario pubblico.questo in uno stato di diritto ,nella banana`s repubblic ,magari sarà diverso. |
|
Dott.ssa Giulia D`Este (03/05/2019 16:25)
Toghe Rosse di città e Regioni Rosse!!!
I soliti sinistri !!! |
|
acriticamente parlando (03/05/2019 13:37)
se non ricordo male si sosteneva da parte di molti che in uno stato di diritto l`ufficio anagrafe doveva applicare la legge e l`interessato fare ricorso ai giudici...
|
|
(03/05/2019 13:10)
acriticamente penso che tanti la valuteranno come sentenza politica ,altri come te,no. |