IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 15/05/2019 alle ore 09:42
Contributi per rischio sismico
entro il 15/6 Contributi per il rischio sismico Contributi statali per la progettazione di interventi di prevenzione del rischio sismico: richieste entro il 15 giugno. Ieri il ministero dell' interno ha reso note le modalità di accesso al fondo stanziato dall' art. 41-bis del dl 50/2017 a favore dei comuni a rischio simico 1 e 2. Per il 2019, sul piatto ci sono 30 milioni di euro destinati a finanziare spese di progettazione di opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Con decreto del Viminale 18 aprile 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - numero 104 del 6 maggio 2019, è stato approvato il modello di domanda, che dovrà essere compilata e trasmessa solo modalità telematica a decorrere dalle ore 9:00 del 13 maggio 2019 e fino alle ore 24:00 del 15 giugno 2019, a pena di decadenza. I l c o m u n i c a t o s e g n a l a c h e i l 1 5 g i u g n o probabilmente il personale presente sarà ridotto e, pertanto, non sarà possibile garantire il consueto supporto da parte degli uffici di questo Ministero preposti per risolvere le problematiche, di carattere informatico, connesse all' invio del certificato in questione. Si invitano, pertanto, gli enti interessati a trasmettere la certificazione con congruo anticipo. © Riproduzione riservata. MATTEO BARBERO 14 maggio 2019 Pagina 29 Italia Oggi

Efficienza energetica in arrivo 500 milioni (16/05/2019 10:59)
Efficienza energetica, in arrivo 500 mln per i comuni In arrivo 500 milioni per l` efficienza energetica dei 7915 comuni italiani. Ad assegnarli è stato il ministero dello sviluppo economico, che con un decreto firmato ieri dal direttore generale, Laura Aria, ha dato tempestiva attuazione all` art. 30 del decreto Crescita (dl 34/2019). Beneficiari sono tutti i municipi, che dovranno avviare i progetti entro il 31 ottobre 2019, pena la decadenza del contributo. Il meccanismo di distribuzione è lo stesso già sperimentato per l` erogazione dei 400 milioni finalizzati dall` ultima manovra (comma 107 della l 145/2018) ad interventi di messa in sicurezza: in pratica, non è stato previsto un bando, ma un` erogazione automatica a fronte della quale i sindaci devono attivarsi entro tempi brevi per decidere il da farsi. Questa volta, però, a ricevere i soldi sono tutti i comuni e non solo quelli fino a 20.000 abitanti. Le assegnazioni variano in funzione del numero dei residenti: si va dai 50.000 euro per gli enti con popolazione fino a 5.000 abitanti ai 250.000 euro per quelli che hanno più di 250.000 abitanti. Tali somme dovranno essere destinate a opere di efficientamento energetico (quali interventi di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili) o di sviluppo territoriale sostenibile (quali interventi per la mobilità sostenibile, l` adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l` abbattimento delle barriere architettoniche). Successivi provvedimenti definiranno nel dettaglio le disposizioni operative, ma la strada sarà quella già tracciata per la precedente, analoga misura. Per cui saranno ammissibili solo interventi aggiuntivi rispetto a quelli già programmati, purché non già integralmente finanziate da fondi pubblici o privati, nazionali, regionali, provinciali o strutturali di investimento europeo. Tutto da inventare, invece, il delicato aspetto dei controlli, che si dovranno focalizzare soprattutto sulla fase start up, il cui tardivo avvio farebbe perdere le risorse assegnate. In tal caso, potrebbe essere utilizzato il sistema Monitoraggio gare (Simog) dell` Anac, ma non sempre il sistema delle opere pubbliche della Banca dati delle pubbliche amministrazioni (Bdap-Mop), visto che il menu degli interventi finanziabili non comprende solo opere. In caso di mancato rispetto del termine di inizio dell` esecuzione (ovvero di parziale utilizzo del contributo), l` assegnazione sarà revocata, in tutto o in parte, ma le economie (a differenza di quanto previsto per il contributo di cui al comma 107) non saranno immediatamente redistribuite ad altri comuni, ma torneranno nella disponibilità del Mise. Non è invece previsto un termine ultimo per il completamento dei lavori, la cui chiusura condizionerà solo l` erogazione del saldo (pari al 50% del totale), mentre l` altra metà verrà anticipata all` avvio del cantiere. MATTEO BARBERO 16 maggio 2019 Pagina 32 Italia Oggi
Contributi comunicare avvio lavori (15/05/2019 09:57)
CONTRIBUTI STATALI Investimenti nei piccoli Comuni: ancora tre giorni per il via ai lavori In discussione una proroga che però arriverebbe solo dopo la scadenza Patrizia Ruffini - Avvio dell` esecuzione dei lavori entro il 15 maggio, per evitare la revoca del contributo. Entra nel vivo la fase di utilizzo dei 400 milioni di euro di contributi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio, assegnati dal ministero dell` Interno ai Comuni con meno di 20mila abitanti (commi 107-114 legge 145/2018). Nei lavori parlamentari sullo sblocca-cantieri la Lega ha proposto un emendamento per spostare la scadenza al 31 luglio: ma è presto per capire quali correttivi entreranno davvero nel testo perché l` intesa fra Lega e Cinque Stelle è tutta da trovare. Sul piano operativo, quindi, è meglio tenere lo sguardo sul calendario in vigore. I contributi per la messa in sicurezza possono r i g u a r d a r e u n o o p i ù l a v o r i p u b b l i c i , a condizione che non siano già interamente f i n a n z i a t i d a a l t r i s o g g e t t i e c h e s i a n o aggiuntivi rispetto ai lavori da avviare nella prima annualità del programma triennale delle o p e r e p u b b l i c h e . P e r l ` a c c e s s o a i finanziamenti, i Comuni non sono tenuti a produrre alcuna richiesta o documentazione, mentre devono rispettare il termine perentorio del 15 maggio per l` avvio dell` esecuzione dei lavori e la relativa comunicazione, secondo le procedure operative previste dal Dm del Viminale del 10 gennaio 2019. Il controllo sarà effettuato tramite il sistema di monitoraggio delle opere pubbliche Bdap-mop, attraverso le informazioni correlate al Cig per i lavori e la verifica della data di aggiudicazione definitiva del contratto. Questa informazione deve essere indicata, a cura del responsabile unico del procedimento dell` opera, sul sistema informativo monitoraggio gare (Simog) dell` Anac. Per l` erogazione del contributo non sono dunque ammessi smart Cig, poiché non consentono la verifica della data di aggiudicazione definitiva del contratto. In sede di creazione del Cig per i lavori, il Comune deve indicare e associare il codice unico di progetto (Cup) identificativo dell` intervento oggetto di finanziamento. Il mancato inserimento di questi dati nel Mop entro il termine del 15 maggio 2019 determina la revoca del contributo. Gli enti che rispetteranno il cronoprogramma riceveranno il 50 per cento a seguito della verifica dell` avvio dei lavori nei termini, mentre la restante quota sarà erogata dopo che il comune avrà trasmesso, tramite il sistema certificazioni enti locali (Tbel), il collaudo o il certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori. Il mancato rispetto del termine di inizio dell` esecuzione dei lavori per l` intero contributo, oppure di parziale utilizzo dello stesso, determinerà la revoca dell` assegnazione, in tutto o in parte, che sarà disposta con decreto del ministero dell` Interno entro il 15 giugno. Le risorse liberate saranno subito riassegnate ai Comuni che hanno iniziato i lavori prima della scadenza del 15 maggio (con priorità per gli enti con data di avvio delle opere meno recente e non oggetto di recupero); questi enti saranno poi tenuti ad iniziare l` esecuzione degli ulteriori investimenti entro il 15 ottobre 2019. Lo stesso schema di contribuzione agli investimenti torna nel decreto crescita (articolo 30 del Dl 34/2019), con un pacchetto di 500 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, compreso l` abbattimento delle barriere architettoniche. Entro il 20 maggio il ministero dello Sviluppo economico assegnerà i contributi a tutti i comuni (non solo quelli con meno di 20 mila abitanti), i quali per non perderle dovranno avviare le opere entro il 31 ottobre 2019. Infine, le opere dovranno essere aggiuntive rispetto a quelle stanziate nel bilancio di previsione 2019. © RIPRODUZIONE RISERVATA. 13 maggio 2019 Pagina 22 Il Sole 24 Ore