Discussione libera proposta da: il 16/05/2019 alle ore 11:16
|
una parte del paese vuole convivere con le tangenti
L' intervista Il presidente dell' Anac: "Nell' imprenditoria e nella politica torna una cultura checonsidera l' Anticorruzione un ostacolo. Ma anche la mafia usa le mazzette"Cantone: "Una parte del Paese vuole convivere conle tangenti"
la repubblica
(intanto stamattina arresti di sindaco e vicesindaco in un grosso comune del milanese)
|
|
|
fr (18/05/2019 08:15)
si conferma anche la menzogna di chi esultava perchè era stato abolito il parere preventivo di legittimità.Formalmente forse,ma sostanzialmente NO.Se la proposta di delibera appare viziata bisogna intervenire altrimenti con la sottoscrizione se ne risponde a tutti gli effetti.
|
|
(17/05/2019 21:17)
Ma infatti ho scritto OVVIAMENTE, come accade allo zombie parafulmine apicale... |
|
243 bis (17/05/2019 19:03)
indagato come si riporta on line come segue:
(che risponde di falso ideologico per la sottoscrizione della delibera);
parliamo di falso ideologico non certo di multa per eccesso di velocità ,cose poco piacevoli e che possono stordire una qualsiasi persona .
non ci sono altri particolari ma certamento rispondere per la sottoscrizione della delibera senza alcun concorso volitivo in delibera ,significa che la tesi dell`obbligo di garanzia ,di dottrina penalistica,è dominante e imperante in ordine alla figura. |
|
243 (17/05/2019 18:06)
solo indagato...
meno male ,sarebbe ancora meglio non indagato o no ?
ma non ci accorgiamo che un giorno si e uno pure, il fantuttone apicalizzante è ,o indagato,o arrestato,o interdetto,o condannato .
facciamo finta di niente invece di riflettere su una figura ampiamente esposta a rischi anche indiretti secondo il principio non impedire un evento equivale a cagionarlo...
se a te piace ,a me no !!! |
|
(17/05/2019 16:43)
Indagato ovviamente anche il segretario generale. INDAGATO! Qualche altro arrestato, è vero, ma per ora tutti solo INDAGATI! Finora sono ipotesi investigative... Aspettiamo prima di affermare che c?è davvero corruzione! Magari si rivela poi come quella cosiddetta PERCEPITA, ossia il NULLA TOTALE, una mera invenzione, una falsità assoluta, utilizzata surretiziamente e artatamente per screditare la pubblica amministrazione dinanzi all?opinione pubblica... |
|
oggi (17/05/2019 12:29)
risponde la Puglia con arresti di amministratori e dirigenti indagati in un grande comune per reati contro la p.a. e sponsaorizzazioni squadre di calcio. |
|
(17/05/2019 08:07)
il gip parla di "un modus operandi ispirato a logiche di supremazia personale e di controllo totalitario delle amministrazioni pubbliche". E, ancora, "la gravità è la serialità delle
condotte in contestazione appare caratterizzata da particolare pervicacia e da totale mancanza di percezione del disvalore (oltre che sociale) anche penale delle stesse, che si traduce in una sistematica violazione delle norme giuridiche, ed in una propensione alla realizzazione dei propri interessi ed ambizioni personali, in spregio alle finalità pubbliche del ruolo rivestito "
-------------------------------------------------------------------------------------------------
credo più al gip che a te ,che poi ci siano errori giudiziari questo è anche noto.
negare l`estensione della corruzione in italia,il sistema per cui fai carriera e fai un sacco di soldi ,spesso ,in quanto connivente e collaterale è scandaloso.
|
|
(16/05/2019 23:33)
Mistificazione della realtà. Moltissime delle inchieste per presunti episodi di corruzioni si rivelano poi null?altro che mere ipotesi investigative sfornite di qualunque riscontro probatorio. In realtà il livello reale della corruzione non è affatto più alto di quello degli altri Paesi occidentali. I veri problemi risiedono altrove, ma si vuole distogliere l?attenzione da essi. |
|
Con superapicale (16/05/2019 16:47)
Spezzeremo le reni ai corrotti e corrttori |
|
nicolino macchiavellico (16/05/2019 15:52)
Ovvio....spesso all`Agenzia delle Entrate beccano i direttori che hanno stipendi anche superiori ai nostri...ma il concetto rimane identico....Non puoi inviare a fare controlli per contestazioni da milioni di euro a persone che sia per cultura che per tenore di vita sono potenzialmente corruttibili con 50.000 euro cash |
|
(16/05/2019 15:45)
Carissimo ,si fa corrompere anche chi guadagna 6000 euro netti al mese come anche chi ne guadagna 1000.la lotta alla corruzione presuppone un controllo sul tenore di vita e sul patrimonio,avversata per vari motivi |
|
nicolino macchiavellico (16/05/2019 15:25)
Perchè non è stato più preciso...una parte ci campa con le mazzette....
Ho sempre trovato patetico, ingenuo ed irridente che l`Agenza delle Entrate mandava a fare verifiche tributarie milionarie a giovani funzionari che guadagnano 1700 euro nette di stipendio, con poca o nessuna preparazione etica e senza che gli stessi siano obbligati a rendere dichiarazioni patrimoniali
così come trovo ipocrita che la giustizia tributaria sia esercitata pressocchè da magistrati onorari che decidono cause ultramilionarie, ben più importanti economicamente di quelle civili decise da giudici togati ed anche per questi non sia presentata obbligatoriamente una situazione patrimoniale...
E` lo Stato il primo ipocrita. Non puoi demandare ad un popolo permeato dal familismo amorale di svolgere funzioni delicatissime con stipendi ed indennità ridicole...... |