IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 24/05/2019 alle ore 10:35
ritorno dei controlli preventivi da corte conti
Proposta lega-m5SDanno erariale, la Corte dei conti passerà alcontrollo preventivoInterpello di legittimità per gli appalti sui contratti tra 150mila euro e un milioneROMA Mentre il dibattito sull' abuso d' ufficioaccende l' ultimo scontro fra Lega e M5s, suitavoli del governo c' è un tentativo di stoppreventivo al danno erariale negli appalti sucui i due litigiosi partner della maggioranzahanno lavorato insieme. La riforma punta inalto, perché prova a superare la «paura dellafirma» che paralizza le decisioniamministrative. Ma la verifica sulla tenuta dell'accordo è tutta da testare: si vedrà laprossima settimana nell' Aula del Senato, conil voto agli emendamenti allo sblocca-cantieri:e lì si misureranno anche gli effetti prevedibilidella nuova norma, in bilico fra un tentativo disnellire le decisioni amministrative e il rischiodi sostituire l' ostacolo di oggi con un bloccoancora più generalizzato domani.L' idea è semplice: creare un interpellopreventivo alla Corte dei conti, a cui le Pa sipotranno rivolgere per un controllo dilegittimità degli atti di approvazione deicontratti che valgono fra 150mila euro e unmilione. Non solo: la stessa strada sarà apertaper tutte le stazioni appaltanti pubblichequando i contratti superano le sogliecomunitarie (da 135mila euro a 5,225 milioni a seconda dei casi). Ottenere prima il via libera deimagistrati contabili cancella il rischio di vedersi contestare dopo il danno erariale, prospettiva che fermala mano ai dirigenti quando devono firmare gli atti. .............................................. estratto parziale da sole 24 ore

to. (28/05/2019 13:08)
troveranno la quadra come al solito ,magari un controllo preventivo limitato e/o a richiesta .il problema è che la corte dei conti ha limitati organici che però potrebbero integrare con il passaggio o utilizzo o collocamento fuori ruolo dei tanti segretari non apicalisti.
Il no della Lega (28/05/2019 12:52)
OGGI VERTICE SUL DL SBLOCCA CANTIERI Grandi opere e Corte dei conti: no della Lega ai controlli preventivi Stop anche alla tassa sulle gare. In agenda Dl sicurezza e crescita ROMA Già oggi ci sarà il primo banco di prova postelettorale per il governo e per i "nuovi" equilibri nella maggioranza dopo l` esito delle "europee" e delle amministrative. A Palazzo Chigi è fissata una riunione tecnico-politica per effettuare le scelte definitive sulle ultime modifiche da presentare in Aula al Senato al decreto sblocca-cantieri. I tempi sono strettissimi, il Dl scade il 17 giugno ed è ancora al primo passaggio parlamentare. Tra l` altro, questo testo rappresenta, insieme al Dl crescita, uno dei provvedimenti chiave per il tentativo dell` esecutivo di ridare un po` di ossigeno all` economia. Ma è anche uno dei "vigilati speciali" della Lega, che, forte dei consensi ricevuti dalle urne, punta forte sulla realizzazione delle grandi opere, oltre che sul taglio delle tasse e sul capitolo-autonomie. Anche per questo motivo dalla riunione odierna a Palazzo Chigi potrebbe uscire un primo segnale sui nuovi rapporti di forza nella maggioranza. Con il Carroccio già deciso ad accendere il semaforo rosso su uno dei ritocchi targati M5S: l` estensione del controllo preventivo della Corte dei conti sulle opere. Una misura che, come anticipato il 26 maggio dal Sole 24 Ore, avrebbe dovuto rappresentare, nelle intenzioni dei Cinque stelle, la soluzione a uno dei problemi più evidenti per la realizzazione dei lavori: la paralisi della firma dei funzionari pubblici anche per il timore di dover rispondere di danno erariale alla magistratura contabile. E questo non è il solo "no" che si accinge a pronunciare la Lega: lo stop potrebbe arrivare anche sulla cosiddetta "mini-tassa" sulle gare, proposta dal ministro Danilo Toninelli. Il prelievo dello 0,2% sul valore delle gare da devolvere a titolo di ristoro alle imprese in crisi non ha mai convinto il Carroccio. Che invece punta su un altro fronte spingendo su un ampliamento della rigenerazione urbana per i centri storici: "sì" al restauro degli immobili "vincolati" e all` introduzione della pubblica utilità. La partita post-elettorale si giocherà anche al prossimo vertice di governo, con la Lega che punta ad ottenere l` ok per il varo del decreto sicurezza bis al primo Consiglio dei ministri utile. In Parlamento i nuovi rapporti di forza verranno misurati anche sul Dl crescita, al vaglio della Camera. Intervenendo ieri a Radio24 il viceministro dell` Economia, Massimo Garavaglia ha lanciato ai Cinquestelle un messaggio inequivocabile: i "no" devono diventare "sì", sulla Tav ma anche sul decreto crescita. «Ci veniva detto di "no" su cose per noi logiche - ha affermato Garavaglia -: la riduzione ulteriore dell` Ires al 20%, la deducibilità 100% dell` Imu sui capannoni e la stabilizzazione delle riduzione del premio Inail per farlo diventare eterno». © RIPRODUZIONE RISERVATA. Marco MobiliMarco Rogari 28 maggio 2019 Pagina 6 Il Sole 24 Ore