IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 04/06/2019 alle ore 08:25
ecco l'articolo su abolizione tacita(o strisciante o subdola come la vogliamo definire)
Posto l'articolo giustamente l'articolo mette in evidenza il rischio di ricorso ad art. 110 sicuramente più fiduciari e legati al sindaco di turno tratto da Italia Oggi (da vighenzi) 04/06/2019 - Segretari comunali verso l'abolizione tacita del ruolo - È l'effetto combinato dell'atto di indirizzo all'aran e del decreto crescita Segretari comunali verso l'abolizione tacita del ruolo - È l'effetto combinato dell'atto di indirizzo all'aran e del decreto crescita di Luigi Oliveri Segretari comunali nella strettoia dello spoils system e di un'abolizione tacita del ruolo. La combinazione tra l'atto di indirizzo rivolto dal Comitato di settore all'Aran e degli emendamenti al «decreto Crescita» aprono le porte ad un'espansione senza più limiti dello spoils system già pesantissimo, ma contestualmente apre surrettiziamente le porte all'abolizione della figura, tentata la scorsa legislatura con la riforma della dirigenza targata Madia, non andata mai in porto. Revoca L'atto di indirizzo, come evidenzia il Dipartimento segretari comunali del sindacato Fedir, oltre a ingerirsi in violazione della legge sul tema delle competenze dirigenziali assegnando al contratto l'inesistente ruolo di fonte di disciplina di poteri di revoca, contiene un altro grave vulnus normativo con riferimento alla revoca dei segretari comunali. L'atto di indirizzo all'Aran dispone che «la disciplina contrattuale in materia di revoca del segretario deve essere coordinata con la disciplina contenuta nell'art. 100 del dlgs n. 267/2000».Tale ultima disposizione stabilisce che «il segretario può essere revocato con provvedimento motivato del sindaco o del presidente della provincia, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio». Tuttavia, la contrattazione collettiva certamente non ha alcuna legittima competenza ad intervenire sul tema della revoca. Come evidenzia il Dipartimento segretari della Fedir, l'atto di indirizzo in questo modo «crea un'indebita interferenza con l'inderogabile disciplina di legge fissata nell'art. 40 del Testo unico sul pubblico impiego», norma che sottrae totalmente alla competenza contrattuale «la materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali». L'atto di indirizzo, da questo punto di vista, è affetto da un'illegittimità davvero plateale ed è parecchio strano che il dipartimento della Funzione Pubblica lo abbia fatto passare senza i doverosi rilievi. L'intento di rafforzare lo spoils system, rendendo più facile la revoca, espressamente enunciato dall'atto di indirizzo, risulta evidentissimo. Vicesegretari al posto dei segretari L'attacco alla categoria dei segretario comunali, che significa lesione a una funzione di garanzia di legittimità dell'operato degli enti locali, è completato dall'emendamento presentato alla legge di conversione del dl 34/2019 il cui scopo è rimediare all'ormai cronica e gravissima carenza di segretari (cui consegue la scopertura di tre quarti quasi delle sedi di segreteria di quarta e terza classe), dovuta allo stallo ormai decennale dei concorsi. L'emendamento, nelle more dell'immissione nell'albo dei segretari di ulteriori vincitori del concorso pubblico consente nelle regioni ove la carenza di segretari sia particolarmente elevata di attribuire le funzioni del segretario comunale nei comuni di classe IV e III la cui sede è vacante ai vicesegretari e di convenzionare le sedi di segreteria affidate ai vicesegretari. Si tratta di un passaggio definitivo verso l'apertura dell'albo e l'eliminazione della figura dei segretari comunali. L'emendamento, infatti, consente di rendere stabile la copertura delle sedi di segreteria ai vicesegretari, funzionari che spessissimo non hanno sostenuto le complesse e lunghe procedure selettive e formative dei segretari comunali e che, ancora più sovente, sono scelti per via fiduciaria, in totale contrasto con le regole generali di autonomia dello staff amministrativo e della normativa anticorruzione. Non sfugge certamente che l'emendamento consente ai sindaci l'opportunità di scegliersi il controllore di fiducia: infatti, sarà facilissimo per i reclutare i vice segretari mediante l'articolo 110, comma 1, del dlgs 267/2000 e crearsi un controllore a misura del controllato. Inoltre, considerando che i tempi e soprattutto la quantità di segretari reclutati tramite concorsi sono del tutto incompatibili con le esigenze dei comuni, è molto facile aspettarsi la stabilizzazione della copertura delle sedi di segreteria con funzionari di fiducia, esattamente come nel disegno della riforma Madia, rendendo a quel punto del tutto destinata a progressivo esaurimento la categoria dei segretari: le stabilizzazioni favoriranno senz'altro anche la progressiva copertura con funzionari non segretari comunali delle sedi di classe prima e seconda