Discussione libera proposta da: il 06/06/2019 alle ore 08:40
|
Pensate come sarebbe bello........
La categoria dei segretari comunali senza l'ammorbante presenza dei sindacati.......... Non ci sarebbe stato l'emendamento, partorito dalle loro menti, la figura del dirigente apicale, idem, le carriere dei raccomandati e dei soliti noti.........ragazzzi ma siamo noi che ci iscriviamo e li sosteniamo e quindi poi non ci lamentiamo
|
|
|
quindi (07/06/2019 18:27)
quindi con dentro la mentalità abrogazionista esplicita renziana ora trasformatasi in mentalità abrogazionista subdolamente tacita |
|
manina confermata (07/06/2019 17:58)
mitologici personaggi che, in passata legislatura, si aggiravano in partiti ora all`opposizione in cerca di incarichi |
|
(07/06/2019 17:49)
mi auguro che la stesura del primo emendamento non sia riconducibile alla manina di qualche grandioso dottrinale segretario . |
|
Dott.ssa Giulia. D`Este (07/06/2019 15:42)
I sindacalisti hanno venduto, per interessi personali e di bottega i lavoratori, specie se seri e preparati, che sono ostacolo alle mani ladre .... basta pensare allo scandalo di questi giorni dell`ANM (Associazione Nazionale Magistrati) massimo organo sindacale dei giudici togati... Credo sia ora di alzare la testa e di difenderci dai traditori che albergano nella nostra categoria! Spero che vogliamo recuperare credibilità e serietà istituzionale e che non siamo a nostra volta in vendita al miglior acquirente... Se anche voi condividete rabbia davanti a quanto sta avvenendo cosa ci vuole a toglierli dalla nostra rappresentanza??? Lamentarsi e basta o scappare in altra P.A. non serve a niente!!! Serve una seria azione di lotta! Chi ci sta? Io non ho mai temuto di usare il mio nome e cognome e non mi
nascondo dietro un nickname! |
|
(07/06/2019 13:39)
Infatti.....si creano due carriere parallele: una dei gonzi segretari che subiscono spoil system, perdita di posto di lavoro, trasferimenti etc....e l`altra di chi decide quando come e perché fare il segretario da vice, con sindaci del proprio comune o dei comuni vicini, senza il fastidio di concorsi, investimenti in studi, perfezionamenti, specializzazioni ........ |
|
nicolino macchiavellico (07/06/2019 12:11)
Aggiungo.....non credo che tanti funzionari si sarebbero iscritti sapendo che dovevano cambiare regione e con la prospettiva di partire dalla fascia C. GIà oggi molti di loro lavorano su più enti venendo pagati anche meglio di un segretario e soprattutto lavorano a casa loro. |
|
esse (07/06/2019 09:31)
i sindacati avrebbero dovuto respingere questo emendamento e offrire in contropartita un reclutamento strardinario come nel 1997 possibilmente come da altri evidenziato con requisiti qualificanti.
Per le diverse sedi vacanti si poteva proporre :
interpello ,per le classi 4,degli iscritti (coa)all`albo privi di sede,se non rispondevano immediata cancellazione.
una distribuzione più equa delle supplenze perchè è inconcepibile che ci siano colleghi con diverse supplenze e colleghi che magari sarebbero disposti a prendere qualche sede anche di classe superiore ,che restano a bocca asciutta.
utilizzo dei 150 circa disponibili prevedendo rimborsi spese dal luogo di residenza a tariffa aci piena o altri incentivi.
per ultimo e solo per ultimo ,attribuzione ,previo interpello negativo sull`albo segretari di colleghi interessati,delle funzioni a vicesegretari ma in tutti i comuni senza però possibilità di art. 110 o convenzioni di vicesegreteria.
avallare una norma che invece prevede i vicesegretari solo in 3 e 4 fascia è chiaro segno di voler tutelare i "generaloni" in quanto anche in fascia 1 e II vi sono diverse vacanze. |
|
(07/06/2019 09:09)
e comunque al di là dei 110 che non sono l`ombelico del mondo questo emendamento è una vera bastonata in testa per noi e la scelta di sostenerlo da parte dei sindacati è raccapricciante. Pensassero un poco al di la` del proprionaso e delle loro soffici poltrone |
|
esse (07/06/2019 08:46)
ma scusate avete presenti gli uffici di staff ,e allora è chiaro che si punta sui 110 per avere lo staff apicale fiduciario del sindaco che si cuccherà pure i diritti di rogito usufruendo delle mega battaglie sindacali in questo campo.
Si è pensato troppo ai diritti di rogito e poco ad allargare in maniera qualificata l`albo ,arroccati su di un numero chiuso che a breve a favorito i soliti noti nella rapidità delle carriere e nel prendere ad iosa supplenze ma che a medio termine avrà effetti dirompenti.
quando si è miopi nella gestione si vede solo ad un palmo di naso.
spero si arrivi ad una soluzione logica e razionale ma ove si aprisse in misura indiscriminata ai vicesegretari e 110 è OBBLIGO DEIS INDACATI CHIEDERE CHE I SEGRETARI POSSANO AVERE LA POSSIBILITA` DI ESSERE RICOLLOCATI NEI TANTI POSTI DIRIGENZIALI PUBBLICI CHE SONO E SARANNO SCOPERTI. |
|
(06/06/2019 20:57)
comunque magari qualche parte del governo preferisce gli articolo 110 ai segretari ... |
|
(06/06/2019 20:43)
Lo dice la televisione lo dicono i giornali lo dicono i sindacati......ma pensare secondo schemi logici mai eh |
|
(06/06/2019 20:25)
Che il ministero si sia interessato ai 110 lo dicono i giornali che ne sanno più di te.di sicuro il ministero in alcune sue componenti non pare molto falla parte dei segretari |
|
(06/06/2019 19:58)
Dire che al ministero c`e chi preme per inserire i 110 lo trovo assurdo. Che glie ne viene al ministero ad inserire i 110? Diciamo che l`anci vuole liberalizzare la figura e questo ha un suo fondamento. Ed inoltre che un sindacato inadeguato ha commesso la gaffe del secolo. |
|
243 (06/06/2019 19:10)
il problema è solo rimandato è chiaro che interverranno e a quanto capisco nell`ambito del ministero interno c`è chi preme per inserire in un modo o l`altro gli incaricati ex art. 110.E` probabile una soluzione compromissoria al ribasso tra le posizioni di Castelli e quelle di chi sostengono i 110 .
I nostri sindacati da sempre arroccati a difesa del numero chiuso ,che negli ultimi anni con le tantissime sedi vacanti non ha favorito l`intera categoria ,ma solo coloro che riescono a fare splendide carriere anche in soli 10 anni o ad accaparrarsi sedi su sedi (siamo anche a 5 supplenze )sono stati cosi miopi da non proporre un reclutamento straordinario consistente ,di dirigenti o professionisti qualificati ,con concorso nazionale o regionale per titoli o titoli ed esami .Un reclutamento straordinario sicuramente più celere degli ordinari concorsi e al tempo stesso garantista ,che visti i pensionamenti non avrebbe determinato effettidevastanti sulla categoria ,a differenza di quelli che la norma sui vicesegretari può produrre. |
|
(06/06/2019 16:59)
Qua nessuno ha mai fatto una politica sindacale per tutti ma sempre per pochi eletti, senza mai ascoltare realmente la base ma loro non rappresentano che una sparuta minoranza. |