IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/06/2019 alle ore 13:33
EMERGENZA CREATA AD ARTE
DA BLOGOLIVERI egretari comunali: un'emergenza creata ad arte per spingere verso la loro abolizione In questi giorni tiene banco, per il mondo degli enti locali, l'emendamento al decreto "sblocca cantieri" relativo alle procedure "di urgenza" per la copertura di sedi vacanti di segreteria comunale. A parte il vecchio ma intramontabile vizio di arricchire decreti legge riguardanti una certa materia con materie del tutto estranee (molte volte stigmatizzato dai vari Presidenti della Repubblica e dalla Consulta), l'emendamento è frutto di un'emergenza vera, creata però in modo totalmente artificiale ed intenzionale. Non è certo da ieri o da oggi che si assiste ad una carenza estrema di segretari comunali, il cui effetto è lasciare vacanti moltissime sedi e, in particolare come ovvio, quelle di minori dimensioni e più disagiate. Se questo è accaduto, è a causa di una decisione perseguita scientificamente da lungo tempo: quella di bloccare le assunzioni nella PA; un blocco che ovviamente ha coinvolto anche i segretari comunali, sì da ridurre al lumicino la loro consistenza numerica. Il tutto, ovviamente, aggravato da un triennio di stasi totale, intercorso tra il 30 aprile 2014, giorno del lancio della famosa "lettera" di Renzi alla PA, che preconizzò l'abolizione dei segretari comunali, ed il novembre 2016, quando per un evento fortuito ed una causa solo procedurale la Corte costituzionale bocciò fortunatamente la scellerata riforma Madia della dirigenza, che conteneva appunto la preconizzata abolizione dei segretari comunali. Pare piuttosto evidente l'intento: prendendo atto dell'ormai difficilmente rimediabile situazione di carenza dei segretari comunali, invece di seguire la strada della loro abolizione espressa, difficile da percorrere (e forse non proprio un talismano per chi la propone), si segue la strada della consunzione. Il blocco quasi totale dei concorsi rende il segretario comunale ormai quasi una figura "ad esaurimento", destinata ad essere sostituita da qualcos'altro. Molti puntano al "dirigente apicale": esattamente, cioè, quel modello di dirigente immaginato dalla riforma Madia, estremamente precarizzato e legato strettissimamente alla parte politica, dotata del potere arbitrario di nomina e licenziamento, ma "gratificato" di un potere molto verticale di azione, frutto del sostanziale vassallaggio con la politica. In attesa di questo, si prova ad insufflare dosi di dirigente apicale per tutte le strade, legittime o meno. Per esempio, col paradossale atto di indirizzo all'Aran per il Ccnl della dirigenza, si cerca di introdurre - in plateale violazione delle competenze che la legge affida alla contrattazione - una dose da cavallo di "dirigenza apicale". Oppure si prova a rimediare "all'emergenza" coi pannicelli caldi o iniziando a scardinare il sistema di reclutamento ed ordinamento dei segretari comunali. Il pannicello: di segretari ne mancano migliaia e migliaia, e l'emendamento prevede l'assunzione di urgenza, attraverso un concorso e non mediante corso-concorso (immaginiamo la felicità di chi ha dovuto superare quest'ultimo per entrare in carriera...), di 171 unità. 171 assunzioni a fronte di 4-5 mila sedi vacanti. Lo scardinamento, la possibilità di attribuire le funzioni di segretario ai vice segretari nelle regioni in cui la carenza di titolari di sede sia più grave e dopo aver esperito inutilmente le procedure per l'incarico (è ovvio che se in quelle regioni le sedi sono vacanti, nessuno risponderà agli avvisi, no?). Dunque, mancano i segretari e, quindi, cosa si fa? Si incaricano al loro posto i vice segretari, anche se non sono iscritti all'albo, anche se non hanno superato il corso concorso, anche se magari si tratta di funzionari che hanno a suo tempo superato un concorso persino del tutto incoerente con i titoli necessari per accedere al concorso da segretari. La prima stesura dell'emendamento era scritta in modo tale da permettere anche l'assegnazione delle sedi a vice segretari con contratto a tempo determinato, reclutati con l'articolo 110, comma 1: la breccia al sistema del ruolo e dell'albo, l'apertura alla nomina fiduciaria del soggetto che dovrebbe garantire legalità e lotta alla corruzione, in completo contrasto con ogni principio che vorrebbe un minimo di autonomia tra controllore e controllato. La stesura definitiva dell'emendamento, ma ancora in bilico, lima questa stortura e circoscrive lo scardinamento ai soli segretari di ruolo. Si dirà che data l'emergenza, occorre pur fare qualcosa. Dunque, la "reggenza temporanea" ai vicesegretari, nelle more della copertura dei posti vacanti può essere una soluzione. Che si tratti di una reggenza temporanea "nelle more" lo può credere, però, solo chi davvero intende passare per ingenuo. Si è detto sopra: le sedi vacanti sono migliaia, mentre si attiva un concorso per 171 posti. E' serio parlare di reggenza temporanea? Oppure è più serio intravedere il disegno di aprire un po' la porta alla scelta dei segretari prescindendo dall'albo e dalla formazione specifica? Ed è anche eccessivo immaginare l'intento di attribuire così ai sindaci un controllo totale sul controllore? Non è un caso che la stesura finale dell'emendamento sia ancora in bilico: alcune forze politiche vogliono fortemente che resti la possibilità di estendere la reggenza anche a vice segretari reclutati con incarichi a contratto. E' evidente che questo è il primo passo verso una direzione molto simile a quella della lettera del 30 aprile 2014. Che fare, allora, nel frattempo? Non spetta a chi fa analisi dottrinale proporre. La proposta sarebbe molto semplice: un concorso non per 171 posti, ma per 3.000 posti. Oppure, l'immediato corso di sei mesi, con applicazione on site ed un tutoraggio da parte di segretari comunali di ruolo, per funzionari amministrativi con lauree coerenti con quelle richieste ai segretari comunali e 5 anni di anzianità nelle attività svolte in servizi affari generali, personale, organizzazione e appalti, come minimo. O, ancora, l'impiego straordinario di dirigenti amministrativi, sempre dotati di esperienza e titoli adeguati, e sempre col tutoraggio di segretari di ruolo. In ogni caso, se davvero si vuole lasciare che i comuni restino dotati della figura del segretario comunale, l'unica strada è assumere e coprire le sedi. I pannicelli caldi si lascino per altri problemi. Se, invece, si vogliono abolire i segretari si abbia almeno la forza di agire davvero in questa direzione.

243 (06/06/2019 19:09)
il problema è solo rimandato è chiaro che interverranno e a quanto capisco nell`ambito del ministero interno c`è chi preme per inserire in un modo o l`altro gli incaricati ex art. 110.E` probabile una soluzione compromissoria al ribasso tra le posizioni di Castelli e quelle di chi sostengono i 110 . I nostri sindacati da sempre arroccati a difesa del numero chiuso ,che negli ultimi anni con le tantissime sedi vacanti non ha favorito l`intera categoria ,ma solo coloro che riescono a fare splendide carriere anche in soli 10 anni o ad accaparrarsi sedi su sedi (siamo anche a 5 supplenze )sono stati cosi miopi da non proporre un reclutamento straordinario consistente ,di dirigenti o professionisti qualificati ,con concorso nazionale o regionale per titoli o titoli ed esami .Un reclutamento straordinario sicuramente più celere degli ordinari concorsi e al tempo stesso garantista ,che visti i pensionamenti non avrebbe determinato effettidevastanti sulla categoria ,a differenza di quelli che la norma sui vicesegretari può produrre.
(06/06/2019 16:54)
Ma quali 110....... Questi vogliono il segretario locale della pianta organica comunale stop. Si vogliono divincolare dall`albo dei segretari. Che siano 110 o 111 a loro poco importa. Vogliono aprire la brecccia per cui e` pienamente legittimo avere un segretario non iscritto all`albo stop. Che sia 110 o 111 poco importa. E i cari sindacalisti hanno aperto le porte dell`albo con la solita incosciente sfacciataggine.
(06/06/2019 15:09)
Come detto è lampante che la norma era volta a favorire i 110 ,altrimenti avrebbero fatto come n 1997`con un ingresso straordinario di vicesegretari
nicolino macchiavellico (06/06/2019 14:10)
In questo articolo si è sintetizzato bene quello che a volte in maniera poco organica molti forumisti dicevano. Soppressione silente e volontà di prendere chi si vuole regalandogli magari con il 110 uno stipendio anche maggiore del nostro e su cui si fanno tante storie per condiderlo con tanti enti. Ma ora si svegliano tutti? E` chiaro che il problema si risolve per il momento facendo iscrivere all`albo fascia C 300 apicali con cinque anni di servizio nella funzione e che hanno superato un regolare concorso. Ma siamo sicuri che vogliono questo? Per come era presentato emendamento non mi sembra.
(06/06/2019 13:49)
Ma i sindacati, prima di proporre rimedi peggiori dei mali si sono mai chiesti come mai da tempo immemorabile migliaia di sindaci non hanno MAI attivato le procedure di nomina dei segretari? Anzi quando qualcuno (agenzia) lo faceva loro notare alzavano le spallucce? Hanno mai verificato quanti sono ad oggi i comuni che già ad oggi vanno avanti da anni con il solo vice, senza colpo ferire? La verità è che non si tratta solo di carenza di segretari, ma di un complesso sistema (Anci in primis) che ci ha già fatto fuori. Orbene o si decide di fare qualcosa di risolutivo e rivoluzionario o intervenire in questo caos può solo aggiungere danno a danno, come stanno facendo ampiamente i nostri splendidi sindacati.
(06/06/2019 13:46)
CONCORDO CON QUANTO SCRIVE OLIVERI E SULLE ASSUNZIONI LO AVEVO DETTO NE POST DELLE 8 48 Discussione libera proposta da: VL il 06/06/2019 alle ore 08:48 si parla di riformulazione,speriamo che riformulino bene !!! personalmente non sono contrario all`ingresso eccezionale di un certo numero di soggetti qualificati in attesa dei concorsi. Ma deve trattarsi di soggetti che hanno la stessa preparazione di chi ha superato un corso concorso selettivo quindi :ampia anzianità di ruolo nella p.a. in posizione dirigenziale o equiparata,docenze,master,pubblicazioni ...insomma un ingresso per concorso per soli titoli di 300-500 persone QUALIFICATE E PREPARATE non di gente il cui merit sarebbe l`estrema collateralità e fiduciarietà con il sindaco.