IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 12/06/2019 alle ore 13:08
quota 100
solo un terzo di quanto si presumeva ,ha fatto richiesta. e ci credo ,una cosa è andare con il retributivo in pensione,una cosa è andare con il contributivo a 62 anni e magari avere solo il 70 per cento di quello che ti spetterebbe a 67con il contributivo,chi può rimanere ,rimane specialmente se è fortemente penalizzato. va via chi ha minime penalizzazioni oppure ha problemi di salute.

(17/06/2019 21:47)
Me la presentate questa sorellina ,almeno è bona ?oppuree è nu cessu ?
Segretario Sorellina (17/06/2019 19:23)
Non importa quota 100, importante la nomina del Segretario generale Sorellina con Fratellino sponsor dei palloni gonfiati. Eliminato lo spoil system, introdotto la nomina Segretario Sorellina. Prima o poi la pacchia finirà e le volpi torneranno nel bosco
(17/06/2019 18:25)
65 anni e 41 di contributi (di cui 4 riscatto laurea): io andrò senza pensarci su neanche 2 volte !!!
(17/06/2019 15:48)
65 anni , 4 riscatto laurea ,1 militare e 37/38 di servizio ,basta aver iniziato a 28 anni a lavorare cosa molto frequente.
(17/06/2019 15:33)
Alcuni andranno con quota 100 ad agosto ma con 65 o 64 anni.....ed una quarantinna di anni compreso riscatto laurea....credo che diversi aspettino il post elezioni e poi decidono aspettando altri sei mesi....ma cmq non ve ne sono pochi che andranno per limiti di età...perchè purtroppo siamo una categoria vecchia come età media..
(13/06/2019 10:49)
non mi risultano segretari che stiano andando in pensione con quota 100 e 62 anni...qualcuno dalle mie parti sta andando con i 42 di servizio ma a 65 o 67 anni...
nicolino macchiavellico (13/06/2019 09:29)
Quota 100 è servita in rarissimi casi a chi ha 62 anni proprio perchè gli mancano i 38 anni di contributi. E` servita e serve parecchio a chi ha 65 o 66 anni e non aveva i 42/41 anni e 10 mesi di contribuzione e magari fanno fatica ad andare a lavorare e magari devono farsi più di 100 km al giorno. Poi è ovvio che ognuno si fa i conti tra quello che perde o meno, in quanto il sistema per la maggior parte è quello contributivo. Ma vi sono anche persone che vorrebbero andare in pensione avendo meno di 62 anni e più di 38 anni di servizio e non possono. Le motivazioni sono diverse. Unico denominatore è che le Amministrazioni sono spiazzate perchè oramai erano abituate a rinviare ed in ogni caso non potranno rimpiazzare uno ad uno in virtù di vincoli finanziari ed anche perchè soprattutto nei comuni quei soldi risparmiati servono a pagare dei debiti o a riparare delle buche, anche perchè a volte parliamo anche di meno di 30.000 euro
(12/06/2019 15:45)
Meglio subito in pensione con penalizzazioni che ancora rischiare procedimenti penali che possono portare in carcere o condanne per danno erariale che possono pregiudicare il patrimonio personale!