IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 15/06/2019 alle ore 12:09
La caverna di Platone, regalo della speculazione
L?Italia non è ?un problema finanziario? ma ?una risorsa?, per l?Europa e non solo, grazie a un ingente risparmio privato a cui ?molti Paesi attingono per soddisfare le loro necessità?. I timori di insolvenza dei Btp sono ?oggettivamente infondati? mentre la speculazione che muove lo spread ?trova alimento? nelle autorità della Ue che, per spingere l?Italia al rispetto dei vincoli di bilancio, agitano ?il rischio di rimborso? del debito. Parola del presidente Consob, Paolo Savona, che nelle 20 cartelle del discorso alla comunità finanziaria, bolla come ?pregiudizi? le critiche all?Italia espresse da ?istituzioni sovranazionali, enti nazionali e centri privati? che non considerano i ?due pilastri? della nostra economia, cioè ?la forza competitiva delle nostre imprese? e il ?buon livello del risparmio privato?. Una lectio magistralis che sfocia nella filosofia: ?è come se l?Italia fosse collocata dentro ?la caverna di Socrate, o di Platone, dove le luci fioche della conoscenza che in essa penetrano proiettano sulle pareti un?immagine distorta della realtà???.

(15/06/2019 12:16)
?E? come se l?Italia fosse collocata dentro ?la caverna di Platone ?, dove le luci fioche della conoscenza che in essa penetrano proiettano sulle pareti un?immagine distorta della realta?. Per giunta in presenza di un continuo vociare a senso unico che stordisce. E? compito di chi riveste posizioni di vertice della politica, dell?economia e dei mezzi di informazione rafforzare la luce e abbassare i toni per ristabilire la fiducia Sul futuro del Paese?. ?I giudizi non di rado espressi da istituzioni sovranazionali, enti nazionali e centri privati, appaiono prossimi a pregiudizi, perche? resi su basi parametriche finanziarie convenzionali che non tengono conto dei due pilastri che reggono la nostra economia e societa?: la forza competitiva delle nostre imprese sul mercato globale e il nostro buon livello di risparmio?. ?Il potere di valutare il rischio di rimborso? dei titoli di Stato italiani ?si e? trasferito sul mercato senza un adeguato contrasto alla speculazione, che non di rado trova alimento nell?attitudine delle autorita? a usarlo come vincolo esterno per indurre gli Stati membri a rispettare i parametri fiscali concordati a livello europeo?. ?I sospetti sulla possibilita? di insolvenza del nostro debito pubblico oggettivamente infondati?. ?Per la comunita? europea e globale l?Italia non rappresenta un problema finanziario, ma una risorsa alla quale molti Paesi attingono per soddisfare le loro necessita??. ?Contrariamente a importanti paesi sviluppati?, come Usa, Regno Unito, Canada e Francia, ?l?Italia non assorbe flussi di risparmio dall?estero ma ne cede in quantita? superiori al suo debito pubblico?, disponendo dal 2013 di ?flussi di risparmio in eccesso rispetto all?uso interno?. ?I Flussi di denaro all?estero non migliorano le coppie della distribuzione rischio rendimento?