SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 20/06/2019 alle ore 13:04
Decreto crescita
DECRETO CRESCITA/ Il viceministro: per i mini-enti fondi ad hoc e rinvio della contabilità
Comuni, 40 mila assunzioni
Castelli: i municipi virtuosi devono poter garantire i servizi
In arrivo 40 mila assunzioni nei comuni sottodimensionati. Potranno incrementare gli organici, i municipi che hanno una spesa per il personale non superiore in media al 25% degli incassi risultanti dai primi tre titoli delle entrate. «L' idea è quella di creare un circolo virtuoso per cui se un comune chiede molto ai cittadini in termini di entrate fiscali deve restituire ciò che prende in termini di servizi alla collettività e per farlo ha bisogno di più dipendenti in organico», osserva il viceministro all' economia Laura Castelli che con ItaliaOggi fa il punto sulle tante novità che il decreto crescita (oggi al voto di fiducia della Camera) porta in dote al comparto dei comuni. Dalla proroga al 2020 della contabilità economico-patrimoniale per mini-enti alla stretta sull' evasione dell' imposta di soggiorno, dalla stabilizzazione dei contributi per gli enti sotto i mille abitanti, al fondo anti-dissesto per i comuni capoluogo delle città metropolitane, «i cui debiti costituiscono un problema e per questo vanno ridotti per evitare i commissariamenti».
Domanda. Viceministro, nel cammino parlamentare il decreto crescita si è via via arricchito di numerose norme di interesse per i comuni fino a diventare una sorta di manovra-bis per le autonomie. Come la giudica?
Risposta. Direi che si tratta di una manovra fortemente espansiva, perché non può esservi crescita del Paese senza la crescita degli enti locali che devono essere messi nelle condizioni di far ripartire gli investimenti a lungo termine e garantire i servizi ai cittadini.
Per questo vogliamo consentire ai comuni sottodimensionati, che soffrono carenze croniche di personale e non riescono a garantire i servizi essenziali alla comunità, parametri più equi per poter assumere. In media le assunzioni saranno proporzionate al 25% degli incassi risultanti dai primi tre titoli delle entrate in bilancio.
Questa sarà la base di partenza che poi sarà declinata in parametri più specifici a seconda delle varie fasce demografiche, previo accordo in Conferenza stato-città. Prevediamo di sbloccare almeno 40.000 assunzioni nei comuni a cui vanno aggiunte quelle, non ancora quantificate, della sanità regionale dove la continua carenza di medici e infermieri rischia di esporre il nostro Paese alle sanzioni dell' Ue.
D. C' è una norma all' interno del decreto di cui va particolarmente fiera?
R. Senza dubbio il giro di vite contro l' evasione della tassa di soggiorno che costituisce uno dei prelievi più evasi in assoluto. E non per colpa dei turisti. A Roma, la città più visitata d' Italia, l' evasione sfiora il 70% e di questo parleremo oggi in una riunione in Campidoglio. La norma che abbiamo inserito nel decreto crescita prevede che i dati delle comunicazioni trasmesse dalle strutture ricettive siano resi disponibili all' Agenzia delle entrate, in forma anonima e aggregata. E che i comuni possano accedervi per un controllo ulteriore. Recuperare l' evasione della tassa di soggiorno significherà per i comuni avere risorse nuove per investimenti sul territorio. E impatterà positivamente sulla quantificazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità che continua a costituire un problema per molti comuni.
D. A proposito di Roma, c' è chi vi accusa di aver fatto un regalo all' amministrazione Raggi facendo accollare all' erario 1,4 miliardi di debiti della Capitale...
R. Abbiamo fatto un regalo agli italiani che fino ad oggi hanno pagato con le proprie tasse il debito di Roma. I risparmi generati dalla rinegoziazione dei mutui della Capitale andranno a finanziare un fondo per il concorso al pagamento del debito dei comuni capoluogo delle città metropolitane. Quello del debito dei grandi comuni è un tema politico non più rinviabile. Oggi lo stato centrale può fare debito, ma se i comuni capoluogo fanno debiti rischiano il commissariamento. E il commissariamento significa tagliare i servizi ai cittadini.
D. I piccoli comuni festeggiano la proroga al 2020 della contabilità economico-patrimoniale. Ma voi avete più volte detto che sarà l' ultimo rinvio e che in ogni caso non intendete rinunciare al dato economico-patrimoniale, anche dei piccoli comuni. Questo extra time dovrà dunque essere messo a frutto. Ma intanto molti mini-enti si stanno rivolgendo a consulenti esterni per far fronte agli adempimenti. Cosa ne pensa?
R. Penso che la proroga serva anche a evitare un' esplosione di consulenze da parte dei piccoli comuni. Noi come governo dobbiamo dare agli enti regole più chiare e soprattutto differenziate e semplificate per i piccoli municipi. Ma gli enti dal canto loro devono trovare al loro interno le professionalità necessarie a gestire gli adempimenti.
D. E sempre restando sui piccoli comuni arriva la stabilizzazione dei contributi per i municipi sotto i mille abitanti.
Risorse, da destinare all' efficientamento energetico e alla messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, che avete trovato dirottando un fondo di Industria 4.0. Dall' industria ai piccoli centri: è una precisa scelta di politica economica?
R. Si trattava di un fondo istituito dal governo Gentiloni con la manovra 2018 per interventi volti a favorire lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività. Un fondo di fatto mai attivato perchè pensato per finanziare un organismo di gestione delle risorse che sarebbe diventato l' ennesimo poltronificio del Pd. Oggi noi ci riprendiamo quei soldi (circa 100 milioni di euro) e li restituiamo ai cittadini più bisognosi.
Quelli dei piccoli comuni.
(20/06/2019 17:19)
Qui si parla di incremento di organici, fermo restando che il turn over e` assicurato al 100% già dalle uscite di quest`anno che si potranno fare contemporaneamente. Fin ora neanche il turn over pieno era possibile....
(20/06/2019 17:08)
Se la percentuale sarà davvero del 25% in pratica per la maggior parte comuni equivarrà a un blocco totale delle assunzioni!
(20/06/2019 13:43)
. Potranno incrementare gli organici, i municipi che hanno una spesa per il personale non superiore in media al 25% degli incassi risultanti dai primi tre titoli delle entrate.
Piccoli comuni conti economici al 2020 (20/06/2019 13:10)
Piccoli Comuni, conti economici al 2020
La proroga biennale ex post solleva dalle responsabilità ragionieri e revisori
ROMA La proroga biennale dell` obbligo di tenere la contabilità economico-patrimoniale nei 5.500 Comuni fino a 5mila abitanti arriverà in Gazzetta ufficiale due mesi dopo il termine che viene rinviato.
Ma l` approvazione alla Camera dell` emendamento che introduce l` articolo 15-quater al decreto crescita toglie ex post dall` imbarazzo migliaia di ragionieri e revisori dei conti che ad aprile, quando i Comuni hanno completato i rendiconti 2018, hanno dovuto chiudere gli occhi su atti illegittimi perché impostati in base alla vecchia contabilità finanziaria. Nel tira e molla sulle regole della finanza locale ci si è abituati a tutto: ma a confortare gli operatori finora c` erano solo comunicazioni più o meno informali del ministero dell` Economia e del Viminale, con cui i prefetti sono stati invitati a sospendere le procedure che portano allo scioglimento dei Comuni con i bilanci fuori norma.
Ora arriva la proroga, voluta dai viceministri al Mef Laura Castelli e Massimo Garavaglia, che permette ai piccoli Comuni di ignorare la contabilità economica «fino all` esercizio 2019». Con la solita torsione interpretativa, utilizzata per il rinvio dell` anno scorso, significa che il primo rendiconto a cui si dovrà applicare l` economico-patrimoniale è quello del 2020, che si chiude entro il 30 aprile 2021.
La nuova norma si occupa però anche di chi vorrà affrontare la questione "già" il prossimo anno. Viene promesso uno schema semplificato, che sarà elaborato dalla commissione Arconet ed emanato entro il 31 ottobre con un decreto del ministero dell` Economia scritto insieme a Viminale ed Affari regionali. Si vedrà.
Se ai piccoli Comuni permette di dribblare la contabilità economica, alle ex Province siciliane (liberi consorzi e città metropolitane) un altro emendamento consente di violare le regole base della contabilità tout court: potranno approvare i rendiconti arretrati anche se manca il preventivo, e potranno pareggiare i conti con tutto l` avanzo di amministrazione, sia esso libero, destinato o vincolato. Accumulando altra polvere sotto il tappeto dei bilanci.