SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 21/06/2019 alle ore 09:08
colleghi stakanovisti out........
Lavorare oltre quel tempo sarebbe un eccesso inutile. Secondo la ricerca, il rischio di avere problemi di salute diminuiva del 30% quando le persone passavano dallo stato di disoccupazione o di casalinga a un lavoro retribuito di otto ore, o anche meno a settimana.
La ricerca è stata svolta nelle università di Cambridge e Salford e poi pubblicata sulla rivista Social Science And Medicine. Si è visto anche che non ci sono prove a favore del pensiero secondo cui lavorare per più di otto ore possa fornire un incremento al benessere già raggiunto.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di un'indagine che ha riguardato oltre 70.000 residenti nel Regno Unito tra il 2009 e il 2018, per vedere come i cambiamenti nell'orario di lavoro siano collegati con la salute mentale e la soddisfazione della propria vita. Le caratteristiche che sono state prese in considerazione sono state: età, figli, malattie preesistenti e reddito familiare.
Secondo lo studio per ottenere benefici per la mente in ambito lavorativo, la dose più efficace è di un giorno alla settimana. Il dottor Brendan Burchell, sociologo dell'Università di Cambridge che ha partecipato allo studio e che guida il progetto di ricerca sull'occupazione lavorativa, ha dichiarato: "Abbiamo efficaci guide di dosaggio per tutto, dalla vitamina C alle ore di sonno, al fine di aiutarci a sentirci meglio, ma questa è la prima volta che viene posta la domanda sul lavoro retribuito. Sappiamo che la disoccupazione è spesso dannosa per il benessere delle persone, influenzando negativamente l'identità, lo status, l'uso del tempo e il senso dello scopo collettivo. Ora abbiamo un'idea di quanto sia necessario un lavoro retribuito per ottenere i benefici psicosociali dell'occupazione - e non è affatto così".
I ricercatori sostengono che l'occupazione dovrebbe essere garantita, ma le settimane lavorative dovrebbero essere ridotte per una ridistribuzione del lavoro. La prima autrice dello studio, la dottoressa Daiga Kamerade della Salford University ha detto: "Nei prossimi decenni potremmo vedere l'intelligenza artificiale, i big data e la robotica rimpiazzare gran parte del lavoro retribuito attualmente svolto dagli esseri umani. Se non c'è abbastanza per tutti coloro che vogliono lavorare a tempo pieno, dovremo ripensare le norme attuali. Questo dovrebbe includere la ridistribuzione dell'orario di lavoro, in modo che tutti possano ottenere i benefici per la salute mentale di un lavoro, anche se questo significa che lavoreremo tutti per settimane molto più brevi. Le nostre scoperte - conclude - sono un passo importante nel pensare a quale potrebbe essere la quantità minima di lavoratori retribuiti in futuro, con poco lavoro da fare".
Secondo quanto asserito dai ricercatori, dunque, c'è bisogno di idee politiche creative per arrivare in futuro a pensare a "weekend di cinque giorni" o arrivare ad avere due mesi liberi per ogni mese di lavoro. Infine il dottor Burchell, prendendo come punto di riferimento il Regno Unito, ha dichiarato: "Se il Regno Unito dovesse aumentare i guadagni annuali di produttività in orari di lavoro ridotti anziché aumenti salariali, la normale settimana lavorativa potrebbe essere di quattro giorni in un decennio.
(21/06/2019 10:30)
Potere è una cosa.......il lavoro, quello che fa sudare, preoccupare assumere tante vere responsabilità è un`altra cosa. C`è chi si gode la vita esercitando poteri e costringe gli altri a lavorare e sgobbare afinchè lui continui a detenere un potere che frega gli altri.
(21/06/2019 09:43)
12 ore al giorno su 12 comuni.....refuso
(21/06/2019 09:42)
tra un anno verrà fuori uno studio che dice che lavorare 1 ore al giorno su 12 comuni conseguendo un ottima entrata è la panacea a tutti i mali .
Come diceva Andreotti ,il potere logora chi non lo ha,e a ben vedere quelli che hanno potere (e soldi)campano tanto tanto.
(21/06/2019 09:28)
Ecco spiegato perché viviamo un epoca dove regna sovrana la pazzia conclamata....
(21/06/2019 09:27)
Lavorare poco ma senza stress, salvaguardando la salute mentale: è questo l`obiettivo a cui ogni lavoratore aspira ma che al momento è un sogno irraggiungibile. Ora secondo uno studio dovremmo veramente lavorare tutti otto ore a settimana, o solo un giorno in totale, per raggiungere i benefici per il buono stato di salute della mente.