SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
esse (28/06/2019 12:59)
per piccolo comune intendo quello sotto i 5000 o sotto i 3000 ,l`iniziativa è ottima ma crea degli squilibri ad esempio tra comune di 999 e comune di 1100 che di fatto sono la stessa cosa.
mi auguro amplino i destinatari fino a 3000/5000 abitanti magari prevedendo contributi inferiori via via che si ci avvicina a 3000/5000
Crescita piogia di fondi (28/06/2019 12:51)
Dl crescita, pioggia di fondi ai centri minori
Il decreto crescita, convertito ieri in legge dal senato, ha previsto una pioggia di nuovi fondi per i piccoli comuni. Nel corso dell` esame della Camera sono stati introdotti correttivi alla norma che assegna 500 milioni di euro per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile. È stato specificato che tra i progetti finanziabili rientrano, oltre agli interventi volti all` efficientamento dell` illuminazione pubblica nonché all` installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, anche quelli di edilizia residenziale pubblica. Novità in arrivo per i comuni fino a 1.000 abitanti per i quali il decreto prevede un programma mirato di incentivi. I comuni beneficiari dei contributi saranno tenuti a iniziare l` esecuzione dei lavori entro il 15 maggio di ciascun anno. E dal 2020 sono in arrivo contributi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche. «L` Anpci, che si è sempre battuta affinché i piccoli comuni avessero voce, esprime apprezzamento per tutte le misure finora adottate a loro favore dal governo», ha dichiarato la presidente Franca Biglio.
Edilizia scolastica mette le ali (28/06/2019 12:43)
L` edilizia scolastica mette le ali
Lavori affidabili con procedura negoziata fino a 5,4 mln
Possibile l` affidamento di lavori con procedura negoziata fino alla soglia europea dei 5,4 milioni nel settore dell` edilizia scolastica. Derogata la regola della procedura aperta oltre il milione di euro fissata dal decreto «Sblocca cantieri». È quanto prevede l` articolo 30-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (il cosiddetto decreto Crescita convertito ieri in legge dal senato) che, con una modifica inserita nel corso dell` esame alla Camera, consente agli enti locali, beneficiari di finanziamenti e contributi statali, al fine di garantire la messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico - limitatamente al triennio 2019-2021 e nell` ambito della programmazione triennale nazionale - di avvalersi di Consip per gli acquisti di beni e servizi e di Invitalia per l` affidamento dei lavori di realizzazione.
Consip e Invitalia hanno l` obbligo di pubblicare gli atti di gara entro 90 giorni dalla presentazione alle stesse dei progetti definitivi da parte degli enti locali.
Sia Invitalia sia Consip procederanno, in particolare, all` affidamento dei lavori utilizzando la possibilità di chiedere all` impresa di costruzioni la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori, con un contratto quindi di «appalto integrato».
Ciò è oggi possibile anche alla luce di quanto stabilito dal decreto-legge 32/2019 (il cosiddetto «Sblocca cantieri»), che in materia di appalto integrato, sia pure con una formulazione non chiara e fonte di interpretazioni non univoche prevede la sospensione fino al 31 dicembre 2020 del divieto di ricorso all` appalto integrato come disposto dall` art. 59, comma 1, quarto periodo, del Codice (art. 1, comma 1, lettera b). Sia Consip sia Invitalia, ma anche le singole amministrazioni dovranno anche tenere conto di due disposizioni dello sblocca cantieri entrate in vigore il 18 giugno: quella che prevede l` obbligo di definire i requisiti di qualificazione per lo svolgimento della progettazione e l` altra che obbliga le stazioni appaltanti a indicare le modalità per corrispondere gli onorari direttamente al progettista associato all` impresa o da essa individuato.
L` articolo 30-bis prevede anche che se Consip e Invitalia. non dovessero provvedere alla pubblicazione degli atti di gara entro il termine di novanta giorni, gli enti locali possono affidare tutti i lavori, anche di importo pari o superiore a 200 mila euro e fino alla soglia di rilevanza comunitaria pari a 5.548.000 euro, mediante procedura negoziata (invece che con procedura aperta al di sopra di un milione di euro, come previsto dal decreto Sblocca cantieri) con consultazione, nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti, di almeno 15 operatori economici ove esistenti, individuati, sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L` avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene anche l` indicazione dei soggetti invitati.
Novità legge crescita (28/06/2019 12:41)
Incremento progressivo della deducibilità dell?Imu sui beni strumentali
Differimento del termine per la presentazione della dichiarazione Imu e Tasi
Cancellazione degli obblighi dichiarativi per la fruizione delle agevolazioni Imu e Tasi
sugli immobili locati a canone concordato e concessi in comodato ai parenti
Esenzione dalla Tasi per i beni merce a decorrere dal 2022
Esonero dall?obbligo della fattura elettronica per il servizio di illuminazione votiva nei
cimiteri
Ridefi nizione delle modalità e dei termini di invio delle deliberazioni regolamentari e
tariffarie
Conferma delle agevolazioni per gli immobili delle società agricole
Facoltà di subordinare il rilascio di licenze alla regolarità dei pagamenti
Ulteriore rinvio della contabilità economico-patrimoniale per i piccoli comuni
Più tempo per assorbire la cancellazione dei crediti relativi alle mini cartelle annullate
dal decreto fi scale
Estensione dei contributi sull?effi cientamento energetico e lo sviluppo territoriale
sostenibile anche angli immobili di edilizia residenziale pubblica
Previsione di nuovi fondi dedicati per i mini enti
Allargamento dell?ambito di applicazione del «salva Roma» anche agli altri comuni
capoluogo di città metropoli nate in dissesto
Ulteriore restyling della disciplina sul pre-dissesto
Alleggerimento delle misure dirette a favore il pagamento dei debiti commerciali
Corsia preferenziale per gli affi damenti di lavori e per l?acquisto di beni e servizi relativi
all?edilizia scolastica