SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 13/07/2019 alle ore 11:32
dal 1 luglio niente co co co
Dal 1° luglio niente più co.co.co. nelle p.a.
LUIGI OLIVERI
Niente più collaborazioni coordinate e continuative nelle pubbliche
amministrazioni. Dal 1° luglio scorso scatta il divieto posto dall' articolo 7,
comma 5-bis, del dlgs 165/2001, prorogato per circa 4 anni. L' ultima
proroga era stata prevista dall' articolo 1, comma 131, lettera f), della
legge 145/2018, alla quale non risulta ne sia stata seguita un' altra.
Diviene così operativa la norma che assimila il regime del lavoro pubblico
a quello privato, ove ormai da tempo le co.co.co. sono state eliminate,
per evitare impropri utilizzi di un rapporto «ibrido» tra lavoro autonomo e
subordinato, che troppe volte è consistita in una vera e propria
simulazione dietro la quale si nascondeva l' effettuazione di attività
lavorative subordinate prive delle tutele contrattuali e normative. L'
articolo 7, comma 5-bis, del dlgs 165/2001 dispone: «È fatto divieto alle
amministrazioni pubbliche di stipulare contratti di collaborazione che si
concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative
e le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche
con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro. I contratti posti in essere in
violazione del presente comma sono nulli e determinano responsabilità
erariale. I dirigenti che operano in violazione delle disposizioni del
presente comma sono, altresì, responsabili ai sensi dell' articolo 21 e ad
essi non può essere erogata la retribuzione di risultato. Resta fermo che
la disposizione di cui all' articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 15
giugno 2015, n. 81, non si applica alle p.a.». L' attivazione, quindi, di
co.co. co. in violazione del divieto espone a conseguenze molto pesanti.
Infatti, i contratti sono nulli, ma costituiscono responsabilità erariale, perché in ogni caso al prestatore spetta
comunque il pagamento per le attività svolte ai sensi dell' articolo 2126 del codice civile o, comunque, dell' articolo
2043 sempre del codice civile, in materia di responsabilità extracontrattuale. Inoltre, l' incauto dirigente che si avvalga
delle co.co.co. violando il divieto incorre nella responsabilità dirigenziale, che può anche portare alla revoca dell'
incarico o alla risoluzione del rapporto di lavoro e, comunque, dovrà subire la mancata erogazione del risultato. Le
p.a. , quindi, per avvalersi di attività lavorative continuative, soggette alla propria organizzazione e svolte in modo
prevalentemente personale dovranno utilizzare esclusivamente rapporti di lavoro subordinato. L' articolo 7, comma 6,
del dlgs 165/2001, posto a regolare l' acquisizione di incarichi professionali, consente, quindi solo di avvalersi di
rapporti di lavoro autonomo puro, espletati da professionisti, iscritti in albi per professioni regolamentate o che
svolgano anche professioni non regolamentate. Resta la possibilità di acquisire attività di lavoro autonomo
occasionale, da non confondere col contratto di lavoro occasionale disciplinato dall' articolo 54-bis, del dl 50/2017,
convertito in legge 96/2017. Tale norma si occupa dei cosiddetti «nuovi voucher» e la p.a. può avvalersene solo per
quattro casi tassativamente indicati: nell' ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di
povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali; per lo
svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi; per attività di solidarietà, in
collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato; per l' organizzazione di manifestazioni sociali,
sportive, culturali o caritative. Le p.a., sempre avvalendosi dell' articolo 7, commi 6 e seguenti, del dlgs 165/2001,
potranno attivare incarichi di lavoro autonomo «occasionale», nell' ambito del quale l' incaricato renda le prestazioni
previste e
coerenti con i vincoli fissati dalla norma, prestazioni da qualificare come «redditi diversi», dall' articolo 67, comma
1, lettera l) del dpr 917/1986 ai sensi del quale sono redditi diversi quelli «derivanti da attività di lavoro autonomo non
esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere». In questo caso, il lavoratore
autonomo occasionale, che non sia un professionista, non è soggetto ad Iva per carenza del presupposto oggettivo
dell' abitualità dell' attività esercitata, non deve avere partita Iva, e al posto della fattura rilascia una quietanza o nota
di addebito/pagamento; sui compensi all' atto del pagamento va effettuata la ritenuta d' acconto da parte del sostituto
d' imposta ed effettuato il versamento alla gestione separata Inps, qualora gli importi percepiti dall' esercente non
abituale di lavoro autonomo la somma di 5 mila euro nel corso dell' anno solare