SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 15/07/2019 alle ore 11:34
Turn over addio
Addio al turnover in 9 soglie: più assunzioni nei mini-enti
In arrivo il provvedimento che attua il decreto crescita Ingressi in base alle entrate Nei Comuni più piccoli possibili
aumenti di spesa del 25-35%, nelle città +5-10%
Gianni Trovati - L' addio dei Comuni ai vincoli del turn over sta per
diventare realtà. Il provvedimento che attua l' articolo 33 del decreto
crescita è stato costruito in una serie di riunioni tecniche in queste
settimane, e punta a ottenere prima della pausa estiva la firma finale dei
ministri di Economia, Interno e Funzione pubblica. Qualche dettaglio sarà
ancora oggetto di limature fra questa settimana e la prossima. Ma l'
impianto è definito, e offre una serie di certezze. Primo: gli spazi per le
assunzioni si allargheranno soprattutto nei Comuni più piccoli, quelli che
più hanno sofferto della gabbia di regole sul personale negli anni scorsi.
E dopo la girandola normativa che ha costretto le amministrazioni a una
ridda di programmazioni sincopate, si costruisce un quadro stabile nel
tempo. Che proprio per i nodi della programmazione dovrebbe partire in
pieno dal 1° gennaio prossimo. Il tutto in un provvedimento snello, sei
articoli nell' ultima bozza, che anche nelle dimensioni mostra una certa
spinta alla semplificazione dopo anni di caos. L' obiettivo dichiarato è di
aprire fino a 40mila dipendenti in più (Sole 24 Ore del 23 marzo), anche
se sul numero finale incideranno le condizioni dei singoli bilanci locali. I
Comuni (insieme alle Regioni che saranno oggetto di un decreto
parallelo) saranno quindi il primo grande comparto della Pa ad
abbandonare la regola del turn over che parametra le assunzioni ai
risparmi prodotti dalle uscite dell' anno precedente. Per sostituirla, il
decreto crescita indica il criterio del rapporto percentuale fra la spesa di
personale e le entrate correnti (media triennale al netto del Fondo crediti di dubbia esigibilità). Chi ha più entrate,
insomma, può assumere di più, all' interno dei vincoli generali dell' equilibrio di bilancio. Su questa base si innesta il
decreto, che differenzia il nuovo valore soglia articolandolo su nove fasce demografiche (l' ultima in realtà riguarda
solo il Comune di Roma, che avrà vincoli più rigidi avendo ridotto meno il personale negli ultimi anni). Il valore soglia
parte dalle medie attuali nel rapporto fra spese di personale e entrate correnti: scorrendo le diverse fasce
demografiche, la media traccia una linea a «U» che va dal 25,5% dei Comuni fino a mille abitanti, scende al 23% nelle
due fasce 3-5mila e 5-60mila e risale al 25% nelle città fra 250mila e 1,5 milioni di abitanti. Su questa base, i nuovi
parametri individuano la soglia massima. La tabella ora in discussione parla di un aumento dell' 8%, ma ovviamente le
percentuali definitive usciranno dagli ultimi confronti tecnici nei prossimi giorni. Ma più del valore soglia, sul piano
immediatamente operativo sono importanti due aspetti. Si prevede una fase transitoria, che nei primi cinque anni
fissa un limite all' aumento della spesa: nei Comuni più piccoli (fino a 2mila abitanti) i testi in discussioni parlano di un
tetto di incremento fra il 25 e il 35%, che scende di 5 punti nella fascia 2-3mila abitanti e si riduce poi
progressivamente all' aumentare della popolazione (10% sopra i 250mila abitanti, 5% a Roma). Non solo: questo
limite è scandito negli anni, con un calendario che apre la maggior parte dello spazio il primo anno e lascia quote più
piccole agli anni successivi. Per i piccoli Comuni si prevede un' ulteriore salvaguardia, con l' obiettivo di garantire
comunque un' assunzione anche quando la distanza fra la spesa attuale e le nuove soglie non lo permetterebbero. La
maggiore spesa prodotta dalle nuove regole, infine, dovrebbe essere esclusa dai calcoli sui tetti generali alle uscite (commi 557-quater e 562 della legge 296/2006).
Il Sole 24 Ore
oduPubblico impiego
lunedì 15 luglio 2019