IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 17/07/2019 alle ore 22:00
140 al giorno -117 MILA EURO
RESTO DEL CARLINO Reggio Emilia, 17 luglio 2019 - Due fratellini di 2 e 5 anni strappati ai genitori da un giorno all?altro senza un motivo specifico, affidati per un anno ad una famiglia e poi, quando avevano ormai sviluppato vincoli di affetto con gli affidatari, tolti anche a questi (con l?accusa di abusi sessuali) per essere collocati in una struttura a 80 chilometri da casa. Infine, dopo quasi quattro anni, restituiti a mamma e papà su ordine del Tribunale dei Minori che ? riesaminando le carte ? non ha ravvisato nei genitori fragilità tali da giustificare l?allontanamento. «Due fratellini che dovranno intraprendere un lungo percorso di cura per superare i traumi psicologici ingenerati dal modo in cui i Servizi Sociali della Val d?Enza li hanno sballottati», dice il legale. Su questa vicenda l?avvocato Stefania Plancher oggi depositerà a nome dei genitori un esposto-denuncia di 15 pagine alla Procura della Repubblica di Reggio. Un vero calvario, quello a cui è stata sottoposta di una famiglia di Sant?Ilario, smembrata da un giorno all?altro nell?ottobre 2015 su ordine dei Servizi Sociali diretti da , principale indagata dell?inchiesta ?Angeli e demoni?. Originari del Sud, lui è un operaio di 45 anni, la moglie 35enne fa lavoretti saltuari. Hanno tre figli: uno di 14 anni, di 5 e una piccolina di 2. Attorno a loro una fitta rete parentale di nonni, zii e cugini. «Non sappiamo perché i Servizi abbiano allontanato i piccoli ? sottolinea l?avvocato Plancher ?. Erano nutriti e vestiti normalmente, andavano a scuola, non subivano maltrattamenti o trascuratezza. La famiglia era compatta e aveva già allevato un ragazzo. C?era solo una fragilità caratteriale della madre, seguita dal Csm di Montecchio, ma i suoi problemi erano sotto controllo. Gli psichiatri non la ritenevano inidonea al ruolo materno. Inizialmente con i Servizi c?era stata una fase collaborativa e la mamma era aiutata dalla nonna, poi quando questa è morta gli assistenti sociali non hanno cercato un altro sostegno». Nella relazione con la quale i Servizi ottengono dal Tribunale dei Minori l?affidamento sono segnalati alcuni episodi: «Il maschietto sarebbe stato visto in strada da solo da un vicino, un?altra volta avrebbe avuto una lente degli occhiali incrinata ? spiega Plancher ?. Non c?è un?analisi della presunta inadeguatezza genitoriale, non si coglie un interesse dei bambini a essere allontanati. Il Tribunale si è fidato dei Servizi e non ha chiesto approfondimenti, non risultano nemmeno visite psicologiche. La legge è chiara: l?affido deve essere l?estrema ratio. Ma qui mancava tutto: il progetto quadro, il piano d?affido? Non facevano nemmeno i verbali dei nostri incontri. Ci sono state discrezionalità pura e gravissime negligenze operative». L?avvocato incontra più volte , domanda spiegazioni e soluzioni alternative ma non ne ottiene. I bambini vengono collocati in una famiglia di Traversetolo: «Persone con grande esperienza nell?accoglienza, che collaboravano con i genitori anche se i Servizi li facevano incontrare poco». I bimbi si affezionano alla coppia ma soffrono per la lontananza dai genitori: il maschietto inizia ad avere problemi di bulimia, eneuresi notturna, ha crisi di ansia, accumula oggetti. «Gli affidatari chiesero invano per mesi aiuto ai Servizi, l?unica cosa che ottennero è una denuncia per abusi sessuali». I questa fase ? luglio 2017 ? i fratellini sono seguiti dall?assistente sociale (indagata), mentre la loro psicologa viene sostituita dalla terapeuta del ?Centro Hansel e e dallo psicologo (entrambi indagati). «A fine 2017 i fratellini vengono di nuovo sradicati. Li si colloca in una struttura isolata sull?Appennino parmense, a 80 chilometri da Sant?Ilario ? racconta l?avvocato ?. Prima di arrivare al ricorso, io ho inutilmente scritto al sindaco di Sant?Ilario Moretti e all?assessore Bizzarri, a quello di Bibbiano Carletti? anche al sindaco di Reggio». Due i ricorsi presentati al Tribunale dei Minori che infine «ha accolto le nostre richieste nonostante l?ostruzionismo dei Servizi. I bambini in casa-famiglia costavano 140 euro al giorno; sono stati spesi 117mila euro. Quando il Consulente del Giudice ha chiesto ai Servizi di fare un programma di rientro in famiglia impiegando parte del denaro, gli è stato risposto che erano due capitoli di spesa differenti e non era possibile fare uno shift di bilancio». Finita la scuola, in giugno i fratellini sono ritornati a casa. Nel 2015 erano sani, oggi sono «altamente traumatizzati per la rescissione del legame familiare», hanno «un conflitto di realtà» e sono terrorizzati dal perdere di nuovo i genitori.

Dott.ssa Giulia D`Este (18/07/2019 14:43)
Del Rio il catacumenale a quale Dio è devoto???? Ve lo dico io: a Mammona!!!
io (18/07/2019 13:01)
Purtroppo,per troppo tempo i servizi socialali del Reggiano venivano considerati come il fiore all`occhiello del PD e venivano additati in tutto il mondo come esempio da seguire.Che schifo... Adesso pero` il PD preferisce far finta di niente e Del Rio sindaco di Reggio Emilia per tanto tempo ,invece di riflettere su queste situazioni da pelle d`oca ,va a fare le passerelle sulle navi dele ONG che trafficano esseri umani
(18/07/2019 07:50)
ma un costo di 140 euro al giorno fa riflettere
Dott.ssa Giulia D`Este (17/07/2019 22:36)
Se fossi uno di questi bambini sgozzerei chi mi ha rovinato la vita! AMEN