IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: i nodi vengono al pettine il 23/07/2019 alle ore 12:28
rischio paralisi - emergenza e tante belle cose risapute
da corriere it bergamo I nodi al pettine sono venuti dopo le elezioni di maggio. Tanti nuovi amministratori e tanti comuni da riorganizzare. Ecco, non a tutti, ma a buona parte dei sindaci è successo di ritrovarsi alle prese con un?inaspettata, faticosissima, caccia al segretario comunale con casi limite come quello di Foppolo. Avrebbe ben altre faccende di cui preoccuparsi, Gloria Carletti, che a 27 anni prova a evitare il dissesto al paese degli scandali e delle piste da sci. Invece, già prima di iniziare, si è ritrovata con un muro davanti. Fra i 20 e i 30 nominativi contattati, e accetta solo Guglielmo Turco, che a fine luglio, a quasi 64 anni, andrà in pensione lasciando in eredità un nugolo di consigli. Valbrembo, Paladina, Taleggio, Vedeseta, Sant?Omobono, Ponteranica, Morengo. Con buona pace della Corte dei Conti e di tutti i buoni propositi, Carletti ha arruolato come vice segretario ...................., brianzolo di 70 anni con alle spalle un patteggiamento per tangenti e appalti truccati. Tiziana Serlenga, referente bergamasca dell?Unscp (Unione nazionale segretari comunali e provinciali, il sindacato che raccoglie il maggior numero di iscritti) parte dai numeri. Eloquenti a dire poco: su 243 Comuni ballano, nel vero senso della parola, 49 segretari. Che presto diventeranno 40, perché in 9, grazie a Quota 100, lasciano. Non se ne trova uno con un unico incarico. Lei è una delle poche a limitarsi a tre e ad avere la fortuna che siano confinanti. Copre Scanzorosciate e Pedrengo, da quest?anno anche Gorle, dopo la chiamata della Prefettura: «Siamo a un livello di emergenza tale che molti di noi vengono precettati ? commenta ?. Ci sono colleghi che gestiscono sei, sette comuni e quando è così riesci a garantire la presenza alle giunte e ai Consigli, e a fare poco altro». Il nodo è tutto romano. Per esercitare la professione è necessaria l?iscrizione all?albo attraverso un concorso pubblico, che manca dal 2010. Per la verità un bando è stato indetto, due anni fa, ma non sono arrivati nemmeno alle pre selezioni. Tempi biblici che lasciano poche speranze a soluzioni tempestive. «In tutte le sedi non perdiamo occasione per denunciare la situazione ? prosegue Serlenga ?, ma il ministero dell?Interno fatica a comprenderne la gravità, forse perché le maggiori criticità sono lontane». In Lombardia, dove in tutto si calcola una carenza di 400 segretari, riguardano in primis Bergamo, Brescia, Sondrio, province tempestate di paesini, con scarse risorse e difficoltà logistiche. Altro dato: più della metà dei centri lombardi sotto i 10 mila abitanti non ha un segretario fisso (417 su 741). Dopo le elezioni, il telefono di Francesco Bergamelli, 43 anni, di Fiorano al Serio, tra i pochi segretari autoctoni, era rovente. Sindaci a caccia. Per l?Unscp è referente regionale. È in forza a Mariano Comense e a scavalco a Bianzano e Ranzanico. Dopo l?Sos della Prefettura, pure a Ghisalba. Per fare comprendere la situazione ai sindaci, il sindacato ha inviato una lettera in cui, nero su bianco, evidenzia «i dati di assoluta gravità, che mortificano sia il ruolo del segretario sia le legittime aspettative dei sindaci», oltre che la «grave inerzia del ministero». E poi organizzato un incontro a inizio luglio. Bergamelli: «La gravità è tale che, in alcuni comuni, soprattutto bergamaschi, si è diffusa la prassi di nominare un vice segretario al quale si riconoscono ?rimborsi spese? forfettari, sulla cui legittimità abbiamo più di un dubbio». Si tratta per lo più di segretari in pensione, ma possono coprire quel ruolo anche funzionari con preparazione di tipo giuridico e amministrativo. «La vicenda di Foppolo è emblematica ? conclude Bergamelli ?. Il sindaco, pur dovendo affrontare questioni particolarmente complesse, è stato di fatto costretto a ripiegare su una soluzione che, otre che di dubbia legittimità, non potrà garantire la continuità e l?assistenza giuridica che solo un segretario titolare può fornire». //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// SPIEGATEMI PERCHE' CI SONO SEGRETARI SOLO CON DUE O TRE COMUNI E SEGRETARI CON 15 COMUNI DI CUI UN SACCO IN SUPPLENZA MA SOPRATTUTTO COMPITO DEL SINDACATO E' EVIDENZIARE QUESTE COSE ALLE AUTORITA' COMPETENTI ,NON SOLO AL GIORNALE,SPECIALMENTE SE SI RITIENE IRREGOLARE IL COMPENSO E IN GENERE L'INCARICO.

fr (24/07/2019 11:38)
basta leggere il giornale corriere it su bergamo per aver chiaro cosa vuole la controparte. il vicepresidente anci lombardia e sindaco leghista dice che vogliono attingere ai vicesegretari e inserirli nell`albo. è chiaro che occorre un compromesso come c`è stato nel 1997 .se si è fatto nel 1997 perchè non farlo adesso ? oppure dobbiamo rischiare una norma che sia ancora più pericolosa per i segretari. se nel 1997 entrarono un tot di vicesegretari anche in comuni grandi perchè non farlo adesso ? attenzione nello scontro ,ci perdiamo solo noi segretari . quindi si a mio avviso ad un tot di vicesegretari (veri vicesegretari ,non quelli che spuntano ultimamente come funghi)
(23/07/2019 15:58)
Ogni giorno leggiamo di sindaci e amministratori arrestati o indagati ,la deregulation in materia di vicesegretario ed equiparati sarebbe un conyrosenso.
(23/07/2019 15:33)
più che al rischio paralisi ci avviamo mestamente ai titoli di coda anche se la dipartita sarà lenta e disomogenea per aree geografiche.... una bella botta sarà data dallo SPES che si farà, in quanto allorchè molti COA acquisiranno la qualifica dirigenziale faranno il diavolo a quattro per tornare alle rispettive pubbliche amministrazioni di provenienza... E` giunto davvero il tempo di programmare una via di fuga....entro cinque anni andranno via o in pensione più della metà dei titolari attuali....non è pensabile che non sia previsto uno scivolamento verso altri lidi ora più che mai..
Unc (23/07/2019 14:46)
Collega foppolo ha 185 abitanti ,sarebbe sufficiente un segretario per 4/6 ore settimanali .se c è immobilismo non è perché manca il segretario.in questi microcomuni ,diciamo sottoo i 1000 ,potrebbero da subito consentire a funzionari di ruolo in categoria d laureati di svolgere le funzioni di vicesegretario dopo che vadano deserti uno o due interpelli.per il resto sono stati i governi di sinistra ad abolire la figura tramite nomina fiduciaria,spoil sistem e da ultimo ritardando i concorsi.il sindacato solo di recente si è svegliato,ha sempre battagliato per spes e sefa creando l imbuto odierno
Dott.ssa Giulia D`Este (23/07/2019 14:26)
La responsabilità politica è tutta di Bassanini e Vigneri. Se si vuole recuperare serietà e professionalità a tutti i livelli, si deve impedire alla politica di ingerirsi in qualsiasi nomina a partire dalla nostra! Allora si recupera in serietà e professionalità!!!! Tertium non datur!
nicolino macchiavellico (23/07/2019 14:01)
Sembra quasi colpa dei segretari....ma ci rendiamo conto che anni senza concorsi, una abolizione della figura declamata coram populo il 1 maggio da un presidente del Consiglio, un corso concorso bandito e per il quale non si sanno tempi certi di chiusura ( tre anni se si andava veloce...ma di questo passo...) Certo che è un sistema impazzito....le soluzioni trovate alla fine non servono a nulla se non ad attizzare polemiche e responsabilità, adottate contro ogni norma vigente. Le norme vigenti appunto che rendono ancora più impazzito il sistema. E poi siamo sicuri che sia un vero problema? a leggere bene le dichiarazioni del Sindaco di Foppolo a me sembra che a lei non serva un segretario a tempo pieno, ma qualcuno per una decina di ore massimo, anche meno, l`importante che le garantisca il bollino di legittimità....questo siamo diventati... Beh spero che questa agonia non duri a lungo....se i numeri dei pensionamenti sono quelli annunciati, qualcosa dovrà succedere per forza con l`anno nuovo...
(23/07/2019 13:16)
http://unionesegretarilombardia.blogspot.com/2019/07/il-gran-carosello-dei-segretari-sos-dai.html