SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: fr il 24/07/2019 alle ore 13:45
dalla stampa
I segretari comunali sedotti da quota 100. Municipi in difficoltà
Esodo massiccio, in molti andranno in pensione. Appello di 30 sindaci novaresi: ?La situazione è grave?
Effedi (24/07/2019 17:45)
Se vanno via con quota 100 li fanno in quanto stufi o perché hanno una buona pensione malgrado il sistema contributivo. E` noto chr andare con quota 100 e contrbutivo è penalizzante e se hai riscattato la laurea all `inizio ,quattro anni di riscatto valgono economicamente un anno di contributi sttuali.il problema segretari esiste ma si scontrano sulle soluzioni anci e ministero da un lato e sindacati dei segretari dall`altrs.questi non vogluono aperture a visegretari e similu,dimenticando che la categoria è piena di ex vicesegretari e abilitati non vincitori di concorso.
daredevilthemanwithoutfear (24/07/2019 17:29)
Quota 100 non ha fatto altro che anticipare di qualche anno il problema in diversi comparti non solo tra i segretari comunali.
Con quota 100 va in pensione chi non ha i 42 anni e 10 mesi, meta molto difficile da raggiungere nel pubblico per chi non ha riscattato la laurea, ma che comunque ha più di 62 anni e fare un lavoro come il nostro, sempre in auto a lavorare in due o più comuni, sentire sempre le stesse cose, ascoltare proposte oscene, sperpero di denaro pubblico, responsabilità assurde per assecondare capricci di " eletti" dal popolo o di mascherati tangentari sinceramente non mi sento di biasimarli.
E poi se uno ne ha la possibilità perchè lavorare sino a 67 anni?
Certo ci sono anche casi di chi dovrà lavorare sino a 67 anni sia uomini che donne e stanno maledicendo il sistema che non gli consente di andarsene prima, ma a 38 anni di contributi non ci arriva, mentre c`è chi continua a collezionare comuni come le figurine panini.
Poi vi è da dire che questa situazione era nota a chi sta nelle stanze dei bottoni dove in ogni caso siamo classificati o per anno di presa in servizio o per anno di nascita.
Certo, si potrà non sapere se tizio ha riscattato o meno la laurea, se ha fatto il militare, se viene da altre esperienze lavorative ed ha ricongiunto gli anni. Ma da anni stiamo dicendo che siamo una categoria vecchia e che il problema prima o poi sarebbe imploso.
Quanti andranno in pensione entro fine anno in 200? Nessuno lo sa, perchè il problema non è solo di chi ci lascia per pensionamento, ma anche per chi vuole scappare verso altri lidi.
Ed il problema sarà più forte in determinate regioni, ma anche al sud comincerà ad avvertirsi ed in certe province.
Per questo occorre una posizione seria. O si apre l`albo come fatto in passato ad almeno 300 persone, sperando che prendano poi servizio almento per il 70%, perchè ripeterò sino alla nausea, una cosa è essere iscritti all`albo un`altra cosa è prendere servizio. Guardate Oliveri ad esempio, è iscritto da quando è sorto l`albo e non ha mai preso servizio. O invece si precostituisca una strategia d`uscita ( suona meglio di exit strategy) seria e veloce.
Il tutto deve avvenire presto, perchè gli avvenimento corrono molto più veloci delle intenzioni, in quanto ogni primo del mese andranno in pensione o in mobilità decine di colleghi ed il 1 agosto ed il 1 settembre praticamente sono dopodomani.
(24/07/2019 14:59)
Si va via perché c è gente dopo 35 ,,anni di lavoro e con un contratto fermo da dieci anni prende lavorando nei piccoli comuni 2800 euro per essere responsabile pure del protocollo.lo stipendio x chi lavora nelle classi quarte o terze è simile al d7 pur avendo immani responsabilità.