SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 02/08/2019 alle ore 08:20
segretari comunali onorari
A lanciare una proposta per colmare questa carenza è Angelo Caruso, presidente della provincia dell?Aquila nonché presidente dell?Upa (Unione province abruzzesi). La sua proposta prevede l?istituzione di una categoria onoraria di segretari comunali da costituirsi con avvocati e commercialisti, ?ritenendo che in tal modo si possa dare una risposta tempestiva alla criticità in atto?.
Il suggerimento ? sottolinea il presidente Caruso ? prevederebbe che l?accesso al predetto albo avvenga mediante un corso di formazione e con un periodo di affiancamento ad un segretario in servizio presso un comune. Va sottolineato che il già precario stato a parere del sottoscritto peggiorerà ulteriormente e ciò all?esito dell?imminente pensionamento previsto con la riforma pensionistica approvata. Tale iniziativa, del resto, in fondo mutua il modello applicato per la magistratura onoraria cui è affidata la giustizia dei giudici di pace e dei tribunali, senza che vi sia stato alcun declassamento del servizio men che mai della categoria interessata. In disparte va considerato che il processo di immissione in ruolo dei segretari comunali, per il quale è in atto un corso-concorso per 250 posti, non attenuerà la criticità in atto, in quanto già insufficiente per colmare le attuali carenze, che nel frattempo saranno suscettibili di un ulteriore aggravamento.
Pertanto la figura proposta assumerebbe una fondamentale importanza soprattutto nei piccoli centri, in quanto di supporto ai Sindaci per la quotidiana attività amministrativa, spesso condizionata dalla continua esigenza di interpretazioni normative, conseguentemente ciò implica scelte e responsabilità gravose con implicazioni importanti non solo per il bene comune dei cittadini ma anche per la tutela e la salvaguardia del ruolo del Sindaco stesso. Della proposta ne ho notiziato il prefetto di L?Aquila il quale si è manifestato d?accordo allo stesso suggerimento, tanto che inoltrerà presso il gabinetto del ministro una nota di adesione.
da wallstreetitalia
(02/08/2019 13:27)
corso concorso per circa 220 nuovi coa ...numero disponibili e comandati quasi identico...numero di coa di corsi precedenti iscritti 600 mai interpellati(e eventualmente cancellati)per lavorare .
se non modificano il sistema di scelta non cambia nulla.
Sulle sedi vacanti ,la prefettura dovrebbe assegnare d`ufficio,segretari senza supplenze,segretari in disponibilità, segretari comandati e coa semplicemente iscritti...e finirebbe almeno in parte l`emergenza
nicolino macchiavellico (02/08/2019 13:10)
Infatti.
Già adesso con la carenza che c`è è assurdo che vi siano circa 120 segretari in disponibilità e non hanno assunto un provvedimento che prevedesse l`obbligo da parte dei disponibili di inviare i cv ed ai sindaci di assumerli in via prioritaria.
Così come è assurdo che si facciamo bandi in campania per tenere due disponbili parcheggiati in agenzia a rispondere al telefono solo perchè si sono rotti le scatole di fare il segretario comunale e magari sono amici di qualcuno.
Ancora più assurdo che ci siano così tanti segretari in comando accordo e che continuino ad essere concessi tali permessi.
vl (02/08/2019 12:52)
la proposta di aprire ad avvocati e commercialisti non è nuova,era tipica del Nord ,si vede che ora è scesa verso il sud.
se devono aprire l`albo ,lo facciano per contingente limitato e a favore di vicesegretari effettivi e comunque evitando i supersupplenti e l`aumento di disponibili tra chi è in ruolo...
(02/08/2019 12:49)
....si sta tentando ogni espediente per aggirare le norme della Costituzione e di legge ordinaria sul pubblico impiego, al fine di introdurre nel sistema segretari comunali di propria totale fidicia
(02/08/2019 12:45)
Abbraccio la proposta. Un bacio in fronte!
(02/08/2019 12:33)
e se poi qualche collega andasse in disponibilità per l`assunzione di questi nuovi zombie? a chi dovrebbe fare causa....scherzi a parte per poter assumere questi nuovi nullafacenti ( è chiaro che qualche avvocato amico del presidente della provincia ha lanciato l`idea pensando che fare il segretario vuol dire solo assistere alla giunta, dare qualche parere legale estemporaneo etc etc) occorre diversi interventi normativi, sarebbe molto più semplice aprire albo a chi ha già un rapporto di pubblico impiego.
(02/08/2019 11:54)
Proposta che, come altre, oltre ad essere vergognosa nel contenuto, coglie la questione solo ed esclusivamente nell`interesse degli amministratori, che vogliono uno zombie parafulmine fantuttone che pari loro il cxxo.
La problematica andrebbe invece analizzata in relazione al ruolo assurdo e contraddittorio del segretario, esposto a qualsiasi tipo di responsabilità, come dimostrano continue condanne di ogni tipo, inchieste, indagini, perfino arresti e interdizioni nei confronti dei segretari, ma ovviamente nessuno ne parla, tantomeno sindacati e associazioni...
(02/08/2019 11:22)
Infatti anche comuni grandi con 90 dipendenti a fine dicembre con il piano assunzioni del prossimo triennio e con 25 persone che andranno via ne copriranno meno della metà....i soldi servono per altro...
(02/08/2019 10:54)
Salle comune di 300 abitanti
?Noi, Sindaci dei piccoli Comuni montani, affrontiamo delle difficili situazioni su tutti i fronti, abbiamo delle oggettive problematiche che passano dalla viabilità alla mancata copertura dei servizi di linee internet veloci e, ad ogni modo, il tema generale dell`isolamento dei piccoli centri montani resta un nodo da risolvere al più presto.
Parlando nel nostro Comune, Salle, ad ora siamo senza nessun dipendente comunale, anche se su questo versante stiamo operando per avere delle convezioni con i Comuni limitrofi al fine di coprire anagrafe e ragioneria, ma la situazione rimane impossibile da gestire senza l`ausilio del segretario comunale continuando a causare disservizi ai cittadini, così come alle altre pubbliche amministrazioni con cui costantemente un Comune si deve interfacciare.
Un Comune ? conclude Morante - che non può ottemperare agli adempimenti in scadenza si trova in uno stato di completa immobilità. Rivolgo un appello agli enti sovracomunali che per competenza potranno sicuramente accogliere questa problematica che interessa tanti centri come il nostro, una vera emergenza amministrativa?.
?Condivido appieno quanto sopra sull?isolamento e difficoltà dei piccoli Comuni?. Afferma Luigi De Acetis, Sindaco di Caramanico Terme. ?Sicuramente la carenza di segretari comunali rischia di paralizzare l?attività amministrativa di territori che spesso vengono lasciati in coda nelle priorità delle agende politiche. Basti pensare, per esempio, che noi Comuni montani non abbiamo attiva una postazione fissa del 118 che possa servire zone che, con l?attuale situazione, distano più di 30 minuti da quella più vicina. In generale, viviamo una situazione di precarietà che cerchiamo di contrastare con tanta buona volontà ma mancano riscontri concreti di aiuto?.
Si unisce all`appello Guido Di Bartolomeo, Sindaco di Bolognano che aggiunge ?Noi Sindaci siamo e vogliamo essere in prima linea, per assicurare servizi ai cittadini e ai nostri territori, ma le attuali condizioni, dettate dall`assenza prolungata della disponibilità di segretari comunali, ci portano a dovere intraprendere una mobilitazione forte. Ci aspettiamo un intervento in tempi strettissimi delle istituzioni competenti?.
?Stessa situazione di disagio vive il Comune di Abbateggio - afferma il neo Sindaco Gabriele Di Pierdomenico - con un solo dipendente e, quando si assenta per le dovute e meritate ferie, il Comune è costretto a chiudere per mancanza di personale. ?L`Ente è privo di segretario comunale, di tecnico e di ragioniere. Non si riesce a stipulare nessuna convenzione con altri Enti perchè privi anch`essi di funzionari in carica disposti a ricoprire i relativi ruoli in altri Comuni anche a causa di scarse risorse economiche?.
FORSE IN QUESTI CASI IL PROBLEMA NON E` CHE MANCA IL SEGRETARIO MANCA PROPRIO TUTTO ,IN QUALCHE COMUNE PURE RAGIONIERE E DEMOGRAFICO,E CONVIENE PENSARE A FONDERSI.POI PARLIAMOCI CHIARO TANTI COMUNI NON ASSUMONO PERCHE` NON HANNO SOLDI E L`ANDARE IN PENSIONE DI QUALCUNO E` UN TOCCASANA PER LE CASSE COMUNALI E UN PROBLEMA PER I DIPENDENTI SUPERSTITI ,SEGRETARIO COMPRESO,CHIAMATI AD ACCOLLARSI IL LAVORO DEL PENSIONATO.
daredevilthemanwithoutfear (02/08/2019 10:44)
Sono arrivati in ritardo e non sanno gestire il problema.
Ma i problemi esistono in tutti i comparti non solo nel nostro caso. La Pubblica Amministrazione è vecchia ed i piani per sostituire chi va via non ci sono.
Si è detto da anni che i dipendenti pubblici erano tanti e drenavano risorse, ed ora che stanno andando via in maniera massiccia appena chiude un ufficio, una scuola, un ospedale ci si interroga del perchè si pagano tante tasse senza avere servizi......e nessuno ha il coraggio di dire che servono a pagare l`enorme massa di debito pubblico accumulato o il malaffare dietro gli appalti gonfiati......
(02/08/2019 10:00)
chi garantisce che entrando in servizio 300 o 500 nuovi segretari effettivi,temporanei,onorari etc.. ,coloro che hanno 10 o 20 comuni vedranno o vorranno ridursi gli incarichi ...siete sicuri ? Io ritengo che anche se entrano 300 nuovi segretari ,chi ha in portfolio cinque o dieci supplenze continuerà ad averle ,se non si interviene con un meccanismo che obbliga i sindaci di sedi vacanti a nominare gli iscritti coa .
Certamente la situazione è paradossale ed è paradossale perchè le supplenze non sono equamente distribuite.Tutto il resto è fuffa.
nicolino macchiavellico (02/08/2019 09:54)
Siamo al ridicolo.
Dimenticano la Costituzione? Al pubblico impiego si accede per concorso.
Che i problemi siano tanti e tutti concentrati è un`altra evidenza.
L`unica soluzione è quella di aprire subito l`albo a gente che già lavora come apicale negli enti e che svolge tali funzioni da almeno cinque anni, avendo vinto un concorso serio. Però Sibililia ha detto un`altra amara verità. Se entrano questi rimangono vuoti i loro posti e si crea altro caos.
Si potrebbe aprire l`albro a 300 di loro per tamponare, sempre tenendo in considerazione che iscrizione all`albo non equivale a prese in servizio, prova ne è che al momento risultano iscritti 621 persone, se prendessero servzio domani d`imperio non assisteremmo a tali fantasiose soluzioni da circo equestre.
E poi Sibilia ha detto un`altra cosa. In questa storia c`entra anche il MEF e la soluzione più praticabile sarebbe proprio quella di far entrare chi è già in rapporto di pubblico impiego.
La soluzione di questo politico serve solo a crearsi qualche clientela visto anche che l`ultimo concorso COA è stato preso d`assalto da professionisti anche ultraquarantenni.....purtroppo per anni blocchi delle assunzioni nel pubblico hanno creato un grande precariato nelle libere professioni che non hanno soddisfazioni economiche e molti vorrebbero lo stipendio da segretario...
Ed in ogni caso non dimentichiamo il caso di bulimia da sedi del bergamasco....della serie ci sono o meno gente che vuole prendere servizio io sempre con venti comuni mi devo affogare..
esse (02/08/2019 09:32)
presumo lo stesso stipendio del segretario credo che il promotore intenda costituire un bacino di riserv da utilizzare per sedi scoperte o almeno cosi mi auguro .Il problema è che in Italia ci sono migliaia di avvocati e commercialisti soprattutto giovani e quindi andrebbe fatta una selezione più difficile che quella su vicesegretari o dirigenti già in servizio presso p.a.
comunque l`abruzzo unitamente a lombardia e piemonte è la regione più in crisi a quanto pare .
Si registra pure il seguente intervento:
"Il ministro dell?Interno e la ministra della Funzione Pubblica, il primo in tutt?altre faccende affaccendato e l?altra impegnata a duellare con Bonafede sulla riforma della giustizia, sembrano disinteressarsi completamente al dramma che stanno vivendo moltissimi comuni senza segretario comunale. Si tratta di una vera emergenza democratica alla quale occorre dare una soluzione. In questo momento purtroppo non ci sono segretari disponibili e non si sono stati avviati i concorsi. Cosa devono fare i sindaci per poter svolgere l?attività amministrativa? Molti comuni, specie quelli piccoli di montagna fanno fatica. In Abruzzo possiamo citare i casi di Scanno e Campotosto, ma il numero degli enti locali coinvolto è enorme. Ci si arrabatta con il ricorso al cosiddetto ?scavalco?, cioè con il segretario che svolge le sue funzioni una volta al mese in comuni con un solo dirigente o in certi casi senza nemmeno un dirigente. I sindaci sono dunque soli. Veniamo travolti da una propaganda quotidiana sul tema sicurezza e poi si abbandonano a sé stessi i comuni, privandoli di poter svolgere anche l?ordinaria amministrazione. Con l?estate la situazione si sta aggravando, perché molti piccoli comuni già in difficoltà vedono crescere in maniera significativa la loro popolazione per i consistenti flussi turistici. I sindaci non possono deliberare su nulla, dalla nettezza urbana a ogni altra esigenza dei cittadini emergenze comprese. E? urgente un decreto immediato del governo: date ai sindaci i segretari comunali. È un atto di efficienza, giustizia, sicurezza e democrazia?. Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera."
mn (02/08/2019 09:13)
Orribile questa proposta. E al segretario "onorario" quale stipendio verra` dato, quello un po` piu` che simbolico dei magistrati onorari? Con responsabilita` amministrative, penali e contabili ridotte?