SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 05/08/2019 alle ore 10:17
fedir su ufficiale rogante
"Oggetto: conferimento improprio di funzioni rogatorie
In riferimento a quanto in oggetto, la scrivente organizzazione sindacale, maggiormente rappresentativa dell'Area Funzioni Locali, chiede un tempestivo intervento al fine di tutelare il ruolo del Segretario Comunale che in molti Enti, anche a causa della scarsità numerica di tali figure, subisce sempre più spesso"deminutio capitis" a causa di impropri conferimenti delle competenze proprie dei segretari comunali ad altro personale .
Come già successo in altra regione, si deve nuovamente constatare la ricorrente e deplorevole condotta dei sindaci che conferiscono di incarichi illegittimi per coprire le sedi di segreteria in violazione delle competenze proprie dei segretari comunali e degli artt. 97-98-99 del TUEL.
Da ultimo, nel Comune di Soave (VR) con decreto del Sindaco n. 16 del 31/07/2019 ,e' stato conferito ad un istruttore direttivo amministrativo le funzioni di Ufficiale Rogante.
È noto che le funzioni rogatorie sono proprie del segretario comunale in forza dell'art.97 del TUEL e che , solo in assenza di questo dirigente , potrebbero essere svolte da un vice segretario individuato, per espressa disposizione legislativa, tra i funzionari in possesso dei requisiti prescritti per l'iscrizione all'Albo dei Segretari.
Peraltro il destinatario dell'incarico non risulta essere stato individuato quale vice segretario, incarico quest?ultimo già conferito in passato ad altro dipendente.
Il provvedimento è inoltre inopinatamente corredato da un curioso richiamo normativo a una legge regionale della Sicilia (LR n.20/2002) assolutamente inconferente con il contenuto dell'atto e che denota l'estrema superficialità con cui il provvedimento è stato adottato .
Se poi consideriamo che dalla sezione Trasparenza dell?ente si può riscontrare un intenso avvicendamento di segretari in reggenza della sede , che risulta vacante da tempo , deve leggersi una deliberata volontà politica di non avvalersi stabilmente di un segretario comunale preferendo precarizzare la figura e poter così prescindere dalle delicate funzioni di garanzia della legalità che a questa competono.
Ciò premesso, nella certezza che Codesto spettabile Albo porrà in essere ogni utile iniziativa a tutela sia della legittimità delle procedure di conferimento degli incarichi di funzioni proprie dei segretari, sia della categoria degli iscritti all'Albo stesso che hanno effettuato un lungo percorso formativo e concorsuale, Fedir- Dipartimento Segretari resta in attesa di conoscere le iniziative adottate e sin d'ora avverte che saranno adottate le opportune misure giudiziarie a tutela del ruolo e delle funzioni dei segretari comunali e provinciali.
La Corte dei Conti e la Procura della Repubblica che leggono per conoscenza, vorranno valutare la sussistenza di eventuali profili di responsabilità erariale e penale.
(05/08/2019 17:41)
È Quello che ho pensato
(05/08/2019 17:25)
meglio rinunciare a una fetta della pensione che rischiare, rimanendo in servizio, di subire indagini, inquisizioni, condanne penali o per responsabilità contabile, oppure provvedimenti interdittivi o addirittura di restrizione della libertà personale...
Effedi (05/08/2019 15:50)
Quello che mi preoccupa è vefere qualche collega di 62 anni con sede prrstigiosa e sicurezza di poter continuare per 3/4 anni ,andare in pensione...significa che siamo come l`armata italiana dopo l `armistizio ,si salvi chi può...
nicolino macchiavellico (05/08/2019 14:14)
Oramai si è perso la rotta da parte di tutti.....chissà in quanti comuni dove pure c`è il segretario si assiste ad un florilegio di norme e decreti assurdi....oramai nei comuni si vuole fare quello che si vuole....pochi principi per mostrare che si osserva la legge in maniera superficiale....
ed i dissesti si moltiplicano perchè le gestioni scellerate vanno avanti da anni..
Ma facciamola finita se proprio non serviamo....stanno faticosamente aggiornando l`albo ed ogni giorno decine di titolari in meno ( non tutto è aggiornato forse perchè al primo agosto ne sono andati troppi in pensione) e già si contano dalle pubblicazioni qualche altra decina in meno a settembre, così come ad ottobre....
(05/08/2019 14:02)
L?attività di una organizzazione sindacale va valutata nel suo complesso. E va aspramente criticata se è cavillosa per questioni secondarie e tralascia completamente, o addirittura le avvalla, le gravissime criticità più importanti.
vl (05/08/2019 13:43)
non sono sindacalista e non sono iscritto a nessun sindacato ,ma penso che compito del sindacato sia segnalare situazione che non appaiono regolari.Certamente ci sarebbe tanto da fare,dalle responsabilità oggettive del segretario,alla mancanza del contratto ,alle centinaia di sedi vacanti anche prestigiose che rimangono tali,da diversi anni ma criticare fedir o chi per esso ,che segnala situazioni potenziamente irregolari mi sembra assurdo .Se si critica pure chi è intervenuto per contestare una situazione volta a svuotare le funzioni e le mansioni di segretario ,allora siamo alla frutta
(05/08/2019 13:07)
Queste sono le cose importanti per il sindacato!
L`attività rogatoria nei comuni privi di segretario e pure del vicesegretario! (Sarà mica per i diritti di rogito?)
E ribadire urbi et orbi il riferimento alle " delicate funzioni di garanzia della legalità "!!!
Surreale che la nota sia inviata anche a Corte dei Conti e Procura della Repubblica !!!
Proprio a coloro che sulla base di quell`assurdo epiteto di garante della legalità pressoché quotidianamente promuovono indagini, inquisizioni, condanne di ogni genere, e persino arresti e interdizioni nei confronti dei segretari comunali, ridotti a zombie parafulmine fantuttoni degli enti locali! Nel silenzio totale, complice e irresponsabile, di sindacati e associazioni!