Discussione libera proposta da: lisistrata il 04/09/2019 alle ore 12:00
|
CONTRATTAZIONE
Le ferie sono finite, il nuovo governo è in fase di definizione (attenzione si cambieranno le carte in tavole per i pensionamenti. Stiamo in campana!!!!)....ma il contratto per la categoria che fine ha fatto. Devo premettere che il fatto che la categoria appartenga alla funzione locale, piuttosto che alle funzioni centrali non è certamente una cosa logica.
|
|
|
(06/09/2019 10:43)
il contratto è importante ma anche e di più risolvere la morsa ,nomina fiduciaria ,controllo di legalità e responsabilità oggettiva .(vedasi per tutte ultima sentenza calabria )
Prendere 3000 euro nette al mese (di media) per essere chiamto a rispondere oggettivamente per gli errori e orrori altrui è ingiusto. |
|
(05/09/2019 13:11)
quota 100 non era una misura favorevole per i segretari in quanto molti hanno iniziato a 28 - 30 anni a lavorare come segretari (oggi i coa iniziano anche a 35 se non a 40 ) .Andrebbe bene una misura a metà strada tra fornero e quota 100 ,ossia uscire a 64/65 anni per chi lo vuole con 36/34 anni di servizio .
|
|
lisistrata (05/09/2019 12:56)
Certo con la reintroduzione dell`aspettativa di vita (?) per il primo anno (2020? quanti mesi) la fregatura sarà poca, ma poi?..... Io dovrei andare l`anno prossimo con 42,10 anni. Ci riuscirò? |
|
vl (05/09/2019 12:27)
i numeri più grossi se li aspettava chi non conosce la realtà.
se sei con il contributivo non vai in pensione a 62 anni (salvo che stai veramente male in salute)ma a 67 perchè se no perdi il 25/30 per cento di pensione.
Chi è andato con quota 100 nella p.a. è perchè aveva almeno 40 anni di servizio e contribuzione avendo iniziato come impiegato a 20/22 anni e poi magari diventato funzionario o dirigente e quindi era nel retributivo godendo di una pensione quasi pari, se non pari all`ultimo stipendio.
i segretari che stanno andando con quota 100 ,almeno nella mia zona sono 65 enni .(65 anni di età ,31 di servizio e 4 di laurea)
|
|
nicolino macchiavellico (05/09/2019 12:19)
quota 100 sarà depotenziata nel 2020 e credo sicuramente abolita nel 2021....ma è un falso problema....se andiamo a vedere ne hanno usufruito soprattutto chi ha intorno ai 64/65 anni e nel pubblico chi avrà quell`età nel 2020 se non ha riscattato la laurea, o ha altri periodi coperti, è difficile già raggiungere 38 anni effettivi.....
Infatti si aspettavano numeri molto più grossi |
|
(05/09/2019 11:39)
mi pare che bloccheranno quota 100 ,di fatto fortunato chi riesce entro l`anno ad andare via per gli altri si andrà via a 64 secondo alcuni giornali.
ritengo che con questo governo si interverrà sui segretari in modo meno sfavorevole ,magari quel famoso emendamento castelli unscp e altri sarà riproposto con maggiore fortuna e il corso concorso avrà una accelerazione.
vedremo |
|
nicolino macchiavellico (05/09/2019 11:30)
Al primo settembre secondo quando dice il sito ex ages sono andati in pensione 33 persone ma non è ancora aggiornato al 100% perchè c`è qualche collega andato in pensione il 20 agosto che risulta ancora in servizio.....secondo me il trend sarà questo una trentina di colleghi in pensione o mobilità al mese sino alla fine dell`anno....del resto ci sono ancora tanti nati nel 1952 in servzio. |
|
povero illuso (05/09/2019 10:33)
aspetta e spera ,meglio di questo governo e di questi ministri nei settori che ci interessano,i segretari non potevano sperare.
|
|
Facile, gli scavalcati seriali (05/09/2019 10:21)
Tra un mese i Vicesegretari e le P.O. |
|
(04/09/2019 17:27)
Magari nominando vicesegretari,i segretari in pensione ...che ne pensi ? |
|
Segretario comunale (04/09/2019 16:44)
Sono nuovamente un segretario comunale in pensione che ha operato nella Regione Campania, dove dall`agosto e settembre ci sono stai tanti pensionamenti ( avevo 4 comuni ed un mio collega ed amico aveva 8 comuni, non capisco come possono esser coperte tante sedi di segreteria comunale. |
|
Segretario comunale in pensione (04/09/2019 16:39)
Sono un segretario comunale da poco in pensione ( 2 agosto 2019) , spero che il nostro contratto di lavoro sia firmato quanto prima, in modo che tanti colleghi, in servizio o in pensione, possano finalmente avere quei pochi spiccioli di cui hanno diritto. Non vedo, però all`orizzonte un prossima firma del contratto. Siamo in attesa di avere notizie in merito. Grazie |
|
(04/09/2019 12:19)
quota cento dicono sarà riformata forse si richiederanno almeno 64 anni(e 36 o 38 di contributi)
sul contratto si legge che sarebbe in dirittura di arrivo quello della dirigenza delle funzioni centrali (la parte pubblica sarebbe pronta a firmare)ma qualche sindacato chiede di definire alcune questioni .
se firmano questo contratto ,poi firmeranno quello delle funzioni locali.
|