Discussione libera proposta da: 243 il 14/10/2019 alle ore 17:06
|
l'allarme cresce
strategie amministrative anci lombardia 14 10 2019
Piccoli Comuni senza segretario: l'allarme cresce
14 Ottobre 2019
TEMI: Pubblica AmministrazionePICCOLI COMUNISEGRETARI COMUNALI
L'ultima in ordine di tempo a sollevare la questione è stata il Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, che ha avanzato proposte per favorire le assunzioni nei Piccoli Comuni, in cui l'assenza cronica di personale disposto a rivestire il ruolo di segretario sta mettendo a rischio sopravvivenza realtà locali già minate da alti tassi di abbandono e spopolamento. Quello del segretario comunale è un ruolo complesso e allo stesso tempo strategico: svolge compiti di assistenza giuridico amministrativa, assicura la conformità dell?azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti. Sovraintende inoltre allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l?attività. Nei piccoli comuni si occupa anche dei rogiti e recentemente ha assunto la carica di funzionario anti corruzione.
Mezza Italia è senza segretario comunale
Il fenomeno investe tutta l'Italia, da Nord a Sud, con punte in Abruzzo (61%), Liguria (58%), Piemonte e Lombardia (56%) e ha raggiunto dimensioni molto rilevanti: le sedi senza un titolare sono 1.729 sulle 4mila negli enti sotto i diecimila abitanti. A seguito di fusioni accade che ognuna riunisca spesso più di un municipio: da qui la stima che un comune su due sia scoperto. Blocco delle assunzioni e lentezza del processo di selezione per il ruolo (fino a 5-6 anni) hanno determinato una situazione alla quale si cerca ora di porre rimedio con un piano di azioni diversificate.
Le azioni in programma: assunzioni facili e un segretario per più comuni
- Entro fine anno si svolgeranno le prove del corso-concorso per l?assunzione di 291 segretari e l?esecutivo garantisce che è già stato ?programmato l?avvio di un?ulteriore selezione di 171 segretari?.
- Elaborazione di procedure di immissione accelerate per il prossimo corso-concorso
- Una rivisitazione delle modalità di convenzione tra i comuni in materia di segreteria associata
Si ipotizza anche la creazione di piccoli ambiti territoriali nei quali un segretario svolga le funzioni per una pluralità di comuni. (VV)
|
|
|
(16/10/2019 15:01)
La disponibilità nasce per tutelare chi non riesce a trovare un incarico non come parcheggio perché questo lavoro non gli piace o è rischioso.troppo facile e troppo comodo . |
|
x12.51 (16/10/2019 13:01)
faccio presente che ai comuni vengono tolti soldi per alimentare il fondo mobilità segretari comunali .Con il pieno utilizzo di disponibili e comandati ,magari il fondo sarebbe pari a zero o quasi !!! |
|
(16/10/2019 12:40)
Per 9,51
Sì la Magistratura contabile ed ordinaria esistono ancora, quando si tratta di inquisire, perseguitare e condannare il segretario comunale zombie parafulmine!!! |
|
(16/10/2019 11:41)
è vero,ma immettendo nuovi iscritti ,cadrà l`alibi di alcuni sindaci che mancano i segretari. |
|
(16/10/2019 11:37)
Iscrivere all`albo non vuol dire coprire le sedi di servizio vuote.
Se non si modifica l`immissione in servizio con obbligo di prendere almeno quelli di prima nomina entro un massimo di tempo dall`iscrizione si rischia di riempire l`albo di nuovi segretari che non si sa se prenderanno mai servizio, perchè o non mandano la manifestazione di interesse o i sindaci non li nominano... |
|
fr (16/10/2019 10:45)
E per chi vuol andar via e ha ancora 10 o 20 anni prevedere una mobilità asistita.Il rinnovo del contratto potrebbe e dovrebbe servire a questo. MA NON LEGGO E NON SENTO NULLA |
|
fr (16/10/2019 10:20)
questo governo pare in controtendenza ,solo che in effetti salvo procedure semplificate e straordinarie ci vorranno almeno due anni per arrivare ai nuovi assunti.
E` necessaria come nel 1997 una situazione di compromesso a breve ,immettere 200-300 funzionari veramente qualificati ed eliminare le situazioni di disponibilità e comando.E per chi vuol andar via è ha ancora 10 o 20 anni prevedere una mobilità asistita.Il rinnovo del contratto potrebbe e dovrebbe servire a questo.
MA NON LEGGO E NON SENTO NULLA
|
|
nicolino macchiavellico (16/10/2019 09:51)
Tutti si lamentano. Oggi sul sito VIghenzi vi è un altro excursus sull`abolizione di fatto della figura che rende in maniera plastica ed efficiente quali sono le ragioni attuali delle grida alla carenza di segretari, ovvero una mascherata voglia di abolire la figura, perchè parliamoci chiaramente il concorso in atto prima del 2022 non iscriverà nessuno all`albo.
La categoria è formata come tutti i comparti della PA da anziani. Se viene confermata quota 100 con le voci che si rincorrono anche chi potrebbe restare altri tre anni andrà via. E chi potrà trasferirsi in altre PA che pure hanno vuoti scapperà ed entro tre anni verranno meno altri 1000 segretari ed allora l`abolizione sarà effettiva, quindi comincio anche io ad insospettirmi che sia tutto un caso montato ad arte per porre le basi o di una apertura generalizzata massimamente fiduciaria di persone non in rapporto di pubblico impiego.
Ma la Magistratura contabile ed ordinaria esistono ancora? I manicomi sono ancora aperti in questo paese? |
|
fr (16/10/2019 09:28)
certamente 250 persone tra disponibili e comandati sono una palese contraddizione con la carenza che si proclama a destra a sinistra.Che il contratto trovi una soluzione a questa assurda situazione che nuoce a tutta la categoria. |
|
revocate (15/10/2019 18:55)
revocate i comandi e mandateli in prima linea a girare per mare,monti e valli .Lo stesso per i disponibili che non fanno neanche supplenze. |
|
condivido (15/10/2019 10:10)
è una parziale emergenza che si vuole ingigantire .Intanto ci sono parecchi disponibili e comandati che sono in contraddizione con la "enorme"carenza manifestata.Poi le carenze riguardano molti piccoli comuni che possono assumere il segretario per un 1/8 o 1/6 della retribuzione .Un apertura limitata a vicesegretari come nel 1997 non dobbiamo escluderla a priori ma con precisi limiti a partire dal punto che il vicesegretario di ruolo in quel comune vada a ricoprire una sede non coperta da segretario titolare e quindi vacante ed escludere anche le viceconvenzioni di segreteria che finirebbero per creare altri disponibili.Inoltre le supplenze ,comprese quelle di classe II e III ,dovrebbero essere distribuite a tutti gli interessati e non ai soliti prescelti dai sindaci. |
|
buona fede (15/10/2019 09:54)
Comincio a pensare sia una emergenza strombazzata ad arte per legittimare interventi nuovi.
La butto lì con ipotesi diverse.
Creare di nuovo le sedi di segreteria con la sommatoria degli abitanti, ciò consentirebbe di accedere a molti in sedi superiori senza spostarsi ed anche di guadagnare qualcosa in più, senza creare rendite di posizioni di alcuni colleghi.
Consentire l`iscrizione all`albo di 2/300 unità in via straordinaria a vice segretari o responsabili di servizio. Su questo rimango scettico in quanto sul brevissimo periodo consentirebbe di prendere servizio dopo le necessarie verifiche burocratiche ( che potrebbero portare via oltre sei mesi) a poche persone.
Creare deroghe per i vice segretari, ma questo andrebbe limitato alle sole classi IV altrimenti creerebbe nuovi disponibili e si arriverebbe al paradosso di non avere segretari titolari ma un elevato numero di disponibili senza sede.
E` chiaro che ci sono almeno cinque regioni in cui l`emergenza è seria proprio perchè sta venendo meno il numero di segretari comunali, oppure in regioni come l`Umbria dove compreso il numero dei segretari di competenza del nazionale si arriva a 35/36 segretari e basterebbe che due vadano via per qualsiasi motivo a creare emergenza.
|
|
esse (15/10/2019 08:14)
La nostra categoria è strana .Trovi il collega costretto per mantenere la retribuzione a farsi una convenzione tra una miriade di piccoli comuni (anche 9 o 10)e il collega del comune limitrofo che ha una semplice convenzione a due (o tre) comuni e una miriade di supplenze.Il risultato economico è ben diverso.Sono sperequazioni che l`attuale sistema di sostanziale anarchia determina.La collega che si trova in disponibilità in quanto le volevano imporre un terzo o quarto comune ,ha fatto una scelta motivata di orgoglio e di principio coerente con il ruolo che dovremmo avere ,chiaramente in controtendenza con l`andazzo generale che vede la corsa a prendere quanti più comuni possibili per motivazioni diverse(ossia mantenere la retribuzione ovvero incrementarla di parecchio) |
|
(14/10/2019 20:14)
Quando è la stessa categoria nella sua rappresentanza sindacale a non evidenziare la realtà ,non possono che nascere articoli come quelli letti oggi. |
|
daredevilthemanwithoutfear (14/10/2019 19:58)
Perchè non dicono che i Comuni sono riottosi ad assumere quallsiasi forma di lavoratore qualificato e che il problema della mancanza di segretari sta nel fatto che oramai in parecchi ci stiamo accollando oltre a servizi vari anche la responsabilità del servizio finanziario.
Oramai gli enti vogliono assumere o possono assumere, perchè hanno i bilanci pieni di mutui per anticipazioni di liquidità o semplicemente hanno poche entrate per i progetti faraonici dei cacicchi locali, solo personale a 18 ore.
Ora con la mancanza del fantuttone ( rectius segretario tuttofare in sei comuni) viene meno il perno del sistema.
E questi saggi perchè non analizzano i flussi di uscita che non sono dovuti solo ai pensionamenti? |