IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: nicolino macchiavellico il 21/10/2019 alle ore 12:34
finalmente qualche mezza verità...
Oggi sul sito della Vighenzi viene riportato intervento di una siglia sindacale dove si inizia a dire qualche mezza verità....." Considerazioni in merito alle notizie di stampa sulle preoccupazioni della politica sulla carenza dei segretari comunali.I numeri, opportunamente torturati, sono in grado di dimostrare ogni cosa (ma sono anche in grado di portare fuori strada ...)..." Si dice chiaramente che la fuga non deriva solo dai pensionamenti, che è legittimo da parte dei segretari chiedere di lavorare in sedi abnormi... e si dice chiaramente che in questo momento un problema c'è

mezze realtà (26/10/2019 11:30)
mi chiedo a che servono i corsi di superqualificazione o denominarsi apicali,super dirigenti,quando nella categoria si accettano mansioni da 5 o addirittura 4 livello per portare a casa 500 euro di supplenza !!!
amletico dubbio (22/10/2019 18:52)
mi sono sempre chiesto nella ricca lombardia o nel ricco piemonte,dove i dissesti sono con il contagocce e quindi i comuni dovrebbero avere la capacità di pagare un segretario,perchè avere 10 o 12 comuni in convenzione quando ti basta una convenzione a 2 o 3 comuni per guadagnare lo stesso ?
(22/10/2019 14:49)
È invece incredibile e contraddittorio chr ci sia molti che invece accettano decine di comuni tra titolarità e supplenze.E qui emerge la ulteriore contraddizione della categoria laddove in regioni come Piemonte e Lombardia vi sono colleghi con un solo o massimo due comuni e colleghi con più di dieci.Che ne pensa e come spiega questo Fedir ?
(22/10/2019 13:26)
purtroppo parecchi accettano la tabula rasa anche perchè non ne possono più..
esse (22/10/2019 08:09)
non conosciamo le azioni che i sindacati stanno ponendo in essere per il contratto fermo da tanti anni.L`attuale situazione è anche figlia delle scelte sbagliate anche a livello sindacale effettuate negli anni precedenti.Occorrerebbe quindi cercare di ottenere un contratto con maggiori garanzie economiche e non.Se lo spoil sistem è stato riconosciuto costituzionale ,allora ci dovrebbero essere maggiori garanzie per chi non trova incarichi ,ci dovrebbe essere la possibilità di ricollocazione o comando per chiunque la desidera mentre spesso queste opportunità dipendono da conoscenze .E` vero ,chi può scappa ,ma non a tutti è concessa la mobilità o il comando ovvero non tutti vogliono avventurarsi ,per motivi personali,familiari o altro ,in nuove posizioni lavorative dove arriverebbero quasi tabula rasa.Se i sindacati non sono in grado di garantire la categoria,che smobilitino .Aspetteremo e ci trascineremo per quei pochi ,ma non pochissimi,anni che ci aspettano per la pensione dato che oggi la maggiorparte dei segretari veleggia sui 58/60 anni.
243 (si scappa) (21/10/2019 16:35)
si scappa perchè per avere uno stipendio da 3000 euro a fronte di enormi responsabilità ,anche e soprattutto par fatti altrui,(3000,00 neanche netti perchè ci rimetti ,causa viaggi,la macchina) magari ti costringono a prendere 6 o 8 comuni o magari 10 quando invece il paesano o la paesana che gestisce un solo servizio del comunello ne prende 2000 e più.Aprite gli occhi... La professione per come è oggi intesa,anche per colpa nostra,si è geneticamente modificata in un obbrobrio.
Effedi (21/10/2019 15:03)
Si può discutere quanto si vuole ,in quella lettera manca la cosa essenziale ossia tante sedi restano e resteranno vacanti anche se entrano nell albo 1000 coa ,perché la maggior parte dei sindavi vuole non un qualsiasi segretario,ma quello che ritiene a lui più affine.
(21/10/2019 13:32)
in lombardia convenzioni di classe 4 con tre comuni sono una rarità( forse non ne esistono)e penso lo stesso in abruzzo. Normalmente in classe 4 ,in Lombardia un segretario ha almeno 4 o 5 comuni per arrivare anche a 7 ,8 comuni.(Il discorso vale pure per il Piemonte) Per le tanti sedi vacante di classe 4 ,o come detto d a buona fede si costituiscono convenzioni d`ufficio tra comuni limitrofi o queste sedi resteranno vacanti anche con i nuovi coa ,preferendo i sindaci prendere un supplente a 12000/15000 euro lorde annuali oppure ,ove possibile,andare avanti con vicesegretari ,se hanno in comune e di ruolo ,un funzionario laureato in giurisprudenza o similare. I concorsi relativi ai nuovi coa serviranno solo a eliminare l`alibi che mancano i segretari ma senza l`obbligo di chiamare gli iscritti all`albo da parte dei sindaci,tutto rischia di rimanere come prima.
buona fede (21/10/2019 13:18)
Sinceramente se le assunzioni dei segretari, ora sono chieste dai parlamentari si dovrebbero contingentare un certo numero di classi IV, pari ai vincitori di concorso, con limite massimo a tre comuni e porre lo stipendio del segretario a carico esclusivo dello stato senza farlo transitare nel bilancio comunale. E con nomina ristretta ed obbligata tra i vincitori del corso concorso. Come costituirle? con il criterio della contiguita territoriale. Costituire 300 sedi di classe IV accorpando quasi mille comuni. Solo così se ne esce da quella che viene paventata come una crisi, ma alla fine sembra più un alibi per la soppressione della figura, visto che con i tempi dei corsi concorsi, ma anche del reclutamento straordinario ( se mai inizi mai finisci anche questo, se mai si facesse ci vorrebbero almeno sei/sette mesi per verificare i titoli, fare le graduatorie, assegnazioni etc...) non si suppliranno neanche i pensionati 2019......ricordiamoci sempre che poi gli iscritti devono essere nominati, devono inviare le manifestazioni di interesse etc etc
vl (21/10/2019 13:08)
ho letto. Nelle regioni indicate lombardia e abruzzo ci sono classi 3 e 2 scoperte.Dubito che non ci siano segretari interessati a queste sedi.Magari un segretario che attualmente opera in classe inferiore potrebbe avere interesse a prendere la sede superiore portandosi dietro il comune o i comuni dove attualmente opera.Non si parla e non si dice nulla dell`incetta di supplenze anche in classe 2 e 3 in mano a diversi colleghi. Traspare poi un dato che renderebbe forse inutili le stesse assunzioni di coa programmate ossia nelle classi 4 sarebbe difficile assumere segretari perche lo impedirebbe il limite del costo del personale.Nella stessa lombardia un coa neo assunto sicuramente per lavorare ,oggi, dovrebbe iniziare con convenzioni ad almeno 5 piccoli comuni e forse più ,dato che diversi piccoli comuni hanno una capacità di spesa per il segretario pari a quella dell`incarico a supplente e in certi casi ancor meno.Un bel rebus. Certamente la proposta di chi vuole inserire avvocati e commercialisti non sta in piedi in quanto questi dovrebbero essere pagati come un neo assunto.Più praticabile quella di contingenti di vicesegretari come nel 1997 da immettere nell`albo .Eviterei le forme transitorie di vicesegreteria in quanto in Italia ciò che è transitorio diviene definitivo. Infine non si dice anche il motivo per il quale molti vanno o vorrebbero andar via ossia precarietà,bizze dei sindaci,responsabilità oggettiva aggravata etc...