IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: 243 il 23/10/2019 alle ore 18:18
segretari avvocati - avvocati segretari
Carenza segretari comunali in Abruzzo, la Fedir a Marsilio: "Situazione grottesca" ? Richiesta urgente per chiedere In considerazione delle pessime condizioni lavorative contingenti, di essere iscritti d'ufficio all'albo degli avvocati e dei dottori commercialisti». Questo quanto chiedono ironicamente al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Maria Concetta Giardina ed Elisa Petrone, rispettivamente segretario dipartimento Fedir "Segretari Comunali e Provinciali e segretario regionale Fedirets Fedir. «La richiesta», si legge in una nota, «prende spunto dalla nota trasmessa dal presidente regionale ai ministri in indirizzo di cui abbiamo appreso dalla stampa in questi giorni, e delle posizioni assunte dal Presidente della Provincia dell'Aquila, secondo cui, in considerazione dell'estrema carenza di segretari comunali, sarebbe opportuno, per fare fronte alle eccezionalità della situazione, consentire la nomina di avvocati e dottori commercialisti negli enti locali per svolgere proprio le funzioni di segretario comunale. In considerazione dell'ormai pessima condizione di lavoro dei segretari, dobbiamo chiedere la possibilità di ottenere nuove e future vie di sbocco professionale. D'altro canto, nonostante i proclami sulla stringente necessità della nostra figura professionale per assicurare agli enti efficienza, legalità e, diciamolo anche, la pronta soluzione delle più disparate fattispecie, non è dato constatare alcun riguardo per il percorso formativo e per la variegata e complessa competenza necessaria per coordinare e sovrintendere alle funzioni degli enti locali. Se un qualsiasi avvocato o un commercialista, in spregio alle norme costituzionali che proclamano che al pubblico impiego si accede solo tramite concorso, può fungere da segretario, allo stesso modo i segretari potranno, senza ombra di dubbio, svolgere le funzioni dei loro pseudosostituti». Questo quanto aggiungono Giardina e Petrone: «Forse resta solo l'ironia per far fronte ad una situazione che sta diventando grottesca e che si gioca sulla pelle di quei segretari degli enti locali che quotidianamente prestano responsabilmente il loro servizio anche in piccole sedi disagiate come reggenti, pur essendo già oberati da un notevole carico di lavoro negli enti di appartenenza. La verità vera, che deve essere raccontata all'opinione pubblica, è tutt'altra: sono passati 10 anni senza che il governo centrale abbia avviato un concorso per il reclutamento di nuovi segretari comunali; addirittura un ex presidente del Consiglio dei Ministri decise all'inizio del suo mandato di porre come obiettivo del governo proprio l'abolizione dei segretari. Oggi, a distanza di 5 anni dal progetto di abolizione, si grida alla carenza dei segretari al solo scopo di poter consentire ai sindaci di avere mano libera nel nominare professionisti che non hanno mai superato un concorso pubblico. Se davvero si volessero trovare soluzioni, i sistemi ci sarebbero e Fedir, in più occasioni, ha presentato proposte per sopperire alle carenze e per la revisione del sistema concorsuale. A breve saranno esperite le prove per assumere 224 segretari attraverso corso concorso per 291 borsisti; perché non pensare in maniera seria e concreta a consentire una provvisoria iscrizione all?albo dei segretari di coloro che avranno superato le prove di questo concorso e prima dello svolgimento del corso? Potrebbero così essere immessi in servizio, direttamente e in via transitoria, e si potrebbe poi procedere alla stabilizzazione dopo lo svolgimento del corso da articolarsi nei successivi 12 mesi. Perché non rivedere poi alcune alcune circolari dell?Albo dei Segretari che hanno talmente vessato la categoria da spingerla a non assumere più incarichi ulteriori nei piccoli enti? Sebbene rassegnati a non avere riscontro alle innumerevoli proposte trasmesse, informiamo che comunque non abbiamo alcuna intenzione di desistere dal difendere con ostinazione la professionalità dei segretari in tutte le sedi competenti». ? Potrebbe interessarti: http://www.ilpescara.it/attualita/carenza-segretari-comunali-abruzzo-fedir-marsilio.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/IlPescara.it

Senzadubbiamente. (25/10/2019 20:47)
Sarà cosi.Anche autisti,operatori di gru,guide alpine potranno essere chiamate ad essere apicali. Vostro Cetto la Qualunque,apicale honoris causa.
Presidente Abruzzo (25/10/2019 19:56)
Alla fine ce la faranno, nessuna protesta, sciopero o iniziative forti. Solo convegni degli amici degli amici, inutili e pallosi.
243 (25/10/2019 18:45)
Giulia D`este dice "Un Segretario serio e preparato è scomodo e sgradito e viene sistematicamente umiliato, mettendo in dubbio o d`un forse ogni suo giudizio, da colleghi più giovani o peggio ancora da saccenti sottoposti. Resistere a questo quotidiano stillicidio non è da tutti." Il problema è proprio questo c`è una diversa visione tra segretari di vecchio stampo e alcuni nuovi segretari.Li vedo molto in forma,disponibili a tutto ,anche a gestire tantissimi comuni (possibilmente in supplenza)e a prendere sedi sempre più appetibili in un carrierismo sfrenato .Ricordiamoci che prima arrivavi (se arrivavi)ad essere segretario di un medio -grande comune a 55 anni ,oggi ci arrivi anche a 40 ...
Effedi (25/10/2019 15:00)
Quando ho letto la proposta del presidente abruzzo ho pensato che fosse del pd o della lega ,partiti che ci hanno messo sempre in discussione.Quando poi ho saputo che è di fratelli d `italia ,ho capito che di fatto non c` è nessun partito ,che anche ideologicamente,ci sostiene.In questa categoria ,o sei servile e yes man e quindi hai di tutto e di più ,oppure se chiedi spiegazioni o segnali irregolarità,sei messo in lista nera.
brava (25/10/2019 14:14)
purtroppo viviamo in una categoria di opportunisti esaltati e lecchini
Dott.ssa Giulia D?Este (25/10/2019 14:09)
Il lavoro è molto importante nella vita di ciascuno di noi. Ledere nei diritti basilari il nostro lavoro, privarci senza contraddittorio e senza motivazione del posto di lavoro nel quale abbiamo investito tempo ed energie, risulta un male grave ed ingiusto che è considerato anche come esimente dal Codice Penale. La cosa stupefacente è stata assistere in questi 20 anni di Bassanini alle condotte peggiori, sia da parte della politica, dei colleghi e dei magistrati che hanno consolidato un sistema clientelare. Questo è figlio di una mentalità mafiosa che intende occupare posizioni di potere per soggiogare i cittadini e trattarli da sudditi, attraverso l?applicazione spregiudicata di sistemi punitivi che si estrinsecano nell?azio di due uffici i cui capi oggi sono diventati il braccio armato delle amministrazioni locali: l?ufficio polizia locale e tributi, mentre l?uffi io urbanistica è il volano per arricchire gli amici. Un Segretario serio e preparato è scomodo e sgradito e viene sistematicamente umiliato, mettendo in dubbio o d?un forse ogni suo giudizio, da colleghi più giovani o peggio ancora da saccenti sottoposti. Resistere a questo quotidiano stillicidio non è da tutti... alcuni abbandonano il campo con la ricerca di altre professioni, altri si macerano nella loro quotidiana sofferenza, al punto da rimetterci la salute o i rapporti famigliari.... Mi sembra chiaro, tirando le somme, sapere chi comanda in Italia e perché diamo tanto fastidio... la verità che non ci vogliono dire che da tanto la Mafia ha vinto! Ma proprio per questa ragione, visto che è venuto meno lo Stato, penso sia giusto combattere i loro soprusi con qualsiasi mezzo....senza pietà o pentimenti! Il male si combatte non lo si subisce!88
quoto Giulia D`Este (25/10/2019 12:50)
ribellarsi, contestare l`hanno fatto Giulia e pochi altri. Troppi sono gli opportunisti e gli amici degli amici dei partiti e movimenti. Basterà capire questo e chi ci ha portato sull`orlo del baratro e chi fa finta di difenderci.
eccezione (25/10/2019 11:11)
chi lavora in un solo piccolo comune (intendo quelli sotto i 3000 )oggi è l`eccezione.Qui al nord è figura sconosciuta da almeno due decenni.
(25/10/2019 10:24)
Oggi i segretari servono anche per fare i responsabili dei servizi.....chi lavora in un solo comune sta lì perchè deve firmare centinaia di atti al giorno come responsabile dei vari servizi, partecipare a riunioni inutili, figurati se non vorrebbero lavorare in due comuni ed in uno come reggente aumentando lo stipendio ed evitando di vedere le stesse facce ogni giorno....
esse (25/10/2019 10:18)
scusa prima i segretari erano seimila in quanto si facevano giunte due volte la settimana per deliberare anche l`acquisto di penne e consigli almeno una volta al mese anche nei microcomuni.La necessità del segretario a tempo pieno in un singolo comune è venuta meno con l`introduzione dei responsabili di servizio .Oggi il vero ruolo del segretari è coordinare più piccoli e medi comuni possibilmente limitrofi .La figura del segretario a tempo pieno a mio avviso ,oggi ,riguarda solo comuni di una certa entità .Dovremmo batterci in questo senso valorizzando le convenzioni ,stabilendo un minimo e massimo di comuni,e imponendo la vicinanza tra i comuni convenzionati.Si risolverebbe anche in parte la carenza di segretari. E` vero si amplianonei comuni posti di sottogoverno come i nuclei di valutazione nei quali però mi pare anche la categoria partecipa come incaricati esperti esterni...
(25/10/2019 10:08)
Questi semplicemente vogliono elargire i soldi dei nostri stipendi agli amici. Vedrete che poi serviranno due segretari avvocati, come fece Renzi alla provincia di Firenze che nominò quattro direttori generali. Ma non vi è mai capitato di vedere che i nuclei di valutazione si sono allargati da tre componenti a cinque, invariando la spesa, ma per far attingere alla greppia più componenti? E poi in Abruzzo le sedi sono state sempre tutte coperte? Non mi sembra.... Certo i Segretari Comunali prima del 97 erano circa 6000 ed ora tra titolari e riserve ( disponibili, comandati, e varie) non si arriva a 3000 ed ogni mese andranno via una ventina. Non credo debbano contarsi pure gli iscritti all`albo dove magari c`è gente pure in pensione o che non prenderà mai servizio. Ma questa proposta nell`imminenza delle prove preselettive sembra fatta apposta per smontare il sistema, come se si avesse paura che i nuovi prendano servizio
esse (25/10/2019 08:29)
Su vighenzi .Da Italia Oggi odierno .estratto. "Per la Fedir e molti altri osservatori, sembra quasi la creazione ad arte del problema, cioè una mancanza rilevantissima di segretari rispetto alle sedi da ricoprire, per poi proporre la soluzione drastica: scegliere liberamente il segretario, aspirazione che nei sindaci monta in modo sempre più forte sin dalla riforma Bassanini e soprattutto dalla mancata abolizione con la riforma Madia. Per altro, per quanto ovviamente avvocati e commercialisti siano professionisti di indiscussa qualità, appare assai strano rivolgersi a soggetti privi tendenzialmente di quelle capacità manageriali e gestionali di organizzazioni assai complesse, che si pretende giustamente in capo ai segretari comunali. " MA che abbiano il coraggio di dirlo apertamente ,vogliamo mani libere nella scelta della figura di vertice del comune .Aspettiamo il prossimo politico che chiederà di poter nominare segretario comunale,il marito o la moglie o il fratello o la sorella del sindaco7sindaca ,indipendentemente dal titolo e dalla professione esercitata.
Effedi (24/10/2019 20:22)
Quello che abbiamo scelto (e mi riferisco a chi lavorava già prima della bassanini ) purtroppo non esiste più e la sentenza della corte ha eliminato residue speranze.Ben diverso è il caso di chi è entrato dopo la bassanini ,qui si sapeva a cosa si andava incontro e sotto questo profilo mi sembra che i coa si sono adeguati e adattati meglio al sistema.
Dott.ssa Giulia D?Este (24/10/2019 19:43)
Caro 243, si vede che non mi conosci ribadisco. Credi che non abbia lottato con tutti i mezzi che avevo all?avvento della Bassanini??? Credi che sia bastato???? Ovviamente no, quando chi ti rappresenta ci ha venduto. Non è giusto che che l?alterna sia cambiare lavoro e vedere che ciò che hai scelto di fare e ti dei conquistato per meriti personali venga dato ai famosi amici del Sindaco e a te sia impedita nei fatti una normale e giusta carriera. Temo che non basta, come non è bastata, esprimere la propria contrarietà ed il motivo per cui, se dovesse passare anche l?ingresso dei Segretari onorari che poi, date le loro conoscenze, ti passano davanti, penso che manifesterò la mia rabbia ed indignazione con metodi sicuramente molto meno ortodossi. A mali estremi, estremi rimedi e spero che stavolta tu possa aver capito di cosa parlo!
Effedi (24/10/2019 19:08)
Con 1000 sedi vacanti ,disponibili non ne dovrebbero essere.E ` l `anomalia del sistema al pari della circostanza che taluni sindaci preferiscono reggenti o vicesegretari ,a segretari senza incarico.Nella stessa nota di fedir di queste anomalie non c` è traccia anche se palesemente si dice la verità ossia i sindaci vogliono mani libere nella scelta del segretario ,pescando se possibile in ambiti più ampi dove trovare l`amico,il cittadino o il parente è più facile