Discussione libera proposta da: Dott.ssa Giulia D?Este il 28/10/2019 alle ore 14:30
|
Incarichi a tempo determinato per i Segretari
Leggo su Vighenzi l?articolo di Pasquale Monea che propone, per risolvere a suo dire l?endemica carenza di Segretari Comunali, l?incarico a tempo determinato sull?esempio degli incarichi ex art.110 per i dirigenti fuori ruolo, previo avviso che pubblicizzi la sede.... Ma scusate, cosa cambia rispetto alla proposta Madia o alla proposta del governatore dell?Abruzzo???? Sono nomine fiduciarie clientelari, motivate pretestuosamente dalla carenza di Segretari, che in questi 20 anni di Bassanini, hanno contribuito a creare!!! State attenti colleghi, vogliono far entrare dalla finestra, chi non riuscirebbe mai ad entrare dalla porta principale!
|
|
|
fr (30/10/2019 10:40)
ho letto la piattaforma dell`unione e naturalmente ritorna il cavallo di battaglia dei diritti di rogito (al momento esclusi per i segretari con comuni ove esistono dirigenti).
Siamo alle solite i diritti di rogito sono il problema fondamentale per una parte della categoria.
Oggi i principali problemi sono : la responsabilità oggettiva del segretario,la progressiva attribuzione di funzioni gestionali al segretario anche in settori non compatibili con la nostra professionalità,una retribuzione complessiva media non adeguata a rischi e funzioni ,la carenza in talune zone dovuta a pensionamenti di colleghi che gestivano anche convenzioni a 10 comuni.Per tale ultima situazione ritengo che l`apertura ai vicesegretari con le limitazioni proposte da qualche collega in questo forum siano più accettabili che non albi transitori di avvocati,commercialisti etc..
|
|
(29/10/2019 17:27)
credo che semplicemente :
1) non sanno cosa fare perchè manca una figura prevista per legge ed hanno fatto di tutto per svuotarla
2) Ergo credono di poter far quello che vogliono come una normale nomina fiduciaria visto che in questi anni in tanti enti si sono messi le leggi sotto i piedi
3) chi governa la categoria stessa comincia ad aver paura delle carenze, perchè se rimaniamo in pochi non contano nemmeno loro. Sono anni che diciamo che i peones servono alla categoria ed ai generali stessi, ma in questi anni si è fatto di tutto per farli scappare.
4) vogliono accontentare chi preme per entrare ma non sanno come fare perchè i concorsi si fanno a Roma e questo dimostra il dilettantismo oramai imperante....
|
|
(29/10/2019 16:13)
Mi chiedo perché nel 1997 si ed ora no ?Vogliamo alimentare il dubbio che questa situazione conviene a un certo modo di agire dato che vedo che a fronte di diversi colleghi che vanno in pensione ,le supplenze vengono prese soli da alcuni |
|
(29/10/2019 15:35)
giustamente bisogna che vadano a vuoto le pubblicazioni perchè teoricamente ognuno di noi potrebbe avere interesse a rispondere....e non è detto che tante sedi siano vacanti perchè nessuno ha risposto... |
|
Unc (29/10/2019 15:24)
La soluzione vicesegretari è la più logica.C`è il precedente ,è gente che conosce i meccanismi.Per evitare abusi e concorrenza sleale è necessario mettere dei paletti quali :devono essere di ruolo,aver svolto funzioni dirigenziali o di resp. DI servizio amministrativo o finanziario per 10 anni e operare sui loro comuni ,sede vacante,dopo due interpelli andati a vuoto.Naturalmente niente convenzione di vicesegretario. |
|
nicolino macchiavellico (29/10/2019 15:02)
Oliveri in maniera sintetica ha risposto e posto i mille problemi che derivano da questa ultima proposta.
Io aggiungo che si creerebbe altro precariato tra l`altro di natura parapolitica.
Infatti come argutamente detto da Olivieri questi signori dovrebbero sospendersi dagli albi in quanto diventerebbe pubblici impiegati.
Io credo che andrebbe meglio regolata anche la figura dei 110 che consente troppo abusi ora e troppi mancati controlli anche da parte di nostri colleghi.
E poi comunque occorrerebbe fare una legge giusta o sbagliata che sia.
Unica soluzione apertura all`albo a vicesegretari o responsabili di servizio laureti vincitori di concorso con almeno cinque anni di titolarità della funzione. Credo che non sarà semplice trovarne più di duecento disposti a prendere servizio ( ad iscriversi sicuramente di più?xy |
|
243 (28/10/2019 17:48)
la verità è che chi può (avendo la certezza per i contributi versati,di conseguire una buona pensione)va via anche con 62 o 63 anni e parlo di colleghi che ,al nord,avendo supplenze (anche 2 o 3) vedono tra pensione e attuale stipendio uno squilibrio di 1500/2000 euro.
Sulla proposta pubblicata sul 24 ore è ulteriore proposta che crea confusione e proveniendo da un segretario comunale può ingenerare la convinzione che potrebbe avere l`assenso della categoria,cosa che non è.
|
|
Unc (28/10/2019 15:08)
Specifico il. Vicesegretario dovrebbe svolgere il ruolo solo nel comune dove è di ruolo,sede vacante e senza possibilità di convenzioni di vicesegreteria |
|
Unc (28/10/2019 15:05)
Infatti parla di qualcosa di simile ai 110 previa costituzione di albo.A parte che costituire un albo speciale richiede tempo ,fissazione di requisiti et ..è più facile consentire di avvalersi di vicesegretari con incarico limitato solo alla sede vacante e previo interpello su sito albo segretari di almeno due avvisi rimasti deserti per mancato interesse dei segretari di ruolo.Mi auguro comunque un intervento delle ooss che evidenzino che la posizione di monea è sua personale e non riflette le aspettative della categoria |